fbpx

GLI ARTICOLI DI MEETRAVEL

MERCATINI DI NATALE PIU’ BELLI DA VISITARE IN ITALIA

E’ proprio il momento giusto per cominciare ad organizzare un weekend tra mercatini di Natale: finalmente è arrivato il periodo più dolce dell’anno, che profuma di cannella e vin brulè!

Quali mercatini visitare? Non è facile stilare una classifica, ma ci abbiamo provato per voi!

Ecco i 5 mercatini di Natale più belli (in Italia e non) scelti da noi. Pronti a vivere la magia dell’Avvento e a sognare come bambini tra lucine e addobbi festosi?

MERCATINI DI NATALE A BOLZANO

E’ uno dei più antichi mercatini di Nalale in Italia. Nonostante le dimensioni, è terribilmente magico e possiede un fascino tutto suo. Dalla fine di novembre all’inizio di gennaio, cioè durante il periodo dell’Avvento, riempie la Piazza Walther nel centro di Bolzano con il suo profumo di Natale, il suo scintillante splendore e le sue luci magiche.

Informazioni pratiche: Il mercatino è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19 dal 24 novembre 2022 al 6gennaio 2023. 

MERCATINI DI NATALE A TRENTO

Il mercatino di Natale di Trento è meno longevo di quello di Bolzano, ma non vi lascerà delusi. Con le sue casette di legno, addobbi e luci ma soprattutto lo scenario impedibile delle Alpi innevate, è sicuramente uno dei mercatini più suggestivi d’Italia.

Una curiosità: sapevate che l’energia elettrica utilizzata durante il Mercatino di Natale di Trento viene interamente prodotta da fonte rinnovabile?

Informazioni pratiche: Il Mercatino di Natale di Trento è aperto tutti i giorni dal 19 novembre 2022 al 8 gennaio 2023, escluso il giorno di Natale, con i seguenti orari:

  • dalla domenica al giovedì dalle 10.00 alle 19.30;
  • venerdì e sabato dalle 10.00 alle 20.30;
  • sabato 18 e venerdì 31 dicembre 2021 dalle 10.00 alle 22.00

MERCATINI DI NATALE A FIRENZE

Non ci sarà il paesaggio fiabesco delle Alpi innevate, ma quello di Firenze è a suo modo molto uno dei mercatini di Natale più suggestivi e in più unisce il piacere del Natale con quello intramontabile di visitare una città d’arte.

In Piazza Santa Croce si può visitare il mercatino di Natale. Un tuffo tra tra artigianato e decorazioni e ovviamente i prodotti gastronomici tipici, sia toscani sia internazionali ma rigorosamente natalizi.

Non manca la casa di Babbo Natale per i più piccoli e la pista di pattinaggio più lunga d’Europa!

Informazioni pratiche: Il Mercatino di Firenze è aperto dal 19novembre al 18 dicembre 2022 dalle 10 alle 22.

MERCATINI NATALE A LIMATOLA (BENEVENTO)

Chi l’ha detto che si respira lo spirito natalizio solo al nord?

Limatola in provincia di Benevento ospita Cadeaux al Castello, un mercatino di Natale medievale.

Il castello come nelle migliori fiabe, si illumina per ricreare una magia unica che si può vivere varcando le mura di cinta ed entrando in mondo fatato, tra mestieri medievali, danze, prodotti tipici e ovviamente regali per il Natale.

Un posto incantato che rientra a pieno titolo tra i mercatini di Natale più belli da visitare

Informazioni pratiche: Per entrare è necessario acquistare un biglietto di ingresso dal sito ufficiale della manifestazione.

L’evento è accessibile dal 11 novembre all’11 dicembre 2022, tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00

 

MERCATINI DI NATALE IN EUROPA

I mercatini di Natale più belli in Europa secondo i viaggiatori sono a Budapest, Vienna, Strasburgo, Norimberga e Praga. Ma su questi vi daremo maggiori dettagli nel prossimo articolo!

 

 

Buon Natale a tutti!

Anche nell’App troverete moltissime idee per  visitare i mercatini di Natale con nuovi amici! Pronti a sbizzarrirvi nella ricerca del regalo di Natale perfetto?

Ti è piaciuta questa idea di gita fuori porta? Guarda in app se è stata già proposta o proponi tu!

 

@Sara De Vincenzo

Foliage: le mete italiane per ammirare l’autunno

L’autunno è la stagione preferita di moltissimi: i suoi colori inconfondibili creano un’atmosfera calda e piacevole. È il periodo perfetto per raccogliere castagne, leggere libri davanti al camino ma soprattutto per ammirare il foliage! Gli alberi sono propri i protagonisti della stagione: soprattutto nei parchi e nelle strade cittadine, si possono ammirare aceri, faggi, betulle, larici e tanti altri regalare un vero e proprio spettacolo della natura. Vediamo nel particolare di che cosa si tratta il foliage e quali sono le mete italiane per osservarlo in tutto il suo fascino.

Che cos’è il foliage

Il colore delle foglie di alcuni alberi cambia colore proprio durante l’autunno: questo fenomeno si chiama foliage. Oltre ad avere una bellezza paesaggistica, c’è anche una spiegazione scientifica dietro all’evento. Si tratta di una caratteristica specifica degli alberi caducifoglie, ovvero la parte di vegetazione caratterizzata da foglie che cadono periodicamente. Il foliage è l’evento tipico delle zone temperate, dove sono presenti tutte e quattro le stagioni, proprio come quelle in cui si trova l’Italia.

A provocare il colore rosso-arancio delle foglie sono i pigmenti che si ritrovano nella parte verde della pianta, custoditi all’interno dei cloroplasti, gli organuli importantissimi per la fotosintesi. Tra i pigmenti troviamo proprio quelli giallo-arancioni responsabili del foliage, come i carotenoidi o gli antociani. Le reazioni specifiche non sono ancora chiare agli scienziati ma è grazie a dei processi chimici che avviene il distacco della foglia dal resto della pianta. Questo meccanismo è dovuto ad un adattamento degli alberi all’arrivo dell’inverno, in cui le temperature si abbassano e le ore di luce sono minori rispetto alle altre stagioni. Insomma, un fenomeno sviluppato per sopravvivere al freddo in grado di regalarci dei colori stupendi.

Tuttavia, con il caldo di queste ultime settimane, moltissime piante stanno ritardando il loro foliage, con effetti davvero drastici su tutti gli abitanti delle foreste. È proprio il caso di dirlo: il cambiamento del clima può portare a delle conseguenze davvero drammatiche sulla nostra natura.

Dove osservare il foliage in Italia

Tra i tantissimi posti dove possiamo osservare il foliage, oggi ve ne consigliamo quattro.

trenino-del-foliage

Il trenino del foliage, ferrovia Vigezzina Centovalli

Per chi desidera fare un viaggio alla scoperta del nord Italia ecco il trenino del foliage: a Novembre del 2023 compirà i suoi primi 100 anni di vita. Si tratta di un percorso creato dalla ferrovia Vigezzina Centovalli che parte da Domodossola fino ad arrivare in Svizzera, a Locarno. Una linea di 52km attraversando boschi e borghi pittoreschi. È possibile scegliere il biglietto di andata o di ritorno che offre la possibilità di effettuare fermate intermedie, come per esempio il borgo di Santa Maria Maggiore che si trova a quota di 831 metri, è il punto più alto della linea ferroviaria.

Attualmente sul sito sono presenti gli orari del trenino per il foliage, con disponibilità dal 7 Novembre fino al 10 Dicembre. I treni hanno inoltre dei finestrini davvero ampi per godere appieno l’intero paesaggio durante il percorso. Prima di partire vi consigliamo di fare un bel giro a Domodossola, uno dei borghi italiani dall’aspetto medievale. Passeggiate tra il centro tra piazze e piccole vie visitando anche i musei del borgo: vi consigliamo il museo casa dell’Alpino, dove potrete rivivere l’esperienza delle truppe alpine. Uniformi, cimeli, distintivi e tantissime fotografie di un tempo circondano il museo. Inoltre, dal 2015 è presente all’interno del museo l’allestimento per la commemorazione dei cent’anni dalla prima guerra mondiale, con tutti i documenti e i reperti storici degli Alpini.

Parco regionale del Monte Beigua, Liguria

In Liguria non c’è solo il mare cristallino: durante l’autunno il Parco regionale del Monte Beigua si riempie di colori regalando uno spettacolo paesaggistico. Tra i percorsi che si trovano all’interno del parco vi consigliamo il sentiero archeologico nei pressi della Torbiera del Laione, nel Comune di Sassello. Qui è possibile camminare sul percorso tematico dedicato all’archeologia. Sono circa 3km percorribili in due ore, con un dislivello di 80m. Lungo il tracciato sarà possibile osservare le incisioni rupestri presenti nel comprensorio del Beigua, tra il comune di Piampaludo e Pratorotondo. Il monte anticamente era considerato sacro e sono stati collocati cinque calchi che riproducono le rocce incise tipiche del luogo. Tutto è poi condito con i colori autunnali tipici del foliage. Una passeggiata non sono bella dal punto di vista paesaggistico ma anche culturale!

langhe-piemontesi

Le langhe piemontesi

Le langhe in provincia di Cuneo e Asti offrono un paesaggio caratteristico nelle vigne tipiche del Piemonte. Potrai ammirare paesaggi sorseggiando un po’ di vino, splendido no? Per godere appieno della bellezza delle langhe, patrimonio dell’UNESCO, potete percorrere i colli di viti e noci nei pressi della città Barolo. Qui l’Associazione Strada del Barolo ha creato un percorso scaricabile dalle mappe di Google Maps: tramite il navigatore potrai attraversare scorci panoramici con i colori tipici dell’autunno.

Un altro percorso interessante è invece la strada romantica delle langhe e del Roero. Ben undici tappe panoramiche su un percorso di 130km, un viaggio “fisico ed emozionale fra passato e presente, paesaggi e suggestioni letterarie” come si legge dal sito ufficiale. Dai vini alle nocciole passando per il tartufo e le sue secolari tradizioni, ma anche tanta architettura e borghi che testimoniano l’epoca feudale del territorio. Insomma, vi innamorerete del posto nel vero senso della parola!

foliage meetravel autunno mete

Monti Nebrodi, Sicilia

Spostiamoci invece più giù, nella splendida Sicilia: sui Monti Nebrodi c’è uno spettacolo della natura che vi farà rimanere senza fiato. In particolare, sul sentiero che da Portella Femmina Morta, lungo la faggeta, fino al lago Maulazzo. Si tratta di un lago artificiale di circa 5 ettari, ed è attorniato da alberi che regalano un bellissimo foliage nella stagione autunnale. Lasciate la macchina dove vi permette il percorso e da lì percorrerete 2,5km circa a 1400 metri di altezza. Attrezzatevi quindi di scarpe da trekking e macchina fotografica: pronti per l’immersione nella natura?

L’autunno è in grado di regalare colori e scorci stupendi, ora non ti resta che trovare i tuoi prossimi compagni di viaggio per le mete italiane del foliage. Che aspetti? Scarica la nostra app e parti subito alla scoperta della natura!

Procida, capitale della cultura 2022: cosa non perdere

Procida è un comune italiano della città metropolitana di Napoli. Proprio quest’anno ha vinto il premio come capitale della cultura: rappresenta infatti un luogo da valorizzare su cui investire. “La cultura è anche sinonimo di pace. L’autenticità della cultura sta proprio nella capacità di promuovere curiosità che diventa comprensione, amicizia, convivenza, cooperazione“. Queste sono le parole dette dal presidente della Repubblica Mattarella durante il giorno dell’inaugurazione di Procida come capitale della cultura. Un luogo davvero unico, considerato laboratorio culturale e di felicità sociale. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di mostrarvi cosa vedere e gli eventi da non perdere a Procida nel 2022.

meetravel procida

Come arrivare a Procida

Per arrivare a Procida è necessario prendere un traghetto: potete partire da Napoli o dai porti di Calata di Massa e Molo Beverello, ma anche da Pozzuoli. La durata è simile a tutte le destinazioni, dai 45 minuti fino a 1 ora di viaggio. È possibile partire anche da Monte di Procida con soli 15 minuti di viaggio per via della vicinanza con l’isola. I prezzi variano chiaramente da dove ci si trova ma basta chiedere al porto oppure consultare i siti appositi per scoprire cosa vi conviene. Una volta arrivati all’isola di Procida potete decidere con che mezzo muovervi:

  • Autobus EAV, con quattro linee di autobus che vi permetteranno di visitare l’isola. La stazione principale si trova in piazza Marina Grande;
  • Taxi, con le stazioni a Marina Grande;
  • Motocicli, ciclomotori, o Biciclette tramite varie agenzie di noleggio.

L’isola è vicino al golfo di Napoli, per cui le temperature sono tipiche del Mediterraneo. Durante la bassa stagione è ancora poco turistica, molto meno dalle isole più turistiche di Ischia e Capri. Chiaramente luglio e agosto sono considerate altissima stagione, motivo per la quale vi consigliamo di prenotare con anticipo i biglietti del traghetto oppure il noleggio della macchina e tutte le altre attività.

Procida capitale della cultura 2022 meetravel

Cosa vedere a Procida

Nonostante sia un’isola davvero piccola, troviamo tanta storia da raccontare. Non appena si inizia ad arrivare al porto, si iniziano già a notare i colori delle case: dal giallo all’azzurro, passando per l’arancione e il verde. Un luogo di pescatori e piccoli borghi che sembrano essersi fermati nel tempo. La zona principale di Procida è la Marina Grande, dove attraccano traghetti provenienti dal golfo e da Ischia. Questo è un po’ il biglietto da visita dell’isola campana, che si presenta con tutte le sue casette colorate che incorniciano il Palazzo Montefusco, appartenente al XII secolo. E poi una piazza con tantissimi bar e locali dove mangiare tipico campano e procidano.

Il borgo Marina Corricella per gli appassionati di Massimo Troisi vi ricorderà sicuramente qualcosa: qui sono state infatti girate le scene del film “Il Postino”. Questa piccola cittadina è anche la più antica dell’isola. Per continuare a farvi un tuffo nella storia potete recarvi a Terra Murata, un borgo fermo a 90 metri sul livello del mare eretto nel ‘500. Fu costruito in epoca medievale per proteggere la popolazione dagli attacchi via mare. Oggi rappresenta il nucleo storico di Procida, al centro dell’isola.

Tra le mete preferite ovviamente anche il mare. Le spiagge dell’isola sono tutte accessibili: sabbia fine o sabbia nera vulcanica, sono in grado di regalarvi un mare totalmente cristallino come una vera e propria cartolina. Le spiagge nere che vi consigliamo sono Ciraccio e Chiaiolella: i fondali sono bassi e limpidissimi, offrendo sia zona libera che lidi privati. Se il vostro viaggio è con la famiglia e bambini recatevi alla spiaggia della Chiaia, ad est dell’isola. Qui si trovano bar e ristoranti con le specialità procidane, soprattutto di pesce. Infine, anche vicino al porto si trovano delle spiagge attrezzate per stare in totale tranquillità.

cosa vedere Procida meetravel

Gli eventi da non perdere a Procida nel 2022

A fare da protagonisti nell’isola campana saranno poi gli eventi culturali: 330 giorni di eventi, iniziati il 9 Aprile, con 350 artisti provenienti da 45 paesi di tutto il mondo. I temi spaziano dall’ecosostenibilità al mare, sino alle tradizioni e alle storie della città. Il programma è suddiviso in 5 sezioni: Procida inventa, ispira, include impara e rinnova. Non solo mostre di arte, concerti e mostre fotografiche ma anche workshop formativi utili anche per riflettere sul futuro e le sfide delle nuove generazioni e la conservazione culturale e naturale dell’isola.

Tutto il programma è disponibile sul sito ufficiale: qui potrete vedere se c’è qualcosa che fa al caso vostro. Non perdetevi questi eventi se sarete a Procida! Scarica la nostra app per cercare compagni di viaggio e organizzarti al meglio per quest’isola.

Le mete europee per Halloween

Si avvicina Halloween, la notte più spaventosa del mese di Ottobre. La festa ha davvero moltissimo successo in America, e negli ultimi anni anche in Italia ci sono tanti luoghi dove festeggiarlo. Sapevate che è una festa nata in Irlanda? Te lo spieghiamo in questo articolo e ti mostriamo le mete che non puoi perdere per questo Halloween 2022!

Le origini della festa di Halloween

Le origini della festività di Halloween non sono americane come si potrebbe pensare, bensì Irlandesi. Il significato Halloween deriva da una parola arcaica inglese Hallow che significa Santo, come la vigilia di tutti i Santi. Anticamente, la festa trova le sue radici dalla celebrazione celtica di Semhain, la quale coincide con il Capodanno celtico. Come altri popoli antichi erano agricoltori, per cui il tempo era distribuito in base alle stagioni e quindi ai cicli del raccolto: Semhain sanciva infatti la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno, quindi all’ultimo raccolto prima del freddo inverno nordico. La festa rappresenta un momento di passaggio e l’occasione per fare scorta delle provviste e sopravvivere così alla gelida stagione.

Per i celti, Semhain è anche un momento per celebrare i morti, in quanto il passaggio all’inverno rappresentava per loro un mezzo comunicativo tra i due mondi, quello dei vivi e quello dei morti. Celebrare Semhain, quindi, non aveva solo lo scopo di festeggiare l’arrivo delle basse temperature, ma anche un tempo brevissimo dove i morti potessero tornare nel mondo dei vivi e comunicare tra di loro. Successivamente, anche i Romani utilizzarono questa celebrazione con la loro festa dei morti, mentre i Cristiani istituiranno la festa di Ognissanti il 1° novembre. In entrambi i casi, la festa di fine ottobre rappresenta un momento in cui ricongiungersi con le persone che non ci sono più per poterle ricordare.

Zucche e streghe che cosa c’entrano allora? La tipica festa che conosciamo arriverà grazie agli Stati Uniti, dove moltissimi irlandesi si trasferirono e portarono le loro tradizioni. E proprio tra queste anche il Capodanno celtico, che prenderà il nome di Halloween e la festa di come la conosciamo oggi.

Le mete europee per Halloween 2022

Amanti dei castelli e delle storie dell’orrore all’ascolto! Ci sono moltissimi posti dove poter festeggiare Halloween come noi lo conosciamo oggi. Dai castelli ai viaggi in treno sino ai tour spettrali nei sotterranei delle città, sicuramente non rimarrete a bagaglio vuoto. Approfittate quindi del lungo ponte di quest’anno per fare un bellissimo tour in una di queste località che ti consigliamo.

Irlanda, dove nasce Halloween

Come abbiamo visto, l’Irlanda rappresenta il paese per eccellenza dove festeggiare Halloween. La storia inizia dalla Contea di Meath, un posto molto spirituale a circa 50 km da Dublino. Qui le antiche popolazioni celtiche si stabilirono per oltre 2.000, testimoniato anche da tutti i vari siti archeologici nella zona. Vicino alla cittadina di Athboy sono stati infatti ritrovati alcuni simboli che indicherebbero la celebrazione delle feste di Samhain.

Oggi in questo luogo si celebra il Púca Festival, nato per ricordate le origini del Capodanno irlandese. La festa inizia dalla collina dove venivano svolti i riti per la festa di Samhain, la Hill of Ward. Nel villaggio di Trim potrete proseguire con le celebrazioni ed in particolare nel suo castello, per ballare e divertirsi in maschera. Tantissima musica, concerti dal vivo, illuminazioni artistiche saranno i protagonisti del Púca Festival nella Contea di Meath dove nacque il vero e proprio Halloween.

In Italia per il trenino di Hogwarts

Per gli appassionati di magia, in Italia esiste un treno per Hogwarts dove godersi un bel viaggio. Sarà possibile percorrere la vecchia tratta che da Genova arriva a Casella, attraversando il parco dell’Antola. Si tratta del primo e unico trano dedicato ad Harry Potter in Italia! Il primissimo percorso su rotaia venne inaugurato nel 1° settembre 1929, mentre ora il percorso è aperto a tutti i fan della magia di Hogwarts. Il viaggio, organizzato da Avventure Cittadine di Genova, è adatto anche ai bambini: a bordo troverete tantissimi personaggi della famosa saga pronti a intrattenervi con giochi, indovinelli e qualche magia.

Potrete divertirvi come dei veri e propri maghi e passare così un Halloween davvero memorabile! Durante il vostro viaggio scoprirete sin da subito la vostra casata: il cappello parlante sarà a vostra disposizione per poi inserirvi tra Grifondoro, Serpeverde, Corvonero o Tassorosso. Pronti per la scuola di magia più famosa del mondo? Preparate la bacchetta!

Le catacombe sotterranee di Parigi

Parigi è la località dell’amore e la meta perfetta per visitare con la propria dolce metà la torre Eiffel, gustando i tipici piatti della cucina francese nei vicoli. Ma se vi dicessimo che esiste anche una parte della città avvolta dal mistero e frequentata soprattutto ad Halloween?

Le catacombe sotterranee parigine si estendono per oltre 280 km e si trovano a sud della porta della città. Qui venivano seppelliti i corpi dei cittadini, soprattutto i più poveri che non potevano quindi permettersi una sepoltura personale. Attraversando le pareti del cimitero si trovano tantissimi teschi uno sopra l’altro, proprio a testimoniare il luogo sacro in cui ci si trova. Essendo ricco di molti corridoi è opportuno scegliere una guida del posto, che vi saprà indicare la strada senza perdervi. Il cimitero sotterraneo divenne un’attrazione turistica nel 1900: da tutto il mondo le persone vengono a visitare queste catacombe, ricche di storia e talvolta anche mistero. Si narra infatti che ci siano fantasmi di chi, in passato, ha provato a percorrere questi cunicoli. Che sia vero o no una cosa è certa: tornerete in superficie con una bella storia da raccontare!

A caccia di delitti a Londra

Tutti noi conosciamo Jack lo Squartatore, terribile assassino nella città di Londra. Ad Halloween è imperdibile il tour crime proprio su di lui, il più famoso assassino nella città londinese del 1888. Dopo più di 100 anni dagli spaventosi eventi sono nate tantissime teorie su chi fosse davvero Jack lo Squartatore. Attraverso dei tour durante il periodo di Halloween sarà possibile percorrere le strade dove avvennero i delitti più famosi del personaggio londinese, per un weekend all’insegna del crime.

Qui potrete ripercorrere le strade di Whitechapel, il quartiere multiculturale nell’East End, dove potrete immergervi nelle strade che frequentò Jack lo Squartatore. Questi vicoli, talvolta oscuri, furono gli scenari dove si svolsero molti dei delitti famosi di Jack. Ma niente paura: potrete riprendervi con il mercato locale per assaggiare le tipiche specialità gastronomiche.

E tu sei pronto per Halloween? Ci sono già tanti viaggi in programma, non ti resta che scaricare la nostra app per scoprirli tutti!

Cinque Terre: itinerario di 3 giorni

Le Cinque Terre sono considerati i migliori borghi da visitare in Liguria. Piccole città coloratissime con una vista spettacolare nel blu della Riviera Ligure, sapranno sicuramente rapirvi. Ma come si arriva alle Cinque Terre? Cosa si visita? Ecco a voi l’itinerario da svolgere in 3 giorni. 

manarola cinque terre meetravel
Manarola, Liguria.

Cosa sapere prima di andare alle Cinque Terre

Prima di scoprire le informazioni turistiche delle Cinque Terre, vediamole nel dettaglio. Si tratta di cinque luoghi nella zona del levante ligure, nel particolare, partendo da destra verso sinistra, troviamo: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Per la loro ricchezza culturale e naturalistica, sono stati dichiarati Patrimonio dell’Unesco nel 1997.

Vi consigliamo di visitare le Cinque Terre con la buona stagione, ma non in quella estiva in quanto il caldo è davvero torrido e rischiereste di non fare delle belle escursioni a causa delle temperature elevate. Prendetevi quindi un bel weekend tra la primavera e l’autunno per godervi al massimo le Cinque Terre. In tutti i borghi ma anche nei dintorni, è possibile affittare affittacamere o alloggi con colazione. Per rischiare di non trovare, prenotate con largo anticipo perché sono zone turistiche molto frequentate, anche dai liguri.

Per muoversi alle Cinque Terre lo spostamento ideale è sicuramente il treno. In poco tempo si possono raggiungere i borghi senza pensare al parcheggio, che in queste zone di trova lontano oppure è davvero poco. Il costo del biglietto è di 4 euro per persona per tratta, ma è possibile anche pagare un abbonamento per più giorni, come nel nostro caso. Se vi piace il trekking alcuni tratti potrete effettuarli a piedi: abbiamo pensato anche a questo percorso nei tre giorni del tour.

vernazza cinque terre 3 giorni itinerario meetravel
Vernazza, Liguria.

Giorno 1: Monterosso al Mare e Vernazza

La prima giornata parte proprio da Monterosso al Mare, il borgo più grande e popoloso delle Cinque Terre. Una volta arrivati sarete nella zona di Fegina, con una spiaggia ampia e mare cristallino. Passeggiando per il lungomare arriverete nel centro storico, con i tipici carruggi colorati e con i negozietti tipici. Rimanete a Monterosso per intraprendere il sentiero Azzurro: sono circa 2 ore di cammino all’interno del Parco Nazionale delle 5 Terre che portano a Vernazza. Un percorso a picco sul mare, attraversando le coltivazioni a terrazza e osservando l’incontro tra la montagna e il mare cristallino. Si tratta di un sentiero semplice che diventa, tuttavia, un po’ più complicato e con del dislivello alla fine.

Vernazza ti accoglierà con i suoi muretti a secco e i campi coltivati a picco sul mare. Un piccolissimo borgo che vale davvero la pena osservare. Tra gli edifici da vedere la chiesa di Santa Margherita d’Antiochia e il Castello Doria. Per una buona visuale sul paesino recatevi al porto di Vernazza.

Giorno 2: Corniglia e Manarola

Dopo Vernazza troviamo Corniglia, l’unico borgo che non ha un affaccio diretto sul mare ma, allo stesso tempo, offre un’ottima vista col suo promontorio a 90 metri sul livello del mare. Per arrivarci vi consigliamo il treno, della quale prima abbiamo mostrato i prezzi e le convenzioni. Se volete arrivare fino in cima al paesino salite la scala Lardarina, una scalinata di mattoni composta da 377 gradini e 33 rampe: un po’ di fatica per godersi la vista! Ora prendete il treno per arrivare a Manarola, uno tra i borghi più instagrammati di sempre.

La cittadina, infatti, è famosa per il ristorante Nessun Dorma, che offre una totale vista suggestiva sul mare. Fatevi stupire dai colori e dai carrugi, piccole vie, di Manarola. Una peculiarità di questo borgo è che le luci di Natale sono sempre ben visibili: ogni 8 dicembre viene infatti acceso il presepe di Manarola, uno dei più grandi al mondo.

riomaggiore cinque terre itinerario meetravel
Riomaggiore, Liguria.

Giorno 3: Manarola e Riomaggiore

Il modo migliore per raggiungere Riomaggiore da Manarola era a piedi, percorrendo la Via dell’Amore. Purtroppo, nel 2012 una frana ha reso il percorso inaccessibile. Tuttavia, il comune ha dichiarato che sarà disponibile nuovamente a partire dal 2024. Ad ogni modo, per raggiungere la città vi consigliamo ancora una volta il treno, pratico e veloce.

Riomaggiore è un bellissimo borgo con scorci davvero suggestivi. Da non perdere la Chiesa di San Giovanni Battista e il Castello, da godersi soprattutto al tramonto. Perdetevi tra le vie tipiche della Riviera Ligure, con le casette colorate che finiscono sul mare.

Da qui termina il nostro viaggio alle Cinque Terre, ricco di sapori liguri e di tantissima natura. Non dimenticare di scaricare la nostra applicazione per condividere il tuo prossimo viaggio. Solo qui puoi trovare i viaggiatori migliori!

 

E tu hai mai pensato di trascorrere qualche giorno nelle 5 terre?

In app ci sono già tante proposte per questa bellissima meta! 

 

 

@Sara Biancardi

5 Esperienze alternative di viaggio

Vuoi partire per delle esperienze alternative di viaggio? Oggi esistono tantissime occasioni per viaggiare senza spendere troppo, facendo volontariato e anche da giovane studente. Dai servizi di scambio a lavori alla pari, ecco le 5 esperienze per un viaggio davvero alternativo!

esperienze alternative MeeTravel

1. Couchsurfing

La prima esperienza che vogliamo consigliarvi è quella tramite la piattaforma Couchsurfing. Il progetto nasce nel 2003 come no-profit grazie al programmatore statunitense Casey Fenton, con sede a San Francisco. Grazie a questo sito è possibile ricevere ospitalità, come dice il nome “couch”, letteralmente sul divano del tuo ospite.

In modo facile e veloce si registra su Couchsurfing come un semplice social network. Dopo aver verificato il profilo, si naviga nella rete di couchsurfer per trovare una persona disposta ad ospitare. Al contrario, si può mettere a disposizione la propria abitazione per ospitare viaggiatori provenienti da tutto il mondo. Per potersi iscrivere alla piattaforma è opportuno un pagamento mensile o annuale: 2,39€ per l’abbonamento mensile mentre 14,29€ per l’annuale Si può ricercare dove andare in due modalità: per itinerario, quindi seguendo varie tappe, oppure per località. Couchsurfing è una delle occasioni perfette per le tue prossime esperienze alternative di viaggio!

alla pari esperienza di viaggio meetravel

2. Viaggio alla pari

Sicuramente avrete sentito più volta parlare del viaggio alla pari: consiste nel farsi ospitare da una famiglia locale per occuparsi dei bambini durante la giornata. Il progetto Au Pair è il sistema più conosciuto nel mondo rivolto a ragazzi dai 18 ai 26 anni, in possesso di diploma o laurea, che abbiamo avuto già qualche esperienza con i bambini. Esistono diverse esperienze alla pari, tra cui:

  • Au pair tradizionale: si lavora per 5 ore al giorno più le serate di baby sitting, prevede inoltre un giorno libero alla settimana
  • Demi pair: oltre all’accudire i bambini, si dovranno svolgere le faccende domestiche 3 ore al giorno, sempre con un giorno libero in settimana
  • “Pari più” o au pair plus: composto da 40 ore alla settimana lavorative e 2 o 3 sere dedicate al baby sitting
  • “Aiuto madre” o mother’s help: qui è richiesto un maggior impiego di lavori casalinghi (50 ore settimanali) e 2 o 3 sere di baby sitting.

Fare un’esperienza di viaggio alla pari permette di imparare sicuramente una nuova lingua, ma soprattutto di vivere all’interno della cultura locale. Non solo quindi un viaggio all’estero ma anche un’occasione per arricchire il proprio bagaglio culturale e di crescita personale. Per iscriversi al programma basta andare sul sito internet di Au Pair, creare il profilo. Dopodichè, sarà possibile effettuare la ricerca per la famiglia ospitante, nel paese che si vuole. Il pagamento riguarda solo le spese di viaggio: chi vi ospita potrà anche darvi una retribuzione minima settimanale, la cosiddetta paghetta.

3. WorkAway

Il progetto WorkAway è simile a quello alla pari, con la differenza che è possibile svolgere mansioni differenti. L’idea nasce all’inizio degli anni ’90 quando David Milward lavora in nell’ostello dove alloggiava alle Hawaii. In questo modo si rende conto che moltissime persone possono essere non solo dei semplici turisti ma dei veri e propri viaggiatori. All’inizio David Milward inizia ad offrire una stanza nella sua stessa casa a viaggiatori, in cambio di pulizie casalinghe: nasce così WorkAway.

Sul sito di WorkAway si possono trovare infatti occasioni lavorative in ambito artistico, umanitario, culturale, agricolo e molto ancora. Il progetto offre tantissime occasioni lavorative in più di 170 paesi sparsi per il mondo. Da fine 2018 esiste anche l’applicazione WorkAway dove è possibile facilitare la ricerca e contattate direttamente gli host dallo smartphone. Le esperienze di volontariato possono includere, ad esempio, il giardinaggio, la cura degli animali, la cucina, ma anche richieste più specialistiche.

4. Servizi di volontariato europeo

Tra i bandi a livello internazionale esistono anche quelli per il volontariato. In particolare, il Servizio di volontariato europeo offre la possibilità di svolgere un’esperienza presso un’organizzazione o un ente pubblico per un periodo che va dalle 2 settimane ai 12 mesi. Il programma è rivolto ai giovani tra i 17 ed i 30 anni, residenti in Europa. Anche in questo caso, il servizio di volontariato europeo non prevede spese, in quanto viaggio, alloggio, trasporto locale, assicurazione sanitaria, corsi di lingua e paga mensile sono totalmente coperti e finanziati dalla Commissione Europea.

Un altro bando di concorso per le tue esperienze viaggio alternative è il servizio civile internazionale, simile a quello di volontariato europeo. Si tratta di un movimento presente in 43 paesi del mondo. Alla base c’è l’impegno concreto nel cambiare situazioni di disuguaglianza, ingiustizia, degrado e contro la violazione dei diritti umani. Ogni anno, infatti, sono circa 400 i volontari italiani e vengono inviati nel monto per attività di differente tipo: attività ambientali, attività sociali o attività culturali. Anche in questo caso è previsto un rimborso spese da parte delle associazioni ospitanti.

meetravel wwoof

5. WWOOF

Hai voglia di vivere in mezzo alla natura? Ci pensa WWOOF: un sito pensato per chi vuole coltivare la terra e scoprire come funzionano le farm ecologiche. Il progetto nasce in Inghilterra ne 1971 dall’idea di Sue Coppart. Trasferitasi a Londra, la donna sente sempre più la mancanza di una vita in campagna. In questo modo decide di mettere in contratto chi voleva lavorare in campagna nel fine settimana, tramite l’annuncio di giornale. Trovò molte persone interessate ma soprattutto fattorie biologiche che richiedevano aiuto. Successivamente, con l’avvento di Internet viene creata l’organizzazione, fino a connettere persone provenienti da tutto il mondo. Questa è sicuramente una delle esperienze alternative di viaggio da fare se davvero ami la natura e vuoi connettersi con essa.

Con WWOOF (World Wide Opportunities on Organic Farm) potrai toccare con mano l’agricoltura sia in Italia ma anche all’estero. Conoscerai le tecniche principali dell’agricoltura per poterti connettere con le tradizioni e i mestieri più antichi al mondo. Non è necessaria esperienza, basta essere volenterosi nel mettersi in gioco e scoprire la vita rurale. I viaggiatori potranno vivere con gli agricoltori, ascoltare le loro storie e stare a stretto contatto con chi vive la terra tutti i giorni.

Il programma WWOOF prevede il soggiorno in ambienti di tipo rurale ma non solo: sarà anche possibile vivere in Ecovillaggi, ovvero una comunità basata sulla sostenibilità ambientale. Sul sito troverete anche aziende biologiche, agriturismo, aziende a conduzione familiare, case in campagna con l’orto oppure esperienze di totale autosufficienza. La permanenza viene decisa dalla fattoria in accordo con il viaggiatore, alla quale viene data un’assicurazione. A partire dal 2006 ogni nazione inserisce la lista sul sito di WWOOF delle fattorie presenti: attualmente i paesi sono tantissimi, tra cui Australia, Canada, Costa d’Avorio, Italia, Finlandia, Germania, Giappone, Svezia, Stati Uniti e tanti altri.

Queste erano le esperienze alternative di viaggio da fare almeno una volta nella vita. Scrivici se hai mai partecipato ad uno di questi progetti e non dimenticare di scaricare la nostra applicazione per trovare altri viaggiatori come te!

E tu hai mai pensato di provare un’esperienza alternativa di viaggio? Proponilo in app e condividi con nuovi amici questa nuova avventura

 

@Sara Biancardi

Cosa vedere 3 giorni a Malta

Malta è un’isola nel Mediterraneo a due passi dalla Sicilia, ed è inserita sulla lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 1980. Si tratta di uno stato molto piccolo: 316 km2 che lo definiscono uno degli stati più piccoli dell’Unione Europea. Il turismo è la principale attività economica: sono tantissimi i viaggiatori che visitano malta, quasi 2,5 milioni ogni anno. Le sue coste, i paesaggi, i suoi 320 monumenti e la storia che racconta è davvero incredibile. Ecco, quindi, cosa vedere a Malta con un tour che abbiamo pensato per voi, da svolgere in 3 giorni.

cosa vedere a malta 3 giorni meetravel

Cosa sapere prima di partire per Malta

L’isola di Malta è abbastanza piccola per godersela per 3 giorni senza andare di fretta. L’aeroporto internazionale si trova a Luqa, circa 11 km dalla capitale La Valletta. Per potersi muovere nell’isola vi consigliamo di utilizzare l’autobus, unico mezzo pubblico disponibile. Per spostarsi è molto semplice e veloce: i centri abitati sono collegati direttamente con la stazione di Valletta, con corse ogni 15 e 60 minuti. Gli autobus sono attivi dalle 5.30 del mattino fino alle 22.30, tutti i giorni, mentre la sera ci sono altre linee notturne. I trasporti pubblici sono gestiti dalla Malta Public Transport, che potete visionare prima di partire. Potete acquistare i biglietti singoli direttamente dall’autobus, che durano 2 ore di viaggio dalla convalida. Il prezzo, tuttavia, cambia dalla linea e a seconda della stagione:

  • Il biglietto singolo costa 2 € dal 15 giugno al 15 ottobre, mentre 1,50 € tutto il resto dell’anno;
  • Le linee dirette e quelle notturne 3 €, indipendentemente dalla stagione;
  • I bambini al di sotto dei 4 anni viaggiano gratuitamente.

Per quanto riguarda il clima invece, a Malta è tipicamente mediterraneo: meno 60 giorni di pioggia all’anno, con estati molto calde e forte scirocco (un vento caldo, appunto). Da giugno in poi il vento sahariano la fa da padrone: insomma, se volete visitare l’isola sempre meglio evitare i mesi centrali dell’estate. Anche l’inverno si presta per il buon tempo: è possibile, infatti, nuotare tutto l’anno nelle bellissime spiagge e calette di Malta.

la valletta malta meetravel

Giorno 1: Valletta

La primissima giornata del vostro tour a Malta parte proprio dalla capitale: La Valletta. Tramite l’autobus X4 diretto dall’aeroporto (qui trovate la linea) sarà possibile recarvi in pochissimo tempo, circa 30 minuti. Si tratta di una capitale molto piccola che, una volta arrivata con i mezzi, potete godervela a piedi senza fretta. La Valletta è una città che prende il nome dal Gran Maestro dell’Ordine di Malta (organizzazione religiosa della Santa Sede), Jean de la Valette, cavaliere del Grande Assedio di Malta. La città appare fortificata proprio per proteggerla dalle invasioni ottomane. Ogni vicolo della città racconta di questa storia, con tantissimi monumenti. Noi vi consigliamo di visitare queste strutture storiche:

  • La Concattedrale di San Giovanni, il monumento simbolo della città, tutto ricoperto in oro. Sul pavimento si trovano le tombe dei 375 Cavalieri dell’Ordine.
  • Gli ostelli dell’Ordine di Malta, dove è possibile osservare come vivevano i Gran Maestri dell’Ordine;
  • Il Forte di Sant’Elmo, patrono dei marinai, situato sulla punta settentrionale della capitale;
  • Il Teatro Manoel, il primo teatro più antico d’Europa.

Per godervi una vista spettacolare della città, infine, recatevi ai Giardini Superiori di Barraka, dove potrete osservare anche un panorama sulle 3 Città. Il luogo è conosciuto anche come la saluting battery, una cerimonia nella quale vengono sparati letteralmente dei colpi di cannone. L’evento avviene ogni giorno dalle 12 alle 16 e, anticamente, questo gesto veniva fatto per accogliere le navi straniere che entravano in porto.

tre città malta meetravel
Forte Sant’Angelo

Giorno 2: le Tre Città

La destinazione per il vostro secondo giorno sono le Tre Città, situate nel golfo di Grand Harbour di fronte alla capitale di Malta. Sono rispettivamente Senglea, Vittoriosa e Cospicua, in un sito storico chiamato La Cottonera. Anche queste cittadine sono fortificate in pietra per proteggere l’isola dagli invasori. Essendo vicine tra loro, potrai visitare le Tre Città nell’arco di una sola giornata e conoscere anche gli angoli più suggestivi. Per poterci arrivare potete utilizzare l’ascensore panoramico nei pressi dei Giardini Superiori. Dirigendovi a sinistra raggiungerete il molo e potrete prendere l’imbarcazione. In soli 10 minuti sarete arrivati a destinazione, con una spesa di 2,80 € andata e ritorno.

La navetta vi lascerà a Vittoriosa, considerata una delle più belle dal punto di vista architettonico. Un tempo era la residenza dei nobili cavalieri, e per questo è la più elegante e signorile. Qui si trova infatti il Forte Sant’Angelo, uno dei simboli dell’Ordine dei Cavalieri, dove rimasero fino al 1565. Altri edifici che vi consigliamo di visitare sono: la Chiesa di San Lorenzo, il Palazzo del Gran Inquisitore, l’antico palazzo del Governatore dei Galeoni e quello dell’Ordine del Tesoro di San Giovanni. Se vorrete essere protagonisti di un set cinematografico recatevi anche al Forte Ricasoli: qui vennero girate pellicole come Troy o il Gladiatore.

Senaglea invece vi regalerà una passeggiata lungo Calle Settembru, l’arteria cittadina principale. Da visitare anche la Fortezza di San Michele, un luogo magico affacciato sul porto. Cospicua è invece la città più recente: la sua storia la possiamo leggere nella Chiesa dell’Immacolata Concezione. Al suo interno troviamo una delle collezioni d’arte più importanti di Malta.

gozo malta meetravel

Giorno 3: Gozo

Il nostro ultimo giorno a Malta lo trascorreremo a Gozo: tramite la Gozo Channel Compay potrete prendere il traghetto per arrivare fino alla piccola isola. Dopodiché potrete decidere di visitare Gozo, anche in questo caso, utilizzando i mezzi pubblici. Potete pagare il biglietto direttamente al ritorno dal porto, senza perdere tempo prima nella prenotazione del ticket. Il porto di imbarco a Malta è Cirkewwa, mentre a Gozo è Mgarr, con molta disponibilità oraria e solo 45 minuti di navigazione. La particolarità di questa isola sono sicuramente le spiagge: raggiungete Triq iz-Zewwiega per raggiungere la costa Qala. Il panorama è davvero spettacolare e se la giornata ve lo permette potrete farvi un bellissimo bagno in tutta tranquillità. Per godervi il panorama ci sono anche delle panchine posizionate durante il percorso per fotografare e godervi il momento.

La seconda tappa per il vostro giorno nell’isola di Gozo è Nadur: qui si trova il Museo Marittimo che conserva tutti i segreti del mare di questo posto. Da qui potrete dirigersi alla Ramla Bay, dove sopra è possibile visitare le Grotte di Calypso, che vi darà una vista spettacolare su tutta la baia. Se riuscite potrete dirigervi a Marsalfor, le saline situate a nord dell’isola. Questi luoghi furono costruiti dai Romani circa 2000 anni fa, quando il sale era considerato preziosissimo. Tutte le vasche sono rettangolari e offrono una vista decisamente diversa e peculiare sul mare.

Siamo arrivati alla fine del terzo giorno: è ora di ritornare in porto e prendere l’aereo. Sempre da Mgarr prendete il traghetto e il successivo autobus per l’aeroporto, che vi porterà in meno di un’ora. Questo era il nostro itinerario di 3 giorni sull’isola di Malta: un posto spettacolare, ricco di storia e soprattutto di spiagge coloratissime. Organizza il tour scaricando la nostra app per trovare i tuoi compagni di viaggio!

 

E tu hai mai pensato di partire per un’esperienza a Malta? In app ci sono già tante proposte per questa bellissima meta! 

 

@Sara Biancardi

10 mete per il surf in Italia

Quando pensiamo al surf ci vengono in mente spiagge australiane o fuori porta. Ma sapevate che anche in Italia è possibile fare surf? Luoghi magnifici con onde da far impazzire tutti gli appassionati, ma anche per chi vuole approcciarsi per la prima volta a questo sport ed esperienza di viaggio.  In questo articolo vi mostriamo 10 luoghi dove poter fare surf in Italia!

surf italia

1. Recco, Genova (GE)

Negli ultimi anni Recco è diventata una spiaggia molto conosciuta come meta per il surf. Il luogo è adatto per chi vuole approcciarsi per la prima volta a questo tipo di sport. La spiaggia è formata da una piccola baia che permette di rendere più semplici i movimenti e quindi imparare il surf. Recentemente è possibile partecipare al Recco Surf Festival, organizzato da Blackwave, un negozio specializzato in questo sport. La manifestazione è di livello agonistico ma anche giovani e appassionati possono partecipare.

2. Forte dei Marmi, Lucca (LU)

Tra la movida della bellissima città di Forte dei Marmi si nasconde una delle mete più ambite per il surfing in Italia. Ogni estate vengono organizzati degli eventi da maggio ad ottobre, sullo sport e soprattutto sul surf. Qui le onde sono davvero spettacolari per tutti quelli che praticano surfing. Lo spot migliore dove muoversi con le onde è “il pontile” nel pieno centro città e tra le spiagge selvagge. Non solo discoteche e locali notturni! La scuola di surf Forte dei Marmi è Tahatai, esperti nel campo dello sport alle Hawaii.

10 mete per il surf

3. Santa Marinella, Roma (RM)

Santa Marinella è chiamata la città del surf: qui nasce la Banzai Surf Area, una comunità su tutto il litorale della zona. Potrai trovare scuole e negozi specializzati in attrezzature e abbigliamento per il surf per tutte le età e fasce di prezzo. A Santa Marinella, inoltre, si svolge il Surf Expo, l’evento fieristico tra i più importanti di Italia che si svolge in estate. Quest’ anno si svolgerà a luglio e vedrà coinvolti una serie di aziende e personaggi legati al mondo del surf. Davvero una bella iniziativa!

4. Porto Ferro, Alghero (SS)

La Sardegna è una delle regioni d’Italia che più offre spot per il surf. Tra queste Porto Ferro, in provincia di Sassari. La posizione è ideale per tutti i surfisti esperti. Si tratta di una spiaggia in cui il vento colpisce sempre e regala onde che solo un professionista può surfare. Non a caso sulla spiaggia si effettuano dei veri e propri contest tra gli sportivi. Se invece ci si sposta dove il vento soffia un po’ meno, si potrà stare in condizioni marine meno impegnative, adatte a chi vuole iniziare a praticare il surf.

5. Capo Mannu, Oristano (OR)

Capo Mannu insieme e Porto Ferro sono gli spot preferiti per i surfisti italiani. La spiaggia si trova all’interno del Parco Naturale del Sinis, nei pressi di Oristano. Il sito è esposto frequentemente da tutti i venti e in particolar modo dal maestrale, il vento preferito dai surfisti. Qui le onde possono arrivare ad essere davvero enormi: fino a sette metri! Capo Mannu è inoltre conosciuta per essere la sede dell’organizzazione Is Benas Surf Club, la prima scuola di surf aperta nel 1997 dai giovani locali. Spiagge davvero selvagge che sapranno regalarvi onde da sogno.

6. Rena Majore e la Marinedda, Sassari (SS)

A nord della Sardegna troviamo un punto famoso detto il Triangolo delle Bermuda: Pischina, Marina e Rena. Qui la corrente marina è molto forte ma è in grado di regalato un paesaggio davvero straordinario: la spiaggia regala un mare azzurro circondato completamente da una natura selvaggia. Rena Majore è una meta per il surf davvero splendida, soprattutto per godersi un po’ di natura. Poco più giù, sulla costa settentrionale dell’isola si trova la spiaggia della Marinedda, bandiera blu e surf da moltissimi anni. Non a caso qui si tiene il Marinedda Bay Open, ovvero una tappa ufficiale del campionato italiano di surf, che negli anni ha richiamato numerosi sportivi, provenienti anche da tutto il mondo.

levanto cinque terre

7. Levanto, La Spezia (SP)

Le Cinque Terre della Liguria sono dei posti davvero stupendi, in grado di regalare qualsiasi emozione. Dai trekking di Monterosso a Riomaggiore, sino agli aperitivi in riva al mare e, perché no, in barca. Sapevate che anche qui si può fare surf? Ebbene sì, in particolare a Levanto. Il meraviglioso borgo presenta delle onde surfabili con Libello e Maestrale a favore. I fondali sabbiosi che troviamo qui sono perfetti per il surf in quanto permettono delle onde di diversa misura. Per molti esperti Levanto è considerata una big wave spot, con onde di oltre i 3 metri d’altezza in determinate condizioni dell’anno.

8. Chia, frazione di Domus de Maria (CA)

Torniamo nuovamente in Sardegna, questa volta nella costa sudoccidentale a circa 50km da Cagliari. Qui troviamo Chia, una spiaggia perfetta per fare surf e con un mare cristallino. Questa è una meta adatta sia per chi pratica questo sport da tempo ma anche per le prime armi, grazie alle condizioni meteo-climatiche. Gli stabilimenti balneari del luogo sono attrezzati per il noleggio delle attrezzature da surf e anche per qualche lezione, circondati sempre dalla bellezza del mare sardo.

surf 10 mete italia

10. Calathea Caserta (CE)

Nella provincia di Napoli troviamo West Side Surf Club, una scuola di surf  federale nata da Giacomo De Vito. La scuola di surf nasce ad Ischitella Lido, a Castel Volturno ed è situato nei pressi di un lido. Oltre ad offrire confort estivi di tutti i tipi in spiaggia, si possono fare lezioni di surf. Dai principianti ai più esperti, nella stagione estiva le onde sono perfette per imparare questo tipo di sport. La scuola, come si legge dal sito, “promuove lo sviluppo e la pratica del Surf a Napoli attraverso un progetto che dà la possibilità a tutti di avvicinarsi al mondo del surf, ma soprattutto del mare, vissuto davvero, in tutte le stagioni e nel rispetto delle sue regole”. L’obiettivo è quello di fare avvicinare persone di tutte le età a questo sport. Inoltre, l’associazione è affiliata al Coni ed alla federazione italiana Surf la FISW Surfing.

Oltre alle bellezze artistiche, la penisola italiana ci regala dei paesaggi mozzafiato. E per farci apprezzare ancora di più il mare, ci offre spot stupendi per il surf. Negli anni anche in Italia questo sport inizia sempre di più a crescere, con l’istituzione di scuole per il surf e punti importanti che vi abbiamo appena mostrato. Non resta che prendere una tavola e mettersi a remare!

 

E tu hai mai pensato di provare a surfare? Cerca in app compagni di viaggio per provare questa avventura! 

 

@Sara Biancardi

10 posti dove fare immersioni in Italia

Appassionati di subacquea all’ascolto: se questa estate rimarrete in Italia non potrete perdervi i siti più belli per fare un viaggio nelle profondità del mare. Siete pronti ad immergervi? In questo articolo vi mostriamo 10 posti dove poter fare immersioni in Italia.

portofino posti subacquea Italia

1. Secca Isuela, Portofino (GE)

Portofino è uno dei posti più apprezzati dai turisti. Con le sue casette colorate e vicoli deliziosi, rimarrete subito incantati da questo piccolo borgo della Liguria. Nel 1999 venne istituita l’Area Marina Protetta di Portofino con sede a Santa Margherita Ligure. Grazie a questo titolo così importante, è possibile conservare molta flora e fauna tipica del Mediterraneo. Tuttavia, trattandosi di una riserva è bene fare attenzione a tutte le regole per rispettare l’ambiente in cui ci si trova.

Tra le secche più famose sicuramente l’Isuela, dove è possibile immergersi fino ad una profondità di 55 metri circa. Sarete subito attratti dalla fauna tipica del Mediterraneo: cernie, saraghi, castagnole. Il promontorio di Portofino si sviluppa con delle falesie a picco sul mare, ed è proprio qui che troviamo le più belle forme di vita: l’area è soggetta a molta corrente, che porta nutrienti. Sarà possibile infatti osservare moltissime gorgonie, i coralli rossi, maestose e ricche di altra microfauna nei dintorno.

2. Secca del Papa, Sardegna (SS)

La Secca del Papa è forse il sito di immersione più famoso dell’Area Marina Protetta di Tavolara, in Sardegna. Considerata una tra le immersioni più belle del Mediterraneo, il fondale va dai 35 ai 45 metri di profondità. Il sito prende il nome da una rocca a strapiombo di Tavolara che, vista da una certa angolazione, sembra ricordare un Papa seduto.

Qui è possibile osservare la Paramuricea clavata, molto rara nelle coste della Sardegna: si tratta di un corallo rosso molto noto che un tempo veniva utilizzato nella gioielleria. In queste zone è facile anche imbattersi in delfini se vi troverete fuori dalla costa, quindi potrete anche organizzare un’uscita di whalewathching in mare.

3. Lampione, Sicilia (AG)

Lampione è l’isola più piccola dell’arcipelago delle Pelagie, nel punto più a sud della Sicilia. È un sito molto piccolo dove si trova un faro e le antiche case degli abitanti. Anche qui si tratta di un’Area Marina Protetta, in questo caso istituita nel 2002. Un ottimo posto dove poter fare subacquea è sicuramente la Secca di Levante, dove è possibile osservare una fauna ricchissima e rimanere circondati completamente dal blu intenso del mare. Nel sito invece di Capo Ponente è possibile immergersi in un relitto anche a qualche metro di profondità.

10 posti subacquea Italia

4. Lago di Capodacqua, Abruzzo (AQ)

Non di solo mare vive il subacqueo appassionato: il lago di Capodaqua si trova all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso, circondato da una natura completamente incontaminata. Il sito è alimentato dalle sorgenti naturali e qui sarà possibile trovare due mulini sommersi nel lego. Per poterli osservare sarà necessario recarsi con la guida autorizzata ambientale, in quanto il lago è di proprietà privata e sotto la tutela ambientale. Siete pronti ad immergervi in un’acqua completamente cristallina e dolce? Mi raccomando, ricordati di portare l’attrezzatura adeguata!

5. La Montagna di Scilla (RC)

A Scilla, piccolo borgo di pescatori calabresi e vicinissimo alla Sicilia, si trova un sito per la subacquea davvero particolare. Si chiama la Montagna Sommersa, alta 20 metri e visibile dai 15 metri di profondità. Lo scoglio si trova su una distesa di sabbia bianca ed è popolata da gorgonie rosse e gialle che offrono riparo a molti pesci e altri organismi. Anche ad una ventina di metri sarà quindi possibile osservare una biodiversità marina ricchissima e peculiare della zona dello stretto di Messina. Coralli così grandi da sembrare alberi, vi sentirete come se foste in una vera e propria foresta, tant’è che molto lo definiscono come il paradiso dei subacquei e dei biologi marini.

6. Baia di Santa Croce, Peschici (FG)

Situata a 10km da Peschici, la baia di Santa Croce è definita dal 1993 una zona di tutela biologica. Nella baia è possibile osservare cinque pinnacoli rocciosi, a picco sul mare e raggiungono i 50 metri di profondità. In questa baia moltissimi sono i subacquei che si immergono per la bellezza del posto, soprattutto i più professionali. Infatti, oltre i trenta metri di profondità è possibile osservare un corallo non corallo (falso corallo), la Gerarda savaglia, con i suoi grandissimi rami. Se li osservate attentamente, potreste imbattervi nelle uova di gattuccio, un piccolo squalo di fondale diffuso in tutto il Mediterraneo lungo circa un metro.

gorgonie subacquea Italia

7. Parco archeologico sommerso di Baia (NA)

Se il vostro sogno è quello di immergervi nei resti di una antica città romana, la scelta migliora è il Parco Naturale dei Campi Flegrei. In particolare, nel parco marino di Baia si trovano i mosaici, affreschi, strutture, colonne in uno stato di conservazione perfetto. La particolarità di tutto questo? Si trova sott’acqua. Proprio così! Al tempo degli antichi romani la zona di Baia divenne un importante stazione climatica, vicino al porto commerciale di Portus Julius. La zona è soggetta a bradisismo, un fenomeno geologico che porta all’inabissamento di alcune zone, come in questo caso. Nel 2002 viene istituita l’Area Marina Protetta di Baia per il suo immenso valore storico e archeologico. Qui è possibile immergersi in ben 8 percorsi subacquei fino alla profondità di 13 metri di profondità.

8. Isola del Giglio (GR)

Le scogliere dell’Arcipelago toscano sono considerate tra le migliori mete per la subacquea in Italia. In particolare, l’isola del Giglio ma anche Giannutri e Capraia vi offrono vari siti di immersione che non potete perdervi. L’isola del Giglio presenta tantissime calette e paesaggi incontaminati, popolati da tantissime specie ittiche differenti: tonni, barracuda, spugne, murene e tanti altri. Tra i siti di immersione vi consigliamo la secca Zampa di Gatto, situato sul versante sudorientale dell’isola, tra punta Torricella e punta Corbaia. Qui sarà possibile osservare gorgonie e spugne di ogni genere, ma anche aragoste, scorfani e murene sulle varie pareti rocciose, che prosegue oltre i cinquanta metri. Un panorama sottomarino spettacolare!

isola d'Elba posti subacquea italia

9. Isola d’Elba (LI)

L’isola d’Elba è sicuramente un’altra tappa da aggiungere ai posti dove fare subacquea in Italia. Tra le immersioni da citare sicuramente quella presso lo “Scoglietto”, dove si possono incontrare i pesci san Pietro e cernie di grandi dimensioni. Un altro sito di immersione è il relitto dell’Elviscot, un cargo adagiato a 12 metri di profondità. Il mercantile italiano affondò il 10 gennaio 1972 per colpa del maltempo e giace presso gli scogli dell’Ogliera. La nave, costruita nel 1960, ha una lunghezza di 62,25 metri per una stazza di 499 tonnellate. Il relitto ospita ora tantissime specie ittiche, come le corvine, gronghi ma anche murene.

10. Ustica, Palermo (PA)

Una delle isole spettacolari del Mar Mediterraneo è proprio Ustica, in provincia di Palermo. L’isola rappresenta ciò che rimane di un complesso vulcanico. Le acque sono limpide per la mancanza di sabbia a poca profondità ed offrono una natura incontaminata e ricca. In poche parole, ciò che un subacqueo vorrebbe sempre. Infatti, per la sua ricchezza ittica è facile imbattersi in grandi cernie, grossi banchi di barracuda, ricciole ma anche tonni. Pronti a vivere un’esperienza indimenticabile?

10 posti per fare subacquea in Italia meetravel

Alla scoperta dei 5 relitti più belli al mondo

Se siete appassionati di relitti sottomarini non potete perdervi i più belli al mondo. I relitti sono importati per la biodiversità marina perché offrono spazi e anfratti per pesci, murene o spugne. Qui possono ripararsi dai predatori, oppure effettuare una piccola sosta prima di dirigersi in mare aperto.

Una piccola premessa: quando ci si immerge in queste zone, rispettate sempre il luogo. Sott’acqua non è facile muoversi tra le correnti, bisogna fare attenzione a non toccare troppo i relitti. In profondità questi reperti storici subiscono una forte pressione e potremmo vederli letteralmente sgretolarsi se facciamo qualche brusca manovra mentre li visitiamo. Inoltre, nulla è lasciato al caso. Per poter entrare nei relitti è necessario essere in possesso di un brevetto particolare che permette di approfondire i relitti e conoscerli più a fondo. E ora godiamoci i 5 relitti più belli al mondo, uno è anche italiano!

relitti immersione meetravel

Il Relitto Kittiwake, isole Cayman

Alle isole Cayman si trova il relitto U.S.S. Kittiwake, uno dei relitti da vedere almeno una volta nella vita. Si tratta di una nave affondata al largo di Seven Mile Beach nel 2011 ed è lunga 76,5. Questa volta non si tratta di nessuna storia avvincente in quanto il relitto è stato fatto affondare volontariamente. Il motivo? Creare una scogliera artificiale e un punto nuovo per le immersioni nella spiaggia e proteggere la biodiversità marina creando nuovi spazi. Precedentemente, il relitto faceva parte dell’Amministrazione della Marina USA, e fu utilizzato per quasi mezzo secolo.

È un relitto facile da raggiungere in quanto si trova a basse profondità. Le acque limpide e calme delle Cayman vi permetteranno di avere totale visibilità del relitto sottomarino. La nave mostra ben cinque livelli e tantissime stanze da visitare e per gli appassionati subacquei ma anche apneisti. La particolarità del relitto, infatti, è che proprio qui vengono svolti dei veri e propri campionati di freediving (apnea).

Kittiwake relitti sottomarini meetravel
Il relitto Kittiwake. | @KittiwakeCayman Facebook

Il relitto più grande al mondo: S.S. President Coolidge

Tra i relitti più grandi al mondo c’è il S.S. President Coolidge. Una nave militare costruita il 26 ottobre del 1929 e ora accessibile dalla spiaggia di Esperitu Santo, nella repubblica di Venuatu, nell’Oceano Pacifico. La grande nave è affondata il 26 ottobre del 1942 a causa della guerra: una mina colpì la sala macchina e, qualche minuto dopo, un’altra mina colpì a poppa. La nave venne subito abbandonata. Furono sbarcati 5340 uomini tutti sani e salvi.

La nave si arenò poiché vicina alla barriera corallina. Ben 200 metri di nave praticabile dal subacqueo principiante al più esperto. Una vera e propria palestra per chi vuole approcciarsi a questo sport! A 33 metri di profondità si possono trovare armi, fucili, maschere antigas e caschi. Grazie alle guide subacquee della zona vi sarà possibile anche accedere alle due stive e alla stanza delle forniture mediche.

La nave President Coolidge

Nuotare tra le parabole satellitari: la nave Vanderberg

Proprio così: se vi chiedevate fosse possibile nuotare tra le parabole satellitari, sappiate che potete assolutamente farlo. Basta andare nel Key West, in Florida. Si tratta della nave da guerra U.S.N.S. General Hoyt S. Vanderberg e nel 2009 è stato messo in sicurezza per renderlo accessibile a tutti i subacquei. Anche in questo caso la nave è stata fatta affondare per avvicinare quella fetta di turismo subacqueo alla zona. La nave Vandenberg è la seconda imbarcazione per stazza al mondo (156 metri di lunghezza) per essere affondata di proposito. Nei tempi in cui veniva utilizzata serviva da nave di trasporto per le truppe militari, e fu impegnata anche durante la guerra fredda. Ora è una barriera artificiale, meta del turismo floridiano, popolato da coralli, spugne e tantissime altre specie ittiche.

Una curiosità della nave è i mystery tour, organizzato dai sommozzatori della zona. Nel tour ci sono sparsi alcuni inizi che portano alle risposte in varie zone della nave. Un modo davvero particolare per vivere questa immersione! Il relitto è così particolare da diventare set per alcune riprese del film fantascientifico “Virus”, uscito nel 1999, nel ruolo di una nave da ricerca scientifica.

relitti sottomarini meeTravel
Ciondolo forma di falco con le ali spiegate e intento ad afferrare due cobra con gli artigli, ritrovato nel relitto di Uluburun. | NatGeo Storia

Il Relitto più antico: Uluburun

In Mar Mediterraneo si possono trovare reperti archeologici incredibili, che mostrano i segni di migliaia di anni fa. Un cimitero di navi lungo tutte le coste che sono bagnate dalle acque mediterranee e che raccontano storie incredibili. Ed è proprio qui che è stata ritrovata la nave più antica: si chiama Uluburun e porta con sé 3.500 anni di storia. Il suo carico è stato rinvenuto tra i 40 e i 60 metri di profondità in Turchia sud occidentale.

La squadra subacquea guidata da George e Ann Bass si è immersa per studiare tutti i reperti ritrovati nel relitto, tra cui una scoperta incredibile. Lingotti di rame e di stagno, i metalli necessari per produrre il bronzo. Insomma, un tesoro non da poco: nel relitto Uluburun sono stati rinvenuti anche oggetti di alta qualità come gioielli d’oro, armi, lingotti di vetro, zanne di elefante e tanto altro. Un carico davvero eccezionale che ha permesso agli archeologi di comprendere il commercio marittimo nell’Età del bronzo.

Il viaggio della nave, lunga circa 15 metri, doveva fermarsi verso il porto di Cipro o Rodi ed il suo carico era destinato a uomini di prestigio nella società dell’epoca. Attualmente, il relitto è conservato nel Museo Navale di Bodrum con oltre 18.000 reperti catalogati, ma in mare è stata posta una replica. Un modo davvero stupendo per tornare indietro nel passato!

relitto dimitrios meetravel
La nave Dimitrios.

Un relitto quasi sparito: la nave Dimitrios in Puglia

In Italia si trova un relitto particolare e visibile dalla spiaggia: la nave Dimitrios. Nel 1978 la nave naufraga insieme al suo carico e arena lungo il litorale a nord di Otranto. Questa è diventata la tana di moltissima fauna del fondo marino, a 20 metri dalla riva. La Dimitrios partì dal porto di Pesaro e trasportava frumento, orzo e farina per un valore economico di circa 45.000 euro. Nei giorni successivi al naufragio i saccheggiatori tentarono di saccheggiarla, ma tutto il cibo era già finito in pasto ai pesci della zona.

La meta è diventata una vera e propria attrazione turistica, poiché risultava molto difficile da estrarla. In quegli anni non era proprio possibile rimuovere un relitto del genere, per cui tutti gli stabilimenti balneari della zona iniziarono a convivere con la nave Dimitrios. Nessuna immersione quindi, perché il relitto è proprio sulla spiaggia. Attualmente la nave Dimitrios sta continuamente affondando: proprio in questi ultimi anni della nave rimane poco e nulla. La lunga esposizione al sole dell’imbarcazione, ormai enorme ruggine, e il vento hanno fatto sì che si sgretolasse ripetutamente.

 

Hai già deciso quale relitto scoprire? Scarica l’app MeeTravel e scopri subito se qualcuno ha già proposto in’idea simile, e altrimenti proponila tu!

 

 

@Sara Biancardi