Romantische Strasse: la rotta più trendy della Germania

Dimenticate le solite mete patinate e preparatevi a un’esperienza che vi cambierà la prospettiva sul viaggio: la Romantische Strasse, la Strada Romantica tedesca. Non lasciatevi ingannare dal nome, non si tratta solo di cuoricini e tramonti sdolcinati (anche se non mancheranno!). Questo itinerario è un vero e proprio tuffo nel cuore della Baviera, un susseguirsi di città medievali che sembrano uscite da un libro di fiabe, castelli imponenti che sfidano il cielo e paesaggi naturali così perfetti da farvi dubitare di essere ancora sulla Terra. Ma perché proprio la Romantische Strasse è una meta così trendy in Germania? Perché vi permette di viaggiare all’insegna della cultura, della natura e, perché no, di un pizzico di consapevolezza ambientale. Continuate a leggere e scoprirete perché questa non è una semplice “strada”, ma un vero e proprio viaggio adatto a tutti!

Piccola curiosità, la Strada Romantica o Romantische Strasse (scegliete quello che vi piace di più), quest’anno festeggia i 75 anni anni dalla fondazione. E per l’occasione verranno organizzati tantissimi eventi sparsi in tutte le città dell’itinerario.. quindi quale momento migliore per percorrerla se non durante questo avvenimento?


Halblech Traugau: Mountain panorama on the romantic road ©Romantische Straße Toristik-Arbeitsgemeinschaft GbR/Eugenio Bersani/ Latitudes Travel Magazin

Come ci si arriva Romantische Strasse dall’Italia?

Ok, vi ho convinto (e non avevo dubbi) ma come si organizza un viaggio lungo la Romantische Strasse partendo dall’Italia? Semplice, basta continuare a leggere le prossime righe!

In aereo

Se preferite la comodità e la velocità dell’aereo, i due aeroporti principali più vicini alla Romantische Strasse sono Francoforte sul Meno ben collegato con voli diretti dalle principali città italiane. Da Francoforte, potete facilmente noleggiare un’auto o prendere un treno ad alta velocità (ICE) per Würzburg, considerata la porta d’accesso settentrionale della Romantische Strasse. Oppure Monaco di Baviera è un’ottima alternativa se preferite iniziare il vostro viaggio da Füssen. Da qui le opzioni sono varie, per una maggiore libertà e flessibilità, il noleggio auto rimane un’opzione valida, soprattutto se intendete esplorare anche le aree più rurali e meno servite dai mezzi pubblici. Considerate l’opzione del noleggio di veicoli elettrici per un viaggio più sostenibile.

In treno

Per un viaggio più rilassante e panoramico, il treno è la scelta migliore. Ogni giorno partono collegamenti diretti dalle principali città italiane come Milano, Verona e Venezia fino a Monaco di Baviera. Da Monaco, potrete poi proseguire con i treni regionali (economici, ma con dei cambi) verso le varie tappe della Romantische Strasse. Questa opzione vi permette di godervi il paesagio senza lo stress della guida.
P.S. può essere una bella idea per fare un interail alternativo.

In bicicletta

Se siete amanti del cicloturismo e cercate un’esperienza davvero immersiva, sappiate che esiste un’eccellente rete di piste ciclabili che attraversa la Baviera e segue in gran parte il percorso della Romantische Strasse. Attenzione! Richiede un po’ di preparazione fisica, ma la ricompensa in termini di panorami e soddisfazione personale è impagabile.

Schwangau: Church of St. Coloman in Allgäu ©GNTB/ Dietmar Scherf

Giorno 1: da Francoforte a Bad Mergentheim

Il vostro viaggio ha inizio! Una volta atterrati a Francoforte, potete prendere un treno o un’auto per Würzburg. Würzburg è una città universitaria piena di vita e di fascino (e di feste). Ma cosa vedere nella prima tappa della Romantische Strasse?

  • La Residenza di Würzburg: Iniziate la giornata visitando questo magnifico palazzo barocco, patrimonio UNESCO. Dedicate un po’ di tempo ad esplorare i suoi sfarzosi interni, inclusi gli impressionanti affreschi di Tiepolo.

Rottenbuch: Interior view of the Klosterhof Rottenbuch ©Romantische Straße Toristik-Arbeitsgemeinschaft GbR/Eugenio Bersani/ Latitudes Travel Magazin

  • Hofgarten: Dopo la visita alla Residenza, conceditevi una passeggiata rilassante negli adiacenti giardini di corte (Hofgarten). Godetevi la tranquillità e la bellezza di questo spazio verde.
  • Duomo di Würzburg: Proseguite verso il centro città per visitare l’imponente Duomo di Würzburg (Würzburger Dom). Ammirate la sua architettura romanica e l’interno ricco di storia.
Marienkapelle with falcon house ©GNTB/Francesco Carovillano

Nel pomeriggio, potete dirigervi verso Wertheim, una deliziosa cittadina da cartolina situata a circa 30-45 minuti di auto o treno. Una volta arrivati, lasciatevi incantare dalle sue vie pittoresche, ideali per una passeggiata rilassante tra case a graticcio e negozietti caratteristici. Se avete ancora voglia di esplorare, vi consiglio di proseguire verso il Castello di Wertheim, che domina la città dall’alto. Salendo verso la fortezza, sarete ricompensati con una vista mozzafiato sulla confluenza dei fiumi Meno e Tauber, uno spettacolo naturale che completa perfettamente l’atmosfera fiabesca del luogo.

Siebersturm on the Plönlein ©GNTB/Francesco Carovillano

E la sera? Bad Mergentheim è perfetta per una passeggiata tra le sue eleganti piazze storiche o per un momento di relax nelle famose terme della città. Dopo cena, fate una piacevole passeggiata tra le eleganti piazze storiche della città. Bad Mergentheim è famosa per le terme, quindi una alternativa può essere un momento di relax e benessere. Se invece volete un’esperienza immersiva nella natura, il WildPark è un’ottima opzione: un vasto spazio verde di 35 ettari, dove sono stati ricreati gli habitat naturali di 50 specie animali. I lupi, sono un’attrazione imperdibile, con un branco di circa 30 esemplari visibili da casette di avvistamento.

Giorno 2: da Bad Mergentheim a Harburg

Rothenburg ob der Tauber è una delle cittadine più pittoresche della Germania, famosa per i suoi edifici medievali e l’atmosfera da fiaba. Le sue case a graticcio dai colori vivaci e la cinta muraria perfettamente conservata creano un ambiente incantevole. Qui è Natale tutto l’anno grazie al villaggio natalizio di Käthe Wohlfahrt, con il suo caratteristico negozio di oggettistica.

© Rothenburg ob der Tauber (c) GNTB Franceso Carovillano

La giornata inizia tra le suggestive vie di Rothenburg, dove non mancano angoli da cartolina e scorci magici. Tra le cose da non perdere:

  • Tour delle mura medievali: in percorso panoramico che offre viste spettacolari sulla città e sul paesaggio circostante.
  • Esperienza in costume: un’opportunità divertente per noleggiare un abito medievale e scattare una foto ricordo unica.
  • Parco avventura Kletterwald: ideale per gli amanti dell’adrenalina e dell’arrampicata, con percorsi emozionanti tra gli alberi.

Nel pomeriggio, il viaggio prosegue verso Dinkelsbühl, una città affascinante che ospita il Museo della Terza Dimensione e il famoso festival storico Kinderzeche.

Dinkelsbühl: Marktplatz ©Romantische Straße/ Thomas Linkel

Infine, l’ultima tappa della giornata è Nördlingen, una città davvero singolare. La sua particolarità più sorprendente è quella di essere stata costruita all’interno di un cratere meteoritico. Per gli appassionati dell’anime “Attack on Titan“, la vista delle mura di Nördlingen susciterà sicuramente un’eco familiare, ricordando da vicino le fortificazioni che proteggono l’umanità nell’opera giapponese. Questa inaspettata somiglianza rende la visita a Nördlingen un’esperienza particolarmente suggestiva.

Giorno 3: da Harburg a Landsberg am Lech

La mattinata inizia con un’esperienza immersiva nella natura lungo il Sentiero delle Fiabe di Harburg. Passeggiando tra i sentieri, potrete riscoprire il fascino delle storie dei fratelli Grimm (hanno scritto Hänsel e Gretel, Cenerentola, Il principe ranocchio e molte altre) lasciandovi trasportare dalla magia dei luoghi. Proseguendo il vostro itinerario, arriverete ad Augusta, una città che saprà sorprendervi con la sua ricchezza storica e la sua vivace scena culturale. Cosa fare o vedere ad Augusta?

Augsburg: Herkules fountain© Stadt Augsburg, UNESCO Welterbe-Büro/Florian Breuer

  • Il sistema di gestione delle acque UNESCO: Un’opera di ingegneria medievale straordinaria, testimonianza dell’abilità e della lungimiranza dell’epoca nella gestione di una risorsa fondamentale.
  • Street art tour: Dedicate del tempo a esplorare il volto più contemporaneo e dinamico di Augusta attraverso un coinvolgente tour di street art. Passeggiando per le vie della città, potrete ammirare una varietà di murales e graffiti che trasformano gli edifici in tele a cielo aperto. Ogni opera racconta una storia, esprime un messaggio o semplicemente regala un tocco di colore e originalità al tessuto urbano. Questo percorso vi offrirà una prospettiva diversa sulla città, permettendovi di scoprire angoli nascosti e di apprezzare la creatività degli artisti locali e internazionali.

Nel cuore di Augusta si nasconde un luogo unico al mondo, la Fuggerei. Il più antico complesso di edilizia sociale ancora abitato. Fondato nel 1521 da Jakob Fugger, accoglie oggi 150 residenti cattolici in 140 appartamenti al modico prezzo di 88 centesimi l’anno. Sì, avete letto bene: meno di un euro per 60 m², in cambio di tre preghiere al giorno per il suo fondatore.
Da non perdere il suggestivo Museo Fuggerei e il rifugio antiaereo della Seconda guerra mondiale, per un tuffo nel passato che lascia il segno.

Augsburg: Walk through the Herrengasse in the Fuggerei ©GNTB/Francesco Carovillano

Per un fine giornata degno, vi consiglio di fare un salto si nella pittoresca Landsberg am Lech, dove potrete passeggiare nel suo incantevole centro storico, godendovi la vista rilassante sul fiume che lo lambisce.

Landsberg am Lech Lechfall© Romantische Straße Touristik-Arbeitsgemeinschaft

Giorno 4: da Landsberg am Lech alla Wieskirche

La giornata inizia all’insegna dell’avventura nella splendida Valle del Lech. Potrete scegliere tra due opzioni entusiasmanti per vivere la natura in modo attivo:

  • Rafting nella valle del Lech: un’esperienza adrenalinica ed emozionante, perfetta per gli amanti degli sport acquatici che desiderano navigare le rapide e godersi il paesaggio da una prospettiva unica.
  • Escursioni in mountain bike: avventuratevi lungo sentieri panoramici che si snodano attraverso la rigogliosa natura bavarese, offrendo scorci mozzafiato e un’immersione totale nel verde.

Se invece preferite un’esperienza più tranquilla e rilassante, potrete dedicare la mattinata alla visita del Bosco delle Fiabe di Schongau. Questo incantevole luogo offre percorsi interattivi dove le storie più amate prendono vita in un contesto naturale suggestivo. In pratica è come vedere le fiabe in 3D, quando vi ricapita?

Nel pomeriggio, il viaggio prosegue verso la Wieskirche, la Chiesa del Pellegrinaggio di Wies, uno dei massimi capolavori del rococò tedesco e Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Immersa in un paesaggio bucolico ai piedi delle Alpi bavaresi, questa chiesa sorprende per l’eleganza degli interni: stucchi leggeri, affreschi luminosi e un’architettura che sembra fluttuare tra cielo e terra. Costruita nel 18° secolo per accogliere i pellegrini attratti da una statua miracolosa del Cristo flagellato, oggi è un luogo che trasmette pace e tranquillità. Dopo questa immersione nell’arte e nella spiritualità, la giornata si conclude a Steingaden, pittoresco villaggio alpino che conserva tutto il fascino della Baviera autentica.

Giorno 5: da Steingaden verso l’Italia

Siamo arrivati all’ultimo giorno, e qui mi sento di consigliarvi un po’ di cose da fare prima di rientrare.

  • I quattro laghi di Halblech: (Illasbergsee, Froggensee, Hegratsrieder See, Bannwaldsee), un paradiso naturale tra montagne e boschi. La cosa che li rende unici? Le acque cristalline che riflettono le Alpi: perfetto per un’ultima immersione nella natura. Qui, vi consiglio di fare una passeggiata tra i sentieri panoramici per entrare in contatto con la natura. Se siete tipi più sportivi potete farvi una bella nuotata o un giro in barca.

© Romantische Straße Touristik-Arbeitsgemeinschaft

  • Castello di Neuschwanstein: attenzione, se siete amanti della Disney o avete visto almeno una volta nella vita un suo film, vi ricorderete del famoso castello che appare all’inizio. Personalmente lo aggiungerei ai motivi per visitare la Romantische Strasse. Infatti, proprio il Castello di Neuschwanstein ha ispirato sia quello di Cenerentola che quello della Bella Addormentata.
    Beh, che dire, la bellezza del castello parla da se. Le cose da visitare assolutamente sono la Sala del Trono, la Sala dei Cantori e la Camera da letto del Re. Ma basta spoiler, bisogna andarci di persona per capire perché è così bello!
dove si trova il castello della disney
Schwangau: Neuschwanstein Castle ©GNTB/Francesco Carovillano
  • Füssen: è la città più alta della Baviera. Il centro storico tardo medievale, perfettamente conservato, ha al centro l’imponente castello e il monastero di San Mang, che vanta numerose opere d’arte e antichissimi monumenti architettonici. Il riposo e le passeggiate romantiche per chi pernotta a Füssen sono assicurate.

Beh, che dire… se avete voglia di qualcosa di nuovo, di diverso da solito, la Romantische Strasse è la meta perfetta per voi. E se siete alla ricerca di nuovi compagni di viaggio, ci pensa Meetravel!

Questo articolo è stato scritto in collaborazione con l’Ente Nazionale per il Turismo Germanico

MeeTravel

Il Social Network che trova gli amici giusti per i viaggi e le gita fuori porta

Hai in mente un viaggio? Mettilo su MeeTravel!

Get it on Google Play Download on the App Store