fbpx

GLI ARTICOLI DI MEETRAVEL

Cinque Terre: itinerario di 3 giorni

Le Cinque Terre sono considerati i migliori borghi da visitare in Liguria. Piccole città coloratissime con una vista spettacolare nel blu della Riviera Ligure, sapranno sicuramente rapirvi. Ma come si arriva alle Cinque Terre? Cosa si visita? Ecco a voi l’itinerario da svolgere in 3 giorni. 

manarola cinque terre meetravel
Manarola, Liguria.

Cosa sapere prima di andare alle Cinque Terre

Prima di scoprire le informazioni turistiche delle Cinque Terre, vediamole nel dettaglio. Si tratta di cinque luoghi nella zona del levante ligure, nel particolare, partendo da destra verso sinistra, troviamo: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Per la loro ricchezza culturale e naturalistica, sono stati dichiarati Patrimonio dell’Unesco nel 1997.

Vi consigliamo di visitare le Cinque Terre con la buona stagione, ma non in quella estiva in quanto il caldo è davvero torrido e rischiereste di non fare delle belle escursioni a causa delle temperature elevate. Prendetevi quindi un bel weekend tra la primavera e l’autunno per godervi al massimo le Cinque Terre. In tutti i borghi ma anche nei dintorni, è possibile affittare affittacamere o alloggi con colazione. Per rischiare di non trovare, prenotate con largo anticipo perché sono zone turistiche molto frequentate, anche dai liguri.

Per muoversi alle Cinque Terre lo spostamento ideale è sicuramente il treno. In poco tempo si possono raggiungere i borghi senza pensare al parcheggio, che in queste zone di trova lontano oppure è davvero poco. Il costo del biglietto è di 4 euro per persona per tratta, ma è possibile anche pagare un abbonamento per più giorni, come nel nostro caso. Se vi piace il trekking alcuni tratti potrete effettuarli a piedi: abbiamo pensato anche a questo percorso nei tre giorni del tour.

vernazza cinque terre 3 giorni itinerario meetravel
Vernazza, Liguria.

Giorno 1: Monterosso al Mare e Vernazza

La prima giornata parte proprio da Monterosso al Mare, il borgo più grande e popoloso delle Cinque Terre. Una volta arrivati sarete nella zona di Fegina, con una spiaggia ampia e mare cristallino. Passeggiando per il lungomare arriverete nel centro storico, con i tipici carruggi colorati e con i negozietti tipici. Rimanete a Monterosso per intraprendere il sentiero Azzurro: sono circa 2 ore di cammino all’interno del Parco Nazionale delle 5 Terre che portano a Vernazza. Un percorso a picco sul mare, attraversando le coltivazioni a terrazza e osservando l’incontro tra la montagna e il mare cristallino. Si tratta di un sentiero semplice che diventa, tuttavia, un po’ più complicato e con del dislivello alla fine.

Vernazza ti accoglierà con i suoi muretti a secco e i campi coltivati a picco sul mare. Un piccolissimo borgo che vale davvero la pena osservare. Tra gli edifici da vedere la chiesa di Santa Margherita d’Antiochia e il Castello Doria. Per una buona visuale sul paesino recatevi al porto di Vernazza.

Giorno 2: Corniglia e Manarola

Dopo Vernazza troviamo Corniglia, l’unico borgo che non ha un affaccio diretto sul mare ma, allo stesso tempo, offre un’ottima vista col suo promontorio a 90 metri sul livello del mare. Per arrivarci vi consigliamo il treno, della quale prima abbiamo mostrato i prezzi e le convenzioni. Se volete arrivare fino in cima al paesino salite la scala Lardarina, una scalinata di mattoni composta da 377 gradini e 33 rampe: un po’ di fatica per godersi la vista! Ora prendete il treno per arrivare a Manarola, uno tra i borghi più instagrammati di sempre.

La cittadina, infatti, è famosa per il ristorante Nessun Dorma, che offre una totale vista suggestiva sul mare. Fatevi stupire dai colori e dai carrugi, piccole vie, di Manarola. Una peculiarità di questo borgo è che le luci di Natale sono sempre ben visibili: ogni 8 dicembre viene infatti acceso il presepe di Manarola, uno dei più grandi al mondo.

riomaggiore cinque terre itinerario meetravel
Riomaggiore, Liguria.

Giorno 3: Manarola e Riomaggiore

Il modo migliore per raggiungere Riomaggiore da Manarola era a piedi, percorrendo la Via dell’Amore. Purtroppo, nel 2012 una frana ha reso il percorso inaccessibile. Tuttavia, il comune ha dichiarato che sarà disponibile nuovamente a partire dal 2024. Ad ogni modo, per raggiungere la città vi consigliamo ancora una volta il treno, pratico e veloce.

Riomaggiore è un bellissimo borgo con scorci davvero suggestivi. Da non perdere la Chiesa di San Giovanni Battista e il Castello, da godersi soprattutto al tramonto. Perdetevi tra le vie tipiche della Riviera Ligure, con le casette colorate che finiscono sul mare.

Da qui termina il nostro viaggio alle Cinque Terre, ricco di sapori liguri e di tantissima natura. Non dimenticare di scaricare la nostra applicazione per condividere il tuo prossimo viaggio. Solo qui puoi trovare i viaggiatori migliori!

 

E tu hai mai pensato di trascorrere qualche giorno nelle 5 terre?

In app ci sono già tante proposte per questa bellissima meta! 

 

 

@Sara Biancardi

Vi racconto la mia esperienza con un gruppo di viaggio MeeTravel

Intervista ad Alessandro che ci ha raccontato la sua esperienza con nuovi compagni di viaggio in Meetravel, tra natura  e nuovi amici.

Continua il nostro viaggio tra i creator MeeTravel. Abbiamo intervistato Alessandro di Novara, che ci ha raccontato la sua esperienza con numerosi viaggi in app, sia come creator sia come partecipante. Ci ha dato qualche dritta per la buona riuscita di un viaggio organizzato fai da te e anocra una volta ci ha confermato che partire con sconosciuti è un’esperienza inaspettatamente entusiasmante.

Che compagno di viaggio sei Alessandro?

Mi piace viaggiare in gruppo, con persone nuove che non conosco. Quando parti con sconosciuti c’è una carica di euforia che rende tutto bello ed eccitante. Mai avuto problemi e ne ho fatte di esperienze con sconosciuti. Sai è più facile che nascano incomprensioni con persone che frequenti da un pò, invece con nuovi amici è sempre tutto molto divertente e stimolante.

In viaggio sono molto flessibile, mi adatto a quello che decide il gruppo, sopratutto se non l’ho organizzato io!

 

Qual è stato il viaggio che ti è piaciuto di più?

La mia esperienza con nuovi compagni di viaggio in MeeTravel è stata molto ampia: ho fatto diversi viaggi e faccio davvero fatica a dire il più bello, sono stati tutti molto divertenti e si sono creati molti bei legami, belle amicizie con persone che continuo a vedere.

Ho fatto diversi trekking, la vetta del monte Carza, Val di Mello, Cinque terre, San Primo e poi un bellissimo weekend al lago di Braies. Eravamo in nove e ho noleggiato un pulmino da Milano per viaggiare più comodi e gestire anche cambiamenti di numero del gruppo all’ultimo minuto. In questo periodo tra covid e altro non si sa mai!

A Braies ci siamo goduti un bel cammino lungo il lago ed è davvero un posto da cartolina. Poi con un gruppo divertente è stata una gita veramente indimenticabile.

Hai citato il trekking alle cinque terre, ci dai qualche dritta per organizzarlo?

Anche in questo caso avevo pensato a una tabella di marcia prima per indirizzare anche gli indecisi.  Eravamo un bel gruppo da Novara, Rovigo, Ferrara e Frosinone. Forte no? Il bello di questi gruppi in app è che davvero ti ritrovi con mezza Italia e fai delle amicizie inaspettate!

Per le cinque terre vi dico che meno di 4 o 5 giorni, non vedete nulla. Per cui cercate di organizzare quando avete qualche giorno in più, un bel ponte.

Una dritta per risparmiare: prendete un appartamento e poi vi spostate in treno tutti i giorni per raggiungere i sentieri. Noi abbiamo dormito a Levanto e poi ogni giorno prendevamo il trenino.

Il servizio si chiama Cinque Terre Express con una frequenza di circa un treno ogni 15 minuti. Considerate che la corsa singola costa 5 euro indipendentemente dalle stazioni di partenza/arrivo all’interno della linea Levanto – Cinque Terre – La Spezia.

Noi ogni giorno arrivavamo su un sentiero e camminavamo fino alle 12 e poi pomeriggio mare. Unico sentiero un pò più impegnativo è quello dell’amore, perchè a causa di movimenti franosi e dei fenomeni erosivi è stata introdotta una deviazione nell’interno con gradoni un pò difficoltosi.

Ad ogni modo il mio consiglio è di vestirsi con un abbigliamento consono al trekking. Insomma siamo sul mare, ma niente infradito!

 

Qual è il trucco per essere un buon creator?

E’ molto importante avere le idee chiare. Io non propongo mai un’idea a caso, ma so prima quando e come. Faccio un piccolo studio su come organizzare e poi lo propongo con una tabella di marcia di massima. Certo poi se il gruppo dice la sua, si decide insieme, ma avere le idee chiare aiuta molto nell’organizzazione e nel successo dell’iniziativa.

A me poi piace tantissimo organizzare, pianifico tutto nei dettagli!

Un’altra cosa importante: mi faccio un’idea del budget prima di partire. E’ fondamentale capire quanto si spenderà e ci sono molti modi di farlo. Io cerco su internet e mi faccio un’idea dei prezzi, così chi si unisce può decidere più facilmente.

Il prossimo viaggio?

Finora ho sempre organizzato oppure ho partecipato a viaggi in Italia. Un pò perchè non ci si poteva muovere per via del Covid, un pò perchè mi sentivo piu sereno nell’organizzazione e nella gestione del gruppo.

Ma ora mi sento confidente di avere buone capacità di creator e mi sento forte delle belle esperienze fatte e ho deciso di varcare i confini nazionali! Prossima fermata Berlino. Chi viene con me? Siamo già un bel gruppetto!

 

Ti è piaciuta l’esperienza di Alessandro? Entra in app e trova nuovi amici con cui organizzare viaggi e gite fuori porta!

 

 

@Sara

 

10 mete per il surf in Italia

Quando pensiamo al surf ci vengono in mente spiagge australiane o fuori porta. Ma sapevate che anche in Italia è possibile fare surf? Luoghi magnifici con onde da far impazzire tutti gli appassionati, ma anche per chi vuole approcciarsi per la prima volta a questo sport ed esperienza di viaggio.  In questo articolo vi mostriamo 10 luoghi dove poter fare surf in Italia!

surf italia

1. Recco, Genova (GE)

Negli ultimi anni Recco è diventata una spiaggia molto conosciuta come meta per il surf. Il luogo è adatto per chi vuole approcciarsi per la prima volta a questo tipo di sport. La spiaggia è formata da una piccola baia che permette di rendere più semplici i movimenti e quindi imparare il surf. Recentemente è possibile partecipare al Recco Surf Festival, organizzato da Blackwave, un negozio specializzato in questo sport. La manifestazione è di livello agonistico ma anche giovani e appassionati possono partecipare.

2. Forte dei Marmi, Lucca (LU)

Tra la movida della bellissima città di Forte dei Marmi si nasconde una delle mete più ambite per il surfing in Italia. Ogni estate vengono organizzati degli eventi da maggio ad ottobre, sullo sport e soprattutto sul surf. Qui le onde sono davvero spettacolari per tutti quelli che praticano surfing. Lo spot migliore dove muoversi con le onde è “il pontile” nel pieno centro città e tra le spiagge selvagge. Non solo discoteche e locali notturni! La scuola di surf Forte dei Marmi è Tahatai, esperti nel campo dello sport alle Hawaii.

10 mete per il surf

3. Santa Marinella, Roma (RM)

Santa Marinella è chiamata la città del surf: qui nasce la Banzai Surf Area, una comunità su tutto il litorale della zona. Potrai trovare scuole e negozi specializzati in attrezzature e abbigliamento per il surf per tutte le età e fasce di prezzo. A Santa Marinella, inoltre, si svolge il Surf Expo, l’evento fieristico tra i più importanti di Italia che si svolge in estate. Quest’ anno si svolgerà a luglio e vedrà coinvolti una serie di aziende e personaggi legati al mondo del surf. Davvero una bella iniziativa!

4. Porto Ferro, Alghero (SS)

La Sardegna è una delle regioni d’Italia che più offre spot per il surf. Tra queste Porto Ferro, in provincia di Sassari. La posizione è ideale per tutti i surfisti esperti. Si tratta di una spiaggia in cui il vento colpisce sempre e regala onde che solo un professionista può surfare. Non a caso sulla spiaggia si effettuano dei veri e propri contest tra gli sportivi. Se invece ci si sposta dove il vento soffia un po’ meno, si potrà stare in condizioni marine meno impegnative, adatte a chi vuole iniziare a praticare il surf.

5. Capo Mannu, Oristano (OR)

Capo Mannu insieme e Porto Ferro sono gli spot preferiti per i surfisti italiani. La spiaggia si trova all’interno del Parco Naturale del Sinis, nei pressi di Oristano. Il sito è esposto frequentemente da tutti i venti e in particolar modo dal maestrale, il vento preferito dai surfisti. Qui le onde possono arrivare ad essere davvero enormi: fino a sette metri! Capo Mannu è inoltre conosciuta per essere la sede dell’organizzazione Is Benas Surf Club, la prima scuola di surf aperta nel 1997 dai giovani locali. Spiagge davvero selvagge che sapranno regalarvi onde da sogno.

6. Rena Majore e la Marinedda, Sassari (SS)

A nord della Sardegna troviamo un punto famoso detto il Triangolo delle Bermuda: Pischina, Marina e Rena. Qui la corrente marina è molto forte ma è in grado di regalato un paesaggio davvero straordinario: la spiaggia regala un mare azzurro circondato completamente da una natura selvaggia. Rena Majore è una meta per il surf davvero splendida, soprattutto per godersi un po’ di natura. Poco più giù, sulla costa settentrionale dell’isola si trova la spiaggia della Marinedda, bandiera blu e surf da moltissimi anni. Non a caso qui si tiene il Marinedda Bay Open, ovvero una tappa ufficiale del campionato italiano di surf, che negli anni ha richiamato numerosi sportivi, provenienti anche da tutto il mondo.

levanto cinque terre

7. Levanto, La Spezia (SP)

Le Cinque Terre della Liguria sono dei posti davvero stupendi, in grado di regalare qualsiasi emozione. Dai trekking di Monterosso a Riomaggiore, sino agli aperitivi in riva al mare e, perché no, in barca. Sapevate che anche qui si può fare surf? Ebbene sì, in particolare a Levanto. Il meraviglioso borgo presenta delle onde surfabili con Libello e Maestrale a favore. I fondali sabbiosi che troviamo qui sono perfetti per il surf in quanto permettono delle onde di diversa misura. Per molti esperti Levanto è considerata una big wave spot, con onde di oltre i 3 metri d’altezza in determinate condizioni dell’anno.

8. Chia, frazione di Domus de Maria (CA)

Torniamo nuovamente in Sardegna, questa volta nella costa sudoccidentale a circa 50km da Cagliari. Qui troviamo Chia, una spiaggia perfetta per fare surf e con un mare cristallino. Questa è una meta adatta sia per chi pratica questo sport da tempo ma anche per le prime armi, grazie alle condizioni meteo-climatiche. Gli stabilimenti balneari del luogo sono attrezzati per il noleggio delle attrezzature da surf e anche per qualche lezione, circondati sempre dalla bellezza del mare sardo.

surf 10 mete italia

10. Calathea Caserta (CE)

Nella provincia di Napoli troviamo West Side Surf Club, una scuola di surf  federale nata da Giacomo De Vito. La scuola di surf nasce ad Ischitella Lido, a Castel Volturno ed è situato nei pressi di un lido. Oltre ad offrire confort estivi di tutti i tipi in spiaggia, si possono fare lezioni di surf. Dai principianti ai più esperti, nella stagione estiva le onde sono perfette per imparare questo tipo di sport. La scuola, come si legge dal sito, “promuove lo sviluppo e la pratica del Surf a Napoli attraverso un progetto che dà la possibilità a tutti di avvicinarsi al mondo del surf, ma soprattutto del mare, vissuto davvero, in tutte le stagioni e nel rispetto delle sue regole”. L’obiettivo è quello di fare avvicinare persone di tutte le età a questo sport. Inoltre, l’associazione è affiliata al Coni ed alla federazione italiana Surf la FISW Surfing.

Oltre alle bellezze artistiche, la penisola italiana ci regala dei paesaggi mozzafiato. E per farci apprezzare ancora di più il mare, ci offre spot stupendi per il surf. Negli anni anche in Italia questo sport inizia sempre di più a crescere, con l’istituzione di scuole per il surf e punti importanti che vi abbiamo appena mostrato. Non resta che prendere una tavola e mettersi a remare!

 

E tu hai mai pensato di provare a surfare? Cerca in app compagni di viaggio per provare questa avventura! 

 

@Sara Biancardi