fbpx

GLI ARTICOLI DI MEETRAVEL

MERCATINI DI NATALE PIU’ BELLI DA VISITARE IN ITALIA

E’ proprio il momento giusto per cominciare ad organizzare un weekend tra mercatini di Natale: finalmente è arrivato il periodo più dolce dell’anno, che profuma di cannella e vin brulè!

Quali mercatini visitare? Non è facile stilare una classifica, ma ci abbiamo provato per voi!

Ecco i 5 mercatini di Natale più belli (in Italia e non) scelti da noi. Pronti a vivere la magia dell’Avvento e a sognare come bambini tra lucine e addobbi festosi?

MERCATINI DI NATALE A BOLZANO

E’ uno dei più antichi mercatini di Nalale in Italia. Nonostante le dimensioni, è terribilmente magico e possiede un fascino tutto suo. Dalla fine di novembre all’inizio di gennaio, cioè durante il periodo dell’Avvento, riempie la Piazza Walther nel centro di Bolzano con il suo profumo di Natale, il suo scintillante splendore e le sue luci magiche.

Informazioni pratiche: Il mercatino è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19 dal 24 novembre 2022 al 6gennaio 2023. 

MERCATINI DI NATALE A TRENTO

Il mercatino di Natale di Trento è meno longevo di quello di Bolzano, ma non vi lascerà delusi. Con le sue casette di legno, addobbi e luci ma soprattutto lo scenario impedibile delle Alpi innevate, è sicuramente uno dei mercatini più suggestivi d’Italia.

Una curiosità: sapevate che l’energia elettrica utilizzata durante il Mercatino di Natale di Trento viene interamente prodotta da fonte rinnovabile?

Informazioni pratiche: Il Mercatino di Natale di Trento è aperto tutti i giorni dal 19 novembre 2022 al 8 gennaio 2023, escluso il giorno di Natale, con i seguenti orari:

  • dalla domenica al giovedì dalle 10.00 alle 19.30;
  • venerdì e sabato dalle 10.00 alle 20.30;
  • sabato 18 e venerdì 31 dicembre 2021 dalle 10.00 alle 22.00

MERCATINI DI NATALE A FIRENZE

Non ci sarà il paesaggio fiabesco delle Alpi innevate, ma quello di Firenze è a suo modo molto uno dei mercatini di Natale più suggestivi e in più unisce il piacere del Natale con quello intramontabile di visitare una città d’arte.

In Piazza Santa Croce si può visitare il mercatino di Natale. Un tuffo tra tra artigianato e decorazioni e ovviamente i prodotti gastronomici tipici, sia toscani sia internazionali ma rigorosamente natalizi.

Non manca la casa di Babbo Natale per i più piccoli e la pista di pattinaggio più lunga d’Europa!

Informazioni pratiche: Il Mercatino di Firenze è aperto dal 19novembre al 18 dicembre 2022 dalle 10 alle 22.

MERCATINI NATALE A LIMATOLA (BENEVENTO)

Chi l’ha detto che si respira lo spirito natalizio solo al nord?

Limatola in provincia di Benevento ospita Cadeaux al Castello, un mercatino di Natale medievale.

Il castello come nelle migliori fiabe, si illumina per ricreare una magia unica che si può vivere varcando le mura di cinta ed entrando in mondo fatato, tra mestieri medievali, danze, prodotti tipici e ovviamente regali per il Natale.

Un posto incantato che rientra a pieno titolo tra i mercatini di Natale più belli da visitare

Informazioni pratiche: Per entrare è necessario acquistare un biglietto di ingresso dal sito ufficiale della manifestazione.

L’evento è accessibile dal 11 novembre all’11 dicembre 2022, tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00

 

MERCATINI DI NATALE IN EUROPA

I mercatini di Natale più belli in Europa secondo i viaggiatori sono a Budapest, Vienna, Strasburgo, Norimberga e Praga. Ma su questi vi daremo maggiori dettagli nel prossimo articolo!

 

 

Buon Natale a tutti!

Anche nell’App troverete moltissime idee per  visitare i mercatini di Natale con nuovi amici! Pronti a sbizzarrirvi nella ricerca del regalo di Natale perfetto?

Ti è piaciuta questa idea di gita fuori porta? Guarda in app se è stata già proposta o proponi tu!

 

@Sara De Vincenzo

I migliori festival musicali al mondo

Se dico festival musicale, sicuramente penso a Woodstock, emblema di un’epoca e sicuramente la più grande esibizione musicale di tutti i tempi. Due giorni di musica e divertimento, la cui carica simbolica è nota a tutti, anche a chi come me nel 1969 non era ancora nato.

Non potendo rievocare i fasti del passato, è comunque possibile immergersi in un festival musicale in giro per il mondo degno di nota e magari cogliere l’occasione per organizzare un viaggio con un gruppo di amici appassionati di musica.

Ecco i migliori festival musicali al mondo

Sziget Festival in Ungheria

Il Sziget Festival si tiene su un’isola del Danubio a pochi passi dal centro di Budapest. Dura 7 giorni e ospita i migliori artisti musicali del momento che spaziano dal pop al folk, dall’elettronica al jazz fino alla più particolare sperimentazione sonora.

Con oltre 400mila presenze sale sul podio del miglior festival d’Europa. Vista la durata è possibile campeggiare direttamente sull’isola e godere della musica e di tutte le forme di intrattenimento previste, dalle mostre alle rassegne cinematografiche e perchè no? tatoo o piercing per un ricordo indelebile dell’esperienza.

Sziget Festival 2016, il programma dei concerti

Tomorrowland in Belgio

Rimaniamo in Europa per un altro dei migliori festival musicali al mondo. Il Toomorrowland è un festival dance dedicato alla musica elettronica. Si tiene a Boom in Belgio ed è una tappa obbligata per gli amanti del genere.

Una particolarità? Le scenografie straordinarie  in stile fantasy e i temi originali proposti ogni anno.

 

Welcome - Festival - Tomorrowland

Coachella in California

Coachella è uno dei festival musicali migliori al mondo. Se avete voglia e modo di volare fino in California, affrettatevi a prendere i biglietti perchè vanno sold out in poche ore.

Si svolge nel deserto e negli anni, è diventato imperdibile per gli amanti della musica alternative ed elettronica. Sul palco si alternano artisti rock e indie famosi e affermati, ma anche band che utilizzano questo evento per una speciale reunion. La particolarità di questo festival è che vengono lanciati anche nuovi trend alla moda. Mai sentito parlare del Coachella style?

Non sarà un caso che il festival abbia ospitato artisti del calibro dei Red Hot Chili Peppers, Daft Punk, Madonna. Che dite organizziamo un viaggio?

Coachella, pro e contro del festival più famoso al mondo

 

Burning Man Festival in Nevada

Chiudiamo la carellata dei migliori festival musicali al mondo con un ever green, una tappa obbligata se amate questo tipo di eventi. Il Burning Man Festival si tiene in Nevada e  si svolge nella settimana a cavallo tra agosto e settembre per il Labour Day. Ogni anno raccoglie migliaia di partecipazioni  e si conclude con un enorme falò in cui si incendia un “uomo” di legno.

La straordinarietà di questo evento è che viene creata una vera e propria città, Black Rock City, dove tutto è possibile purché ci si attenga al rispetto delle regole della comunità, tra cui quella di utilizzare solo il baratto. Alla fine degli 8 giorni del festival di questa città non rimane traccia!

Burning Man, arte e deserto in Nevada | National Geographic

 

Ecco, vi ho raccontato i migliori festival musicali al mondo. Vi è venuta voglia di cantare e ballare?

 

Anche nell’App troverete moltissime idee per partire con nuovi amici per un concerto un festival musicale

Ti sono piaciute queste idee di viaggio? Guarda in app se sono state già proposte o proponi tu!

 

@Sara De Vincenzo

5 Esperienze di viaggio per amanti della birra

Pronti a brindare? Questo articolo è dedicato ai veri amanti della birra.

Se senti profumo di luppolo ovunque e pasteggi birra anche mentre mangi pesce ( si, non fare quella faccia, si può!!!!) allora continua a leggere.

Ho selezionato alcune esperienze di viaggio imperdibili per te!

Perchè come disse qualcuno, “Conoscere i luoghi, vicini o lontani, non vale la pena, non è che teoria; saper dove meglio si spini la birra, è pratica, è vera geografia.” (cit.Goethe)

Ecco 5 esperienze per gli amanti della birra.

Visitare un birrificio artigianale

Visitare un birrificio è un’esperienza unica, sia per i veri appassionati di birra sia per i neofiti. Un modo per avvicinarsi a questo mondo, alle modalità di produzione e a tutti i retroscena che solo un bravo mastro birraio potrà raccontare.

E poi nella maggior parte dei birrifici c’è anche la possibilità di fare una degustazione magari con qualche stuzzichino. Già questa è un’ottima motivazione per andare.

Molto interessante è ad esempio Casa Menabrea a Biella, probabilmente il più antico birrificio italiano. All’estero mi sento di consigliare l’Heineken Beer Experience ad Amsterdam, ma non rimarrete delusi ovviamente anche da altri birrifici di tutto rilievo a Dublino ad esempio, ma anche Praga, Budapest e Monaco di Baviera.

Pronti a partire?

Immergersi in una SPA alla birra

Cosa ci può essere di più rilassante di un bagno immersi in una vasca di birra e poi sdraiarsi su un letto di grano per assorbire tutte le vitamine?

La motivazione di un tale trattamento è ovviamente  la possibilità di godere degli effetti benefici per la nostra pelle. La birra infatti fornisce vitamina B, carboidrati e proteine essenziali.

Al piacere della pelle si unisce quello del palato: la birra sarà vostra fedele compagna di degustazione per tutta la durata del trattamento.

Uno dei posti più famosi e imperdibili si trova a Praga e vale la pena passarci qualche ora. In alternativa se l’idea di prendere un volo non è così allettante in questo momento, si può scegliere un trattamento alla birra offerto ad esempio dalle terme di Merano, in Val Venosta.

Dormire in un birrificio

 

Una delle 5 esperienze da non perdere per gli amanti della birra e anche una delle più immersive è quella di dormire in un birrificio.

Molti hotel, nati all’interno o accanto a un birrificio artigianale, offrono proprio questa possibilità. Ovviamente oltre alla location dedicata alla birra, offrono degustazioni da colazione in poi, menù tematici e magari massaggi relax ovviamente alla birra.

Molto carino è ad esempio l’hotel Stary Browar Kościerzyna in Polonia, realizzato grazie alla ristrutturazione di un antico birrificio del 1856. Oltre alla bellissima location tra i laghi (impronunciabili) Wdzydzkie, l’hotel offre ottimo cibo e chiaramente la possibilità di degustare la birra locale prodotta ancora secondo l’antica ricetta tradizionale.

Partecipare all’Oktoberfest

Per gli amanti della birra un’esperienza da fare almeno una volta nella vita. Sicuramente non l’unico festival della birra in Europa, ma di sicuro quello più conosciuto.

Con oltre sei milioni di ospiti all’anno, l’Oktoberfest non ha sicuramente bisogno di molte presentazioni.

Ad ogni modo, per chi non lo conoscesse, è un evento stratosferico con certo 40 tende, tra piccole e grandi, dove assaggiare l’ottima birra di Monaco negli immancabili boccali formato gigante.

L’edizione 2022 dell’Oktoberfest si terrà dal 17 Settembre al 3 Ottobre. I Capannoni apriranno tutti i giorni alle ore 09:00 pronti a servire birra e cibo fino alle ore 22:30. Lo mettiamo nella wish list di viaggi 2022?

Parcipare alla Maratona della birra

Amanti della birra e dello sport? Questa esperienza non può mancare nel vostro curriculum!

Tra le 5 esperienze di viaggio per amanti della birra, rientra con merito, la Maratona degli Amanti della birra si tiene ogni anno a Liege in Belgio. Come per ogni maratona che si rispetti, la lunghezza del percorso è di 42 km, ma vi sfido a completarli in tempi da record visto che durante tutta la corsa i partecipanti possono rinfrescarsi assaggiando 15 diverse birre belghe?

Il percorso? Nei primi 10 km è collinare e richiede un pò di sforzo in più, ma dopo è tutto in discesa, non tanto perchè la strada si fa piana, quanto per la birra che ormai è entrata in circolo!

Prossima edizione a maggio. Cominciate ad allenarvi!

Ecco, vi ho raccontato le 5 esperienze di viaggio per amanti della birra. Vi sono piaciute?

 

Anche nell’App troverete moltissime idee per partire con nuovi amici amanti della birra!

Ti sono piaciute queste idee di gita fuori porta? Guarda in app se sono state già proposte o proponi tu!

 

@Sara De Vincenzo

5 Motivi per partire con nuovi amici

Ci sono diverse teorie sui viaggi. C’è chi ama esplorare il mondo in solitaria e chi sente sempre l’esigenza di muoversi con una squadra di calcio per essere certo di divertirsi anche in cima all’Everest.

In questi anni, anche confrontandomi con altri viaggiatori, mi sono fatta l’idea che un piccolo gruppo di tre/quattro persone sia la combinazione perfetta per gestire agevolmente il viaggio, sia nella fase organizzativa sia durante il viaggio stesso.

Meglio ancora se sono persone che non conosco o che ho appena conosciuto. La scelta dei compagni di viaggio è importantissima, quanto quella della meta.

Nella mia esperienza ho viaggiato con i miei fratelli, il mio compagno, le amiche e gli amici e da un po’ di tempo a questa parte con perfetti sconosciuti. In tutti i casi ci sono stati aspetti positivi e negativi, ma devo ammettere che i viaggi migliori sono stati proprio quelli con persone appena conosciute.

Non sono una psicologa ma mi sono data una spiegazione, con persone che non conosciamo tendiamo a dare il meglio di noi, a essere più rispettosi e meno capricciosi. E poi  la curiosità che viene da una nuova amicizia rende  ancora più avventuroso il viaggio stesso.

Ma perché viaggiare in compagnia? Ho raccolto 5 motivi per partire con nuovi amici.

three men and one woman laughing during daytime

Si vive l’esperienza con più occhi

Ognuno di noi ha una sua percezione di quello che sta vivendo e vedendo intorno a sé. La cosa bella è mettere insieme le impressioni di tutti, condividerle e tirare fuori un quadro colorato e a volte imprevedibile.

Vi faccio un esempio. Perù, scalata di Wayna picchu, un monte molto alto che con un sentiero stretto e ripido permette di raggiungere la vetta da cui godere della vista della magica Macchu Picchu.

Immaginate un piccolo gruppo di quattro viaggiatori, che lottando contro l’altitudine, la sveglia notturna e la fatica fisica, raggiunge la vetta con le prime luci dell’alba. Io sono lì con la bocca aperta a contemplare una delle sette meraviglie del mondo moderno, quando ad un certo punto mi accorgo che uno dei miei compagni di viaggio è voltato da un’altra parte e guarda estasiato il fronte di un’altra montagna su cui è stato costruito un complicatissimo sistema di trasporto dell’acqua. Capite? Il suo animo da ingegnere ha avuto la meglio e neanche si è accorto del sito archeologico!

Da quel momento per me non è più il ricordo di Macchu Picchu, antica città perduta come in tutti i libri e documentari che si rispettino, ma la montagna con l’ingegnoso meccanismo idraulico! Meno romantico come ricordo, ma divertente e unico!

man and woman smiling while laying on lawn field

L’unione fa la forza

Un altro valido motivo per partire con nuovi amici è che l’unione fa la forza!

In un viaggio fai da te, i compagni di viaggio sono fondamentali per l’organizzazione e la gestione degli imprevisti. Siamo tutti diversi e ognuno può dare il suo contributo nell’organizzazione del viaggio.

C’è chi è bravissimo a costruire itinerari, chi impara la lingua locale già al terzo giorno, chi sa contrattare, chi ha una soluzione giusta per ogni imprevisto, chi sa gestire la cassa e chi banalmente sa tenere alto l’umore del gruppo. Poi se, come nel mio caso, ti capita di stare male in un viaggio e tra i tuoi compagni c’è anche un medico, hai veramente fatto bingo!

E’ vero che gli imprevisti sono il sale del viaggio, ma pensate a doverli gestire da soli!. Senza dubbio in gruppo può trasformarsi in un’esperienza più leggera, a tratti divertente, spesso da raccontare al rientro.

five human hands on brown surface

In gruppo conviene

Oltre il lato romantico, valutate anche l’aspetto pratico. In gruppo si risparmia. Si condividono le spese di taxi, trasporti, camere d’albergo, ecc. Avete presente il famoso supplemento singola?

Considerate però che quando si tratta di soldi, nascono spesso fraintendimenti anche in piccoli gruppi affiatati. La cassa comune è la soluzione migliore, ma appuntate tutte le spese per evitare problemi. Ci sono utilissimi strumenti di viaggio e app specifiche per agevolare questa noiosa attività.

Ecco quindi nei 5 motivi per partire con nuovi amici, segnate “convenienza”!

woman holding two round gold-colored coins

L’esperienza condivisa ha più valore

In viaggio con altre persone, si ricevono più stimoli e si costruiscono ricordi condivisi, emozioni che si sedimentano con forza anche perché vengono rivissute nei ricordi del gruppo. Ecco un altro buon motivo per partire con nuovi amici.

C’è chi mi ha raccontato ad esempio di aver sfidato i propri limiti salendo su un vulcano indonesiano, spronato dai compagni di viaggio. Un’emozione straordinaria che non avrebbe mai provato in solitaria.

Io per prima mi sono messa alla prova tante volte e non solo in posti esotici. Ricordo nell’italianissimo coast to coast tra Soverato e Pizzo in Calabria di aver dovuto affrontare sul cammino 7 cani pastore che sorvegliavamo il gregge e che ovviamente abbaiavano furiosi per disencentivarci da passare dallo loro proprietà, passaggio purtroppo inevitabile. Non ce l’avrei mai fatta senza i miei compagni di cammino che mi facevano da scudo e incoraggiamento!

group picture of men and women on hill at daytime

Fare amicizia è più semplice

Sembrerà banale, ma partire con nuovi amici in piccoli gruppi si fa amicizia più facilmente: pensate di andare in un bar con il vostro gruppo di 20 persone in viaggio. Con quante persone pensate di parlare (oltre al cameriere)? Pensate invece a tre, quattro amici viaggiatori in un bar: fanno conoscenza, interagiscono con le persone.

E poi un gruppo di nuovi amici è già di suo più propenso a fare amicizia e ad aprirsi a nuove conoscenze.

C’è chi in Iran ha ricevuto più inviti a cena delle sere a disposizione o chi in Messico è stato invitato a passare il Capodanno in famiglia. Ho bellissimi ricordi in Etiopia dove ho bevuto tè e masticato khat con alcune persone del posto per un pomeriggio intero, insieme al mio piccolo gruppetto di viaggio ovviamente!

Quindi uno dei miei 5 motivi per partire con nuovi amici è sicuramente la possibilità di fare amicizia più facilmente con altri viaggiatori ma soprattutto con le persone del posto.

group of people sitting on ground with bonfire during daytime

 

Ecco, vi ho detto i miei motivi per partire con nuovi amici, in piccoli gruppi!

BUON VIAGGIO!

Anche nell’App troverete moltissime idee per partire con nuovi amici!

Ti è piaciuta questa idea di gita fuori porta? Guarda in app se è stata già proposta o proponi tu!

 

@Sara De Vincenzo

5 Siti patrimonio Unesco in Italia

Avete presente i siti definiti patrimonio mondiale dell’UNESCO?

Sono quei luoghi che rappresentano delle particolarità di eccezionale importanza da un punto di vista culturale o naturale, chiaramente secondo precisi criteri che ne determinano l’inserimento all’interno di una lista mondiale che conta oggi oltre 1100 siti.

Indovinate qual è lo Stato al Mondo con più siti nella lista? L’Italia! L’Italia detiene infatti più siti UNESCO al mondo ed è seguita dalla Cina e dalla Germania.

Ecco 5 siti UNESCO in Italia che non possono mancare nella propria wish list.

CENTRO STORICO DI NAPOLI

green trees near body of water during daytime

 

Il detto “VIR’ NAPUL E PO MUOR!“, sicuramente esagerato come spesso sanno essere i partenopei, rende l’idea di quanta bellezza sia racchiusa nella città di Napoli. Con il suo centro storico Napoli è stata inserita meritatamente nella lista del patrimonio umano UNESCO nel 1995 e ancora oggi è un libro aperto sugli eventi che nei secoli si sono susseguiti in questa città, dalla sua creazione greco-romana ad oggi.

COSTIERA AMALFITANA

 

white boat on body of water near green and brown mountain during daytime

La costiera che da Sorrento (che in realtà è ancora Penisola Sorrentina e non già Costiera Amalfitana, come molti pensano) a Positano, a Praiano, Amalfi, fin sopra Ravello è  considerata un “paesaggio culturale”, ricco di bellezze architettoniche, elementi naturali, enogastronomici e artigianali.

La costiera si estende in promontori rocciosi mozzafiato e spiagge da favola, limoni e ulivi. Un paesaggio che può fare da sfondo a una vacanza di puro relax ma anche a ottime escursioni naturalistiche, come il famosissimo sentiero degli Dei.

DOLOMITI

gray rocky mountain near green grass field during daytime

Le Dolomiti fanno parte del Patrimonio dal 2009. Comprendono 142.000 ettari disclocati in 5 diverse province e 3 diverse regioni. Perchè sono state riconsociute? Le Dolomiti sono state inserite nell’onorevole lista per l’unicità e bellezza del paesaggio e per la loro importanza geologica e geomorfologica. Al di là delle ragioni formali, basta trascorrere qualche giorno tra queste montagne, sia d’estate sia d’inverno, per rimanere completamente stregati da un panorama maestoso e mozzafiato

ISOLE EOLIE

Regina incontrastata delle vacanze italiane è stata anche nel 2021 la Sicilia, sede di molti siti di valore universale. Uno di questi è rappresentato dalle isole Eolie: Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Filicudi, Alicudi e Panarea. L’arcipelago è entrato nella lista dei patrimoni Unesco nel 2000, merito non solo della sua morfologia vulcanica ma anche per la vegetazione, la fauna e l’archeologia di età neolitica. A mio avviso il modo migliore di visitare l’arcipelogo è in barca a vela, ma qualsiasi vacanza in questo paradiso sarà comunque indimenticabile

VAL D’ORCIA

green grass field near mountain during daytime

La Val d’Orcia è sito Unesco dal 2004. Si estende tra la provincia di Grosseto e quella di Siena ed è attraversata dal fiume Orcia e caratterizzata da tipici borghi medievali (tra i più famosi Pienza e Montalcino…patrie rispettivamente del Pecorino e del Brunello, nota enogastronomica non irrilevante). La campagna toscana sembra dipinta su tela con colori ad olio ed è una meta sempre più nota anche ai turisti stranieri che ne apprezzano il paesaggio e ovviamente l’ottimo vino.

 

Vi ho raccontato 5 siti Patrimonio dell’UNESCO in Italia. Li avete già visitati o li avete inseriti nella vostra wish list?

 

Anche nell’App MeeTravel troverete moltissimi amici con cui visitare i siti UNESCO in Italia!

Ti è piaciuta questa idea di gita fuori porta? Guarda in app se è stata già proposta o proponi tu!

 

Sara De Vincenzo

10 Motivi per andare in barca a vela con nuovi amici

Siete mai stati in barca a vela? Se vi piace il mare e la buona compagnia, allora una vacanza in barca a vela è quello che fa per voi e vi svelerò 10 motivi per andare in barca a vela.

Ma andiamo per ordine.

DALL’AMORE PER IL MARE A QUELLO PER LA VELA

Sto cercando di ricordare la prima volta che ho visto il mare, ma davvero non riesco. Credo risalga a quando avevo pochi giorni di vita.

Ricordo invece perfettamente la prima volta che ho tentato di nuotare senza aiuti, braccioli o ciambelle, e l’acqua era profondissima e di un blu intenso. Mi hanno spiegato che esistono diversi modi per far superare la paura quando si insegna ai bambini a galleggiare nell’acqua profonda.  Il mio papà ha scelto il più drastico: mi ha lanciata in acqua! Certo lui era con me – non vorrei che un assistente sociale avesse un infarto- ma io dovevo cavarmela da sola e galleggiare. Me lo ricordo benissimo quel posto, ci vado ancora: una lingua di scogli che si allunga oltre il centro abitato, l’acqua che con la luce del sole si accende di mille sfumature blu e verdi e si intrufola attraverso piccole caverne scavate nella roccia e un profumo pungente. Quel giorno mi sono innamorata.

Un amore così grande per il mare non può che essere celebrato sia d’estate che d’inverno, ma soprattutto non può limitarsi al mare della costa, alla ricerca di quel punto inaccessibile che conoscono in pochi. No, un amore così forte per il mare merita molto di più: giorni interi a contatto con l’acqua, le correnti, la salsedine sempre addosso. Ma questo l’ho scoperto solo quando sono salita per la prima volta in barca a vela.

LA MIA PRIMA VOLTA IN BARCA A VELA

 

Quando mi hanno proposto per la prima volta un week end in barca a vela non avevo davvero idea di cosa mi aspettasse, tranne il fatto che avrei dovuto attingere in modo consistente al mio portafogli. Si perché ammettiamolo, la vacanza in barca a vela viene associata  ad una vacanza elitaria.

Ma la curiosità ha avuto il sopravvento e ho deciso di accettare l’invito e aggregarmi ad un piccolo gruppo di nuovi amici. Non sapevo allora che sarebbe stato l’inizio di mille avventure per mare!

Era fine Aprile e con la nostra barca abbiamo veleggiato tra le isole Eolie, scendendo ogni tanto a terra a gustare i sapori tipici e la calda accoglienza siciliana. Ho ancora adesso vivido il ricordo di me al timone per 6 ore con Stromboli dietro che sbuffava, il vento nelle orecchie, un sorriso enorme stampato sul viso.

E ora mentre scrivo, vorrei correre a prepararmi per risalire a bordo per riprovare la stessa emozione. Ma perché vale la pena provare una vacanza in barca a vela?

10 VALIDI MOTIVI PER ANDARE IN BARCA A VELA CON NUOVI AMICI

Vi sarà chiaro allora che se vi piace mare e la buona compagnia, allora una vacanza in barca a vela con nuovi amici è quello che fa per voi! Ecco i miei 10 motivi per andare in barca a vela.

1.Se ami il mare devi goderne fuori dalla ressa dei spiaggianti. Devi gustare la navigazione quando all’orizzonte intorno a te c’è solo il blu dell’acqua che si confonde con quello del cielo

2.Ti riconcili con te stesso. Tutto è più calmo e rilassato. Ci vogliono ore per coprire anche distanze non elevate. E l’occasione per riflettere e ritrovarsi un po’. Decine di ore di analista recuperate!

 

3.L’equipaggio crea subito un legame forte basato su un equilibrio di relazioni e ruoli che può sorprenderti. Dal confronto anche con l’esperienza di altri compagni di viaggio, posso assicurarvi che nasce uno spirito di squadra inaspettato in barca dove ognuno gioca un ruolo fondamentale, dalle manovre alla cucina!

4.Sentirsi portare dal vento è magico. Trovare la giusta messa a punto delle vele per guadagnare quella briciola di miglia oraria in più è una soddisfazione straordinaria

5.Svegliarsi la mattina, in rada, e fare colazione con il mare intorno. E, se fa caldo, tuffarsi prima ancora del caffè. E intanto pensare a quando bevi un espresso al volo al bar prima di entrare in ufficio, con il rumore delle macchine in sottofondo.

6.Andare a piedi nudi tutto il giorno è un ritorno alle origini. Rimettere le scarpe dopo una settimana in barca è quasi una violenza!

7.Non c’è trucco non c’è inganno! Ho visto ragazze portare in barca abitini da aperitivo e serata in discoteca, e addirittura una piastra per i capelli. Basta un giorno per capire che resteranno in borsa. E’ automatico, si diventa più naturali, senza trucco o quasi!

8.Cambia la prospettiva. Nessuna spiaggia o costa ti sembrerà è più come prima. Anche solo arrivarci a nuoto è una grande scoperta

9.Non è una vacanza così costosa come si pensa. A dire il vero un fine settimana non costa di più di un week end in una capitale europea. A parte i costi fissi per la barca, il resto dipende dall’equipaggio e dalla fame e la sete che hanno. Facendo la spesa insieme per la cambusa si possono contenere molto i costi.

10. E’ troppo divertente! Si lo so, questa motivazione è assolutamente soggettiva..ma non potevo assolutamente tralasciarla.

Ecco, vi ho detto le mie 10 motivazioni per scegliere una vacanza in barca a vela! Se anche solo una delle mie motivazioni ti ha colpito, prova…e poi raccontami come è andata. Pronta a scommettere che sarà una grande avventura.

BUON VENTO !

Anche nell’App troverete moltissime idee per andare a vela con nuovi amici!

Ti è piaciuta questa idea di gita fuori porta? Guarda in app se è stata già proposta o proponi tu!

 

@Sara De Vincenzo

Una gita ad Amalfi e Ravello

Vi propongo un’altra gita fuori porta in una bellissima regione italiana, la Campania!

AMALFI

In provincia di Salerno, a meno di 300 km da Roma, troviamo Amalfi, la piu’ antica delle Repubbliche marinare dell’epoca medioevale. Ricordiamo le altre tre Genova, Venezia e Pisa. Tocco’ il suo massimo splendore nel l’XI secolo diventando una delle maggiori potenze del mar Mediterraneo.

Si trova dunque in una splendida posizione, sulla costa meridionale della penisola sorrentina ed e’ un’ambita meta turistica.

 

Da visitare assolutamente lo splendido Duomo dalle forme arabo-normanne che domina la suggestive piazzetta dall’alto di una scalinata.

Dedicato a Sant’ Andrea patrono della citta’ si riempie di turisti che si riposano sulla lunga e suggestiva scalinata.

 

 

Amalfi e’ storia e buon cibo, possiamo assaggiare fantastiche focacce poco distanti la piazzetta antistante il Duomo ma cosa altro vedere in questa bellissima cittadina?

Stradine e vicoletti pieni di botteghe caratterizzano Amalfi nota anche per essere patria della carta prodotta a mano. Per I curiosi raccomandiamo una visita al Museo della Carta.

Nella parte bassa di Amalfi si attraversa la Valle dei Mulini dove ci sono i resti delle antiche cartiere e degli antichi mulini famosi per la lavorazione della carta, mentre salendo possiamo proseguire il nostro percorso entrando nella valle delle Ferriere, così chiamata per la presenza di antichi ambienti per la lavorazione del ferro.

Da qui vi potete immergere nella natura e fare trekking naturalistici; questo percorso non e’ molto difficoltoso ed e’ attraversato dal torrente Canneto dove potete rinfrescarvi: l’acqua e’ gelida ma pulitissima. L’atmosfera e’ quella tipica da canyon, con un microclima particolare che ha conservato una vegetazione bella rigogliosa.

Una vera e propria fuga da tutti quei rumori di fondo che bombardano la nostra vita quotidiana.

 

RAVELLO

A pochi chilometri da Amalfi troviamo Ravello, tesoro nascosto e Citta’ della Musica. Ravello infatti e’ sede di un famoso festival dedicato a Richard Wagner. Si tiene ogni anno e raccoglie intenditori ed appassionati di musica classica.

Situata su una collina sopra il Mediterraneo e lontana dalla folla, non possiamo che rimanere incantati dalle sue ville e vedute incantevoli.

Famosi attori, autori, compositori ed artisti sono venuti qui per trovare rifugio e ispirazione.

 

Bello perdersi tra le bellezze di questo angolo prezioso d’Italia; osservando questi panorami direi che le parole sono inutili e limitanti: non possiamo far altro che venire qui a respirare a pieni polmoni l’aria di bellezza e di liberta’ che queste visuali suscitano in noi.

 

 

E buon viaggio!

 

Ti è piaciuta questa idea di gita fuori porta? Guarda in app se è stata già proposta o proponi tu!


 

 

@Cristiana Antonelli

 

 

 

Rocca Calascio: un tuffo nel cinema e nel medioevo

Rocca Calascio

Continuiamo il nostro viaggio scoprendo le bellezze italiane e dei borghi da scoprire.

Prendiamo l’autostrada A24 uscita l’Aquila Est, seguendo le indicazioni per Sulmona e ci dirigiamo verso Calascio.

Ci troviamo immersi nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga dove lo spettacolo della rocca sul monte sovrasta il territorio del borgo.

Si tratta di una roccaforte di origine medioevale originariamente utilizzata come torre di avvistamento e baluardo difensivo per prevenire gli assalti nemici; questa torre è stata poi fortificata con l’aggiunta di una cinta muraria e quattro torri di forma cilindrica agli angoli.

 

La rocca in questo modo ha acquisito grande importanza strategica e con il passar del tempo la sua struttura è stata modificata e ampliata per giungere alla formazione di un piccolo centro abitato ai suoi piedi.

Purtroppo nel 1703 un terribile terremoto si è abbattuto sulla zona devastando la rocca e obbligando la popolazione ad abbandonare l’area per trasferirsi nel paesino posto piu’ a valle chiamato Calascio.

Oggi l’antico Borgo fortificato ospita un ristorante-rifugio per rifocillarsi durante il tragitto ed è proprio il punto di partenza per le escursioni verso il Castello che si raggiunge a piedi in 15 minuti.

Certo il tragitto è in salita ed e’ brecciato, ma quanto è  suggestivo!!

Il Castello di Rocca Calascio

Il Castello di Rocca Calascio e’ stato annoverato dal National Geographic tra i 15 castelli piu’ belli del mondo.

E’ un castello imponente e maestoso e rappresenta il simbolo d’Abruzzo. Dai suoi 1460 metri di altezza, offre una visuale ampia, tra le piu’ incantevoli d’Abruzzo

Si tratta di una roccaforte spettacolare incorniciata da uno scenario d’eccezione.

Se ci andrete, fate in modo di arrivarci al tramonto: il castello offre tramonti indimenticabili.

Ma soprattutto da lassù, la natura e il vento  dominano incontrastati e osservando gli Appennini del Gran Sasso si respira aria di liberta’ , quella degli animali che qui hanno il loro regno, l’orso bruno e l’aquila reale.

Perchè andare a Rocca Calascio

Rocca Calascio è meta di turisti che ne vengono ad ammirare la bellezza da tutto il mondo.

Uno dei motivi principali sono i diversi percorsi di trekking che portano al Castello. In particolare vi consiglio un affascinante percorso circolare che collega Santo Stefano di Sessanio (altra perla d’Abruzzo situata a 1251 metri) con Calascio e Castelvecchio Calvisio. Dopo circa 1 ora di cammino seguendo un sentiero ci troviamo esattamente davanti la Rocca imponente!

Un altro motivo che porta molti turisti qui, è il desiderio di sentirsi dentro un film.

Infatti questo scenario maestoso non poteva passare inosservato a registi che lo hanno scelto per girare famose scene del film “Il Nome della Rosa” con Sean Connery e “Lady Hawke” con Rutger Hauer e una giovanissima Michelle Pfeiffer.

 

 

 

 

Aria decisamente medioevale nelle terre abruzzesi!

Ci vediamo alla prossima gita in un borgo d’Italia!

 

Ti è piaciuta questa idea di gita fuori porta?

Guarda in app se è stata già proposta e trova amici con cui andare!

 


 

 

 

@Cristiana Antonelli