fbpx

GLI ARTICOLI DI MEETRAVEL

5 luoghi dove godersi il mare d’inverno in Italia

L’Italia è famosa per le sue spiagge mozzafiato e le sue acque cristalline. Tuttavia, pochi sanno che anche durante l’inverno ci sono delle mete di mare davvero incantevoli da visitare. Dalle coste italiane, dal sud al nord, ci sono luoghi che offrono non solo bellezze naturali ma anche attività all’aria aperta e divertimento per tutta la famiglia. Si tratta di mete turistiche che durante questo periodo di bassa stagione sono poco frequentate, da osservare con occhi diversi rispetto all’estate. In questo articolo, esploreremo 5 luoghi dove godersi il mare d’inverno in Italia, con consigli su cosa fare per trascorrere una piacevole vacanza.

mete alternative mare camogli

1 Camogli, Liguria

Camogli è una piccola e incantevole località situata sulla costa ligure. La sua spiaggia è caratterizzata da sabbia fine e acque cristalline, con una vista mozzafiato sull’azzurro del mare e le montagne circostanti. La zona è molto popolare per la balneazione e gli sport acquatici come il nuoto, il surf e lo snorkeling. Oltre al mare d’inverno ci sono anche molte attrazioni da visitare nei dintorni di Camogli. Tra queste troviamo il Castello di San Giorgio, una fortezza medievale che offre una vista panoramica sulla città. Un altro luogo da visitare è la Chiesa di Santa Maria Assunta, una chiesa barocca del 17° secolo con una bellissima facciata e un bel campanile. Inoltre, ci sono molti negozi e ristoranti che offrono prodotti locali e specialità della cucina tipica ligure.

Se siete invece appassionati di trekking, da Camogli partono tutta una serie di sentieri che conducono al monte di Portofino, San Fruttuoso e Santa Margherita Ligure. Andando sul sito officiale potete avere un assaggio dei percorsi naturalistici che il territorio offre.

castiglione della pescaia meetravel

2 Castiglione della Pescaia, Toscana

Castiglione della Pescaia è una località turistica situata sulla costa sud-occidentale della Toscana, definita una dei gioielli della Maremma. Anche se l’inverno non è la stagione ideale per farsi un bagno in spiaggia, potrete comunque godervi una passeggiata in riva al mare. Qui vi troverete all’interno di splendide pinete e spiagge lunghissime, ideale per chi desidera rimanere vicino alla natura. La cittadina è vicina a molte attrazioni che meritano di essere visitate. Tra queste il Parco Naturale della Maremma: un’area naturale protetta situata a pochi chilometri da Castiglione della Pescaia. Il parco offre sentieri escursionistici per ammirare la natura e la fauna selvatica, come i cavalli della Maremma e i cinghiali.

Per rimanere invece a Castiglione della Pescaia potete visitare il Castello di epoca medievale. Situato nella parte alta della città, offre una vista panoramica sulla città e sul mare. Nel centro si trova anche il Museo Civico Archeologico: lo spazio ospita una collezione di reperti archeologici che raccontano la storia di Castiglione della Pescaia e della sua zona. A pochi chilometri dalla città ci sono invece le Terme di Petriolo, che offrono un’esperienza unica per rilassarsi e rigenerarsi in un ambiente naturale caldo e mineralizzato.

sorrento meetravel

3 Sorrento, Campania

Sorrento è una città situata sulla costa meridionale della Campania, considerata anticamente la patria delle sirene. Un tempo si pensava infatti che queste creature mitologiche si trovassero in questo luogo. Con il loro canto, esse attiravano sugli scogli i marinai di passaggio. La città è una meta preferita dai turisti durante tutto l’anno: rappresenta un’ottima destinazione per brevi soggiorni o una comoda base per esplorare il Golfo di Napoli. Il centro storico di Sorrento è davvero suggestivo e pittoresco, con strade strette e case in pietra, perfette per una passeggiata e una fuga dai rumori della città. Oltre alla bellissima spiaggia, tipica dello stile costiero amalfitano, potrete visitare tantissimi altri luoghi. Tra questi vi è la chiesa di San Francesco, una chiesa cattolica costruita nel 1200, situata nel centro città, che offre un’ottima vista panoramica.

La piazza principale di Sorrento è Piazza tasso, la quale offre una vista panoramica sulla città e sul mare, nonché una serie di negozi, ristoranti e bar. Il Museo Correale di Terranova, invece, è un interessante museo di arte e storia nel centro storico. Se volete invece girare nei dintorni di Sorrento vi consigliamo l’escursione al Vesuvio. Situato a pochi chilometri dalla città amalfitana, è il vulcano attivo più famoso per le sue viste panoramiche su Napoli e la costiera amalfitana.

tavolara sardegna mete inverno

4 Golfo Aranci, Sardegna

La Sardegna, con le sue spiagge bianche e le sue acque cristalline, anche in inverno è una meta ideale. Tra queste troviamo Golfo Aranci, una località turistica situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, Italia. Durante l’inverno, le temperature sono ancora piacevoli e ci sono molte attività da fare nella zona. Anche se non è stagione ideale per il bagno, potrete comunque godervi la bellezza del mare e della costa facendo una passeggiata lungo la spiaggia. Con il bel tempo potete approfittare di un’escursione in barca: si possono fare gite in barca per ammirare la costa e le isole circostanti, come l’Isola di Tavolara, l’Isola di Molara o Figarolo.

Per fare il pieno della natura vi consigliamo anche delle escursioni in montagna. Nei dintorni di Golfo Aranci ci sono alcune montagne, come il Monte Limbara, che offrono sentieri escursionistici per ammirare la natura. Da visitare anche il centro storico di Olbia, situata a pochi chilometri da Golfo Aranci. Questa città offre una serie di siti storici e culturali da visitare, come la Basilica di San Simplicio e il Museo Archeologico.

mondello mare inverno

5 Mondello, Sicilia

La Sicilia, con le sue coste mozzafiato è una delle regioni con moltissime spiagge da visitare anche in inverno. Tra queste troviamo Mondello, una spiaggia situata in provincia di Palermo, in Sicilia, Italia. È una delle spiagge più popolari della zona, con un lungomare che offre una vista panoramica sul mare. Durante l’inverno, la spiaggia di Mondello non è il principale punto di attrazione, anche se è molto piacevole passeggiare con il bel tempo. Tuttavia, ci sono ancora molte cose da fare e da vedere nei dintorni di Mondello. Tra queste il Castello di Mondello: un castello costruito nel 1800, situato sulla collina sopra la spiaggia di Mondello, offre una vista panoramica sulla baia e sulla città di Palermo. Presso il Museo delle cere, invece, potrete osservare l’interessante collezione di statue di cera di personaggi famosi, situato nel centro di Mondello.

La Chiesa di Santa Maria degli Angeli, situata a pochi passi dalla spiaggia, è una chiesa cattolica costruita nel 1800 che offre un’architettura interessante e una vista panoramica sulla baia. Se volete visitare i dintorni di Mondello, infine, potrete recarvi a Palermo, la quale offre una serie di siti storici e culturali da visitare, come la Cattedrale di Palermo, il Teatro Massimo, e il Palazzo dei Normanni.

Queste erano i 5 luoghi dove godersi il mare d’inverno. Tutte rappresentano mete ideali per coloro che cercano una vacanza all’insegna del relax e della natura, ma anche per chi vuole godere della cultura e della cucina italiana.

 

Se stai organizzando la partenza in una di queste mete, scarica la nostra app per trovare compagni di viaggio e conoscere appassionati di mare come te!

 

@Sara Biancardi

Procida, capitale della cultura 2022: cosa non perdere

Procida è un comune italiano della città metropolitana di Napoli. Proprio quest’anno ha vinto il premio come capitale della cultura: rappresenta infatti un luogo da valorizzare su cui investire. “La cultura è anche sinonimo di pace. L’autenticità della cultura sta proprio nella capacità di promuovere curiosità che diventa comprensione, amicizia, convivenza, cooperazione“. Queste sono le parole dette dal presidente della Repubblica Mattarella durante il giorno dell’inaugurazione di Procida come capitale della cultura. Un luogo davvero unico, considerato laboratorio culturale e di felicità sociale. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di mostrarvi cosa vedere e gli eventi da non perdere a Procida nel 2022.

meetravel procida

Come arrivare a Procida

Per arrivare a Procida è necessario prendere un traghetto: potete partire da Napoli o dai porti di Calata di Massa e Molo Beverello, ma anche da Pozzuoli. La durata è simile a tutte le destinazioni, dai 45 minuti fino a 1 ora di viaggio. È possibile partire anche da Monte di Procida con soli 15 minuti di viaggio per via della vicinanza con l’isola. I prezzi variano chiaramente da dove ci si trova ma basta chiedere al porto oppure consultare i siti appositi per scoprire cosa vi conviene. Una volta arrivati all’isola di Procida potete decidere con che mezzo muovervi:

  • Autobus EAV, con quattro linee di autobus che vi permetteranno di visitare l’isola. La stazione principale si trova in piazza Marina Grande;
  • Taxi, con le stazioni a Marina Grande;
  • Motocicli, ciclomotori, o Biciclette tramite varie agenzie di noleggio.

L’isola è vicino al golfo di Napoli, per cui le temperature sono tipiche del Mediterraneo. Durante la bassa stagione è ancora poco turistica, molto meno dalle isole più turistiche di Ischia e Capri. Chiaramente luglio e agosto sono considerate altissima stagione, motivo per la quale vi consigliamo di prenotare con anticipo i biglietti del traghetto oppure il noleggio della macchina e tutte le altre attività.

Procida capitale della cultura 2022 meetravel

Cosa vedere a Procida

Nonostante sia un’isola davvero piccola, troviamo tanta storia da raccontare. Non appena si inizia ad arrivare al porto, si iniziano già a notare i colori delle case: dal giallo all’azzurro, passando per l’arancione e il verde. Un luogo di pescatori e piccoli borghi che sembrano essersi fermati nel tempo. La zona principale di Procida è la Marina Grande, dove attraccano traghetti provenienti dal golfo e da Ischia. Questo è un po’ il biglietto da visita dell’isola campana, che si presenta con tutte le sue casette colorate che incorniciano il Palazzo Montefusco, appartenente al XII secolo. E poi una piazza con tantissimi bar e locali dove mangiare tipico campano e procidano.

Il borgo Marina Corricella per gli appassionati di Massimo Troisi vi ricorderà sicuramente qualcosa: qui sono state infatti girate le scene del film “Il Postino”. Questa piccola cittadina è anche la più antica dell’isola. Per continuare a farvi un tuffo nella storia potete recarvi a Terra Murata, un borgo fermo a 90 metri sul livello del mare eretto nel ‘500. Fu costruito in epoca medievale per proteggere la popolazione dagli attacchi via mare. Oggi rappresenta il nucleo storico di Procida, al centro dell’isola.

Tra le mete preferite ovviamente anche il mare. Le spiagge dell’isola sono tutte accessibili: sabbia fine o sabbia nera vulcanica, sono in grado di regalarvi un mare totalmente cristallino come una vera e propria cartolina. Le spiagge nere che vi consigliamo sono Ciraccio e Chiaiolella: i fondali sono bassi e limpidissimi, offrendo sia zona libera che lidi privati. Se il vostro viaggio è con la famiglia e bambini recatevi alla spiaggia della Chiaia, ad est dell’isola. Qui si trovano bar e ristoranti con le specialità procidane, soprattutto di pesce. Infine, anche vicino al porto si trovano delle spiagge attrezzate per stare in totale tranquillità.

cosa vedere Procida meetravel

Gli eventi da non perdere a Procida nel 2022

A fare da protagonisti nell’isola campana saranno poi gli eventi culturali: 330 giorni di eventi, iniziati il 9 Aprile, con 350 artisti provenienti da 45 paesi di tutto il mondo. I temi spaziano dall’ecosostenibilità al mare, sino alle tradizioni e alle storie della città. Il programma è suddiviso in 5 sezioni: Procida inventa, ispira, include impara e rinnova. Non solo mostre di arte, concerti e mostre fotografiche ma anche workshop formativi utili anche per riflettere sul futuro e le sfide delle nuove generazioni e la conservazione culturale e naturale dell’isola.

Tutto il programma è disponibile sul sito ufficiale: qui potrete vedere se c’è qualcosa che fa al caso vostro. Non perdetevi questi eventi se sarete a Procida! Scarica la nostra app per cercare compagni di viaggio e organizzarti al meglio per quest’isola.