fbpx

GLI ARTICOLI DI MEETRAVEL

Le curiosità sul Carnevale che non sapevi

Il Carnevale si celebra in molte parti del mondo e rappresenta una delle festività più colorate e divertenti dell’anno. Sapevate che questa tradizione ha radici che risalgono ai tempi antichi? Ecco alcune curiosità sul Carnevale che non sapevi.

curiosità carnevale meetravel donna in maschera

Le date del Carnevale 2023

Anzitutto, è bene sapere che il Carnevale 2023 si svolge in due diverse forme: il Carnevale romano e il Carnevale ambrosiano. Il Carnevale romano si svolge dal 27 gennaio al 9 febbraio e comprende numerosi eventi e manifestazioni, tra cui parate di carri allegorici, sfilate di costumi e balli di strada. La città di Roma è il centro delle celebrazioni del Carnevale romano, ma anche molte altre città italiane aderiscono a questa tradizione. Il Carnevale ambrosiano, invece, si svolge a Milano e nella regione lombarda dal 7 gennaio al 6 marzo. Questa forma del Carnevale è influenzata dalla tradizione cattolica e si concentra sul periodo di quaresima che precede la Pasqua. Il Carnevale ambrosiano comprende processioni e tradizioni locali come la “Festa di San Giovanni”, che si svolge il 6 gennaio.

In sintesi, il Carnevale 2023 si svolge dal 27 gennaio al 9 febbraio per il Carnevale romano e dal 7 gennaio al 6 marzo per il Carnevale ambrosiano. Ognuno di questi celebra la tradizione del Carnevale in modo unico e distinto, riflettendo la diversità culturale e le tradizioni storiche delle varie comunità. Le date di Carnevale cambiano sempre in quanto collegate con la Pasqua. L’inizio infatti è fissato con il giorno successivo alla domenica del Battesimo del Signore e termina con il Martedì Grasso, il giorno prima della Quaresima.

carro di carnevale

Curiosità sul Carnevale: le origini

Il Carnevale ha origini antichissime e risale ai tempi pagani, nella Roma antica, quando si celebrava l’inizio della primavera con balli, canti e festività. Queste celebrazioni furono adottate dalla Chiesa cattolica e furono incorporati nel periodo di quaresima che precede la Pasqua. Una festività pagana il cui nome “Carnevale” deriva dal latino “Carnem levare“, che significa “togliere la carne”. Questa espressione si riferisce al periodo di digiuno e astinenza che precede la Pasqua e durante il quale i cristiani erano soliti rinunciare alla carne. Prima del periodo del digiuno si era soliti tenere un banchetto pieno di carne nel martedì considerato Martedì Grasso. Subito dopo, aveva inizio il periodo di astinenza e digiuno del Mercoledì delle Ceneri.

Tra gli elementi fondamentali del Carnevale troviamo la maschera. Essa rappresenta un modo per nascondere la propria identità e permette ai partecipanti di festeggiare liberamente. Le maschere possono essere realizzate in molti materiali, tra cui cartapesta, tessuti e metalli, e possono assumere forme molto diverse, dalle più semplici alle più elaborate. Assieme alle maschere, nella nostra tradizione non manca l’utilizzo dei coriandoli, usati anche nelle piazze per divertite piccoli e grandi. Anticamente, i coriandoli erano fatti dai semi di coriandolo immersi nel gesso e lasciati essiccare. Durante la festa di Carnevale venivano lanciati dai carri, per festeggiare con tutti i cittadini.

donne in maschera carnevale curiosità

Curiosità sul Carnevale: il più lungo e il più anziano di tutti

La festa di Carnevale esiste in tutto il mondo: è possibile festeggiare dappertutto queste giornate in modi differenti in base al tipo di cultura. Il più antico Carnevale ha ben 675 anni e nasce a Fano. Le prime testimonianze risalgono ben al 1347. Insomma, il nonno dei carnevali è italiano, anzi marchigiano!

Il Carnevale più lungo, invece, si trova sempre in Italia, più precisamente in Puglia a Putignano. La festività compie 628, giovane anche lei, ma la durata è decisamente particolare. Infatti, nella città si inizia a festeggiare già il 26 Dicembre, durante ancora le celebrazioni di Natale. Sebbene sia stata fissata questa data, i veri festeggiamenti iniziano dal 17 Gennaio, giorno in cui si celebra Sant’Antonio Abate.

carnevale di rio meetravel

Curiosità sul Carnevale: le festività a confronto

Di Carnevale non esiste solo uno: sono tantissime le tradizioni nelle varie città del mondo. Uno dei più antichi è tradizionali è sicuramente quello di Venezia, che attira turisti da tutto il mondo. Questa festività si svolge ogni anno nella città lagunare e comprende sfilate di costumi, balli e concorsi di maschere. La maschera più famosa del Carnevale di Venezia è la maschera del Bauta, che nasconde completamente il viso e il corpo.

Tra quelli più famosi al mondo c’è anche il Carnevale di Rio de Janeiro. Questa festività si svolge ogni anno nella città brasiliana e comprende sfilate di costumi, balli e concorsi di maschere. Il Carnevale di Rio de Janeiro è famoso per i suoi costumi elaborati e i balli di strada. Durante le giornate del Carnevale brasiliano ogni attività lavorativa è sospesa per dare spazio a tutti i cittadini di divertisti con la musica e celebrare fino a tarda notte.

Al contrario di tutte le città del mondo, in Giappone non ci sono festeggiamenti come in Europa o nel resto del mondo. Il paese infatti festeggia da tempi antichissimi l’Awa Odori che si tiene nel mese di agosto, in particolare dal 12 al 15 agosto. La Awa Odori è uno dei più grandi festival di danza in Giappone, in grado di attirare oltre 1,3 milioni di turisti ogni anno. Il nome deriva da “Awa”, il vecchio nome dell’amministrazione feudale per la prefettura di Tokushima, dove nasce la festa, e “Odori” significa danza.

Queste erano le curiosità che siamo sicuri non sapevi sul Carnevale. Qualunque sia il luogo in cui lo festeggerai sarà certamente un momento di allegria e celebrazione con amici e conoscenti.

E se stai cercando nuovi compagni di viaggio, non ti resta che scarica la nostra app  per organizzare dove festeggiare Carnevale o qualunque altra festa vorrai!

 

 

5 luoghi dove godersi il mare d’inverno in Italia

L’Italia è famosa per le sue spiagge mozzafiato e le sue acque cristalline. Tuttavia, pochi sanno che anche durante l’inverno ci sono delle mete di mare davvero incantevoli da visitare. Dalle coste italiane, dal sud al nord, ci sono luoghi che offrono non solo bellezze naturali ma anche attività all’aria aperta e divertimento per tutta la famiglia. Si tratta di mete turistiche che durante questo periodo di bassa stagione sono poco frequentate, da osservare con occhi diversi rispetto all’estate. In questo articolo, esploreremo 5 luoghi dove godersi il mare d’inverno in Italia, con consigli su cosa fare per trascorrere una piacevole vacanza.

mete alternative mare camogli

1 Camogli, Liguria

Camogli è una piccola e incantevole località situata sulla costa ligure. La sua spiaggia è caratterizzata da sabbia fine e acque cristalline, con una vista mozzafiato sull’azzurro del mare e le montagne circostanti. La zona è molto popolare per la balneazione e gli sport acquatici come il nuoto, il surf e lo snorkeling. Oltre al mare d’inverno ci sono anche molte attrazioni da visitare nei dintorni di Camogli. Tra queste troviamo il Castello di San Giorgio, una fortezza medievale che offre una vista panoramica sulla città. Un altro luogo da visitare è la Chiesa di Santa Maria Assunta, una chiesa barocca del 17° secolo con una bellissima facciata e un bel campanile. Inoltre, ci sono molti negozi e ristoranti che offrono prodotti locali e specialità della cucina tipica ligure.

Se siete invece appassionati di trekking, da Camogli partono tutta una serie di sentieri che conducono al monte di Portofino, San Fruttuoso e Santa Margherita Ligure. Andando sul sito officiale potete avere un assaggio dei percorsi naturalistici che il territorio offre.

castiglione della pescaia meetravel

2 Castiglione della Pescaia, Toscana

Castiglione della Pescaia è una località turistica situata sulla costa sud-occidentale della Toscana, definita una dei gioielli della Maremma. Anche se l’inverno non è la stagione ideale per farsi un bagno in spiaggia, potrete comunque godervi una passeggiata in riva al mare. Qui vi troverete all’interno di splendide pinete e spiagge lunghissime, ideale per chi desidera rimanere vicino alla natura. La cittadina è vicina a molte attrazioni che meritano di essere visitate. Tra queste il Parco Naturale della Maremma: un’area naturale protetta situata a pochi chilometri da Castiglione della Pescaia. Il parco offre sentieri escursionistici per ammirare la natura e la fauna selvatica, come i cavalli della Maremma e i cinghiali.

Per rimanere invece a Castiglione della Pescaia potete visitare il Castello di epoca medievale. Situato nella parte alta della città, offre una vista panoramica sulla città e sul mare. Nel centro si trova anche il Museo Civico Archeologico: lo spazio ospita una collezione di reperti archeologici che raccontano la storia di Castiglione della Pescaia e della sua zona. A pochi chilometri dalla città ci sono invece le Terme di Petriolo, che offrono un’esperienza unica per rilassarsi e rigenerarsi in un ambiente naturale caldo e mineralizzato.

sorrento meetravel

3 Sorrento, Campania

Sorrento è una città situata sulla costa meridionale della Campania, considerata anticamente la patria delle sirene. Un tempo si pensava infatti che queste creature mitologiche si trovassero in questo luogo. Con il loro canto, esse attiravano sugli scogli i marinai di passaggio. La città è una meta preferita dai turisti durante tutto l’anno: rappresenta un’ottima destinazione per brevi soggiorni o una comoda base per esplorare il Golfo di Napoli. Il centro storico di Sorrento è davvero suggestivo e pittoresco, con strade strette e case in pietra, perfette per una passeggiata e una fuga dai rumori della città. Oltre alla bellissima spiaggia, tipica dello stile costiero amalfitano, potrete visitare tantissimi altri luoghi. Tra questi vi è la chiesa di San Francesco, una chiesa cattolica costruita nel 1200, situata nel centro città, che offre un’ottima vista panoramica.

La piazza principale di Sorrento è Piazza tasso, la quale offre una vista panoramica sulla città e sul mare, nonché una serie di negozi, ristoranti e bar. Il Museo Correale di Terranova, invece, è un interessante museo di arte e storia nel centro storico. Se volete invece girare nei dintorni di Sorrento vi consigliamo l’escursione al Vesuvio. Situato a pochi chilometri dalla città amalfitana, è il vulcano attivo più famoso per le sue viste panoramiche su Napoli e la costiera amalfitana.

tavolara sardegna mete inverno

4 Golfo Aranci, Sardegna

La Sardegna, con le sue spiagge bianche e le sue acque cristalline, anche in inverno è una meta ideale. Tra queste troviamo Golfo Aranci, una località turistica situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, Italia. Durante l’inverno, le temperature sono ancora piacevoli e ci sono molte attività da fare nella zona. Anche se non è stagione ideale per il bagno, potrete comunque godervi la bellezza del mare e della costa facendo una passeggiata lungo la spiaggia. Con il bel tempo potete approfittare di un’escursione in barca: si possono fare gite in barca per ammirare la costa e le isole circostanti, come l’Isola di Tavolara, l’Isola di Molara o Figarolo.

Per fare il pieno della natura vi consigliamo anche delle escursioni in montagna. Nei dintorni di Golfo Aranci ci sono alcune montagne, come il Monte Limbara, che offrono sentieri escursionistici per ammirare la natura. Da visitare anche il centro storico di Olbia, situata a pochi chilometri da Golfo Aranci. Questa città offre una serie di siti storici e culturali da visitare, come la Basilica di San Simplicio e il Museo Archeologico.

mondello mare inverno

5 Mondello, Sicilia

La Sicilia, con le sue coste mozzafiato è una delle regioni con moltissime spiagge da visitare anche in inverno. Tra queste troviamo Mondello, una spiaggia situata in provincia di Palermo, in Sicilia, Italia. È una delle spiagge più popolari della zona, con un lungomare che offre una vista panoramica sul mare. Durante l’inverno, la spiaggia di Mondello non è il principale punto di attrazione, anche se è molto piacevole passeggiare con il bel tempo. Tuttavia, ci sono ancora molte cose da fare e da vedere nei dintorni di Mondello. Tra queste il Castello di Mondello: un castello costruito nel 1800, situato sulla collina sopra la spiaggia di Mondello, offre una vista panoramica sulla baia e sulla città di Palermo. Presso il Museo delle cere, invece, potrete osservare l’interessante collezione di statue di cera di personaggi famosi, situato nel centro di Mondello.

La Chiesa di Santa Maria degli Angeli, situata a pochi passi dalla spiaggia, è una chiesa cattolica costruita nel 1800 che offre un’architettura interessante e una vista panoramica sulla baia. Se volete visitare i dintorni di Mondello, infine, potrete recarvi a Palermo, la quale offre una serie di siti storici e culturali da visitare, come la Cattedrale di Palermo, il Teatro Massimo, e il Palazzo dei Normanni.

Queste erano i 5 luoghi dove godersi il mare d’inverno. Tutte rappresentano mete ideali per coloro che cercano una vacanza all’insegna del relax e della natura, ma anche per chi vuole godere della cultura e della cucina italiana.

 

Se stai organizzando la partenza in una di queste mete, scarica la nostra app per trovare compagni di viaggio e conoscere appassionati di mare come te!

 

@Sara Biancardi

10 attività da fare sulla neve

Tutti noi associamo la montagna in inverno allo sciare, attività spesso conosciuta con il pacchetto vacanza “settimana bianca”. Tuttavia, esistono tantissimi altri sport da praticare sulla neve. Le bellissime distese innevate delle montagne diventano luogo di camminate, ciaspolate e tanto altro per immergersi nella natura selvaggia e godere di panorami stupendi. Siete pronti per partire sulla neve? Ecco 10 attività da fare in alternativa agli sci in questo periodo.

meetravel ciaspole attività sulla neve

1. Attività sulla neve: escursione con le ciaspole

Tra le primissime attività da fare in alternativa allo sciare ci sono le ciaspole. Le racchette da neve permettono a tutti i viaggiatori, grandi e piccini, di avvicinarsi alla montagna. Utilizzando le ciaspole camminerai in modo molto lento, godendoti appieno il paesaggio.

Come abbigliamento è necessario quello termico e a strati, tipico di quando si cammina in montagna. Le ciaspole sono incastrate tra gli scarponcini, per permettere di camminare a lungo nella neve senza scivolare nel caso in cui ci fosse del ghiaccio. Le giornate migliori per provare le racchette da neve è dopo una nevicata notturna: in questo modo la neve è fresca e sarà più facile camminare.

nordic walking sulla neve

2. Attività sulla neve: nordic walking

La nordic walking o camminata nordica è una passeggiata in mezzo alla natura, per godere di panorami davvero suggestivi. Questo perché si svolge su sentieri non battuti in mezzo ai boschi e alla neve. La nordic walking nasce nei paesi scandinavi, in particolare era praticata dagli atleti dello sci di fondo durante la preparazione allo sport. Durante la camminata è necessario utilizzare dei bastoncini non come appoggio ma per muoversi e destreggiarsi nella neve. Per poter effettuare la camminata nordica bisogna inoltre indossare scarponcini invernali e abbigliamento termico a strati, proprio come una tipica escursione in montagna.

sleedog o cani da slitta

3. Attività sulla neve: sleedog

Con sleedog si intende l’attività con i cani da slitta sulla neve, spesso Siberian Husky. È suddiviso in quattro specialità: sprint, della durata di qualche chilometro, media distanza a cavallo tra la prima e la long trail e la stage race, ovvero la grande corsa a tappe. In Italia la sleedog si è diffusa verso gli anni ’80 ed è praticata oggi in tutte le Alpi orientali. Ai piedi del Monte Bianco in Valle d’Aosta, ad esempio, si può provare l’emozione di provare a condurre i cani da slitta. Da Livigno a Bormio, Madonna di Campiglio ma anche Sestriere e Cervinia, sono tantissimi i luoghi dove praticare questo sport. Anche sull’Appennino di può praticare lo sleedog: ci sono alcuni percorsi realizzati appositamente per i cani da slitta sulla neve.

Un po’ come il film Zanna Bianca, potrai correre con tantissimi cani nella neve. Una cosa fondamentale: prestate attenzione al benessere dell’animale. Molte agenzie per attività del genere possono sfruttare i cani facendoli correre e stressandoli troppo. Informati bene prima di partire!

foto sulla neve

4. Attività sulla neve: workshop fotografico

Per gli amanti della fotografia potete optare per un workshop fotografico totalmente immerso nella natura. Ne esistono di tutti i tipi di livello fotografico o escursionistico. Questa potrebbe essere una bella occasione per riprendere in mano la fotografia naturalistica assieme ad un bel trekking fotografico. Oppure, potrete affinare la vostra tecnica e migliorare l’abilità fotografica grazie proprio ad un workshop sulle montagne. Assieme ad un professionista sarete in grado di padroneggiare albe e tramonti ma anche paesaggi innevati con animali che frequentano le montagne. Per la ricerca del fotografo Internet è davvero pieno di questi professionisti, sia in Italia sia all’estero. Contattali per assicurarti di fare tutto in base alla tua esperienza fisica e fotografica. Sicuramente è un’occasione per stare nella natura immortalando il momento perfetto!

attività sulla neve dog trekking

5. Attività sulla neve: dog-trekking

Viaggiatori a quattro zampe? Vi proponiamo il dog-trekking! Assieme al vostro amico peloso potrete camminare nei boschi e nel bel mezzo del paesaggio montano innevato. In montagna ci sono ormai tantissimi posti dove organizzare camminate con i propri animali. Inoltre, il vostro amico sarà di aiuto durante le salite, in quanto vi agevolerà nella camminata. Portare a spasso nella natura il vostro animale a quattro zampe è importante soprattutto per stabilire un rapporto di fiducia e farlo rilassare nei boschi. Sarà una bella avventura!

trekking attività sulla neve

6. Attività sulla neve: trekking sui sentieri innevati

Il trekking sui sentieri innevati è una delle attività più diffuse sulla neve. È meno faticoso delle ciaspole e si svolge soprattutto sui sentieri battuti. Pensate che fare trekking sulla neve ha un vero e proprio nome: Winterwanderweg. In italia sono diffusissimi i sentieri sulla neve, dal Trentino-Alto Adige fino agli Appennini. Armatevi di scarponi per camminare sulla neve e soprattutto abbigliamento tecnico. E una volta finito il percorso tutti in rifugio per rifocillarsi e riscaldarsi.

attività sulla neve slittino

7. Attività sulla neve: slittino

Lo slittino è una di quelle attività da fare sia da soli sia in coppia. Moltissimi bambini lo utilizzano sulle piste con poca discesa ma è diffuso per tutte le età. Il bob e gli slittini si possono anche noleggiare presso gli impianti sciistici nel caso in cui non li avete a disposizione. Alcune piste sono illuminate di notte per chi volesse utilizzarle la sera con lo slittino. Tra le piste più interessanti c’è quella Skiarea a Madonna di Campiglio: si tratta di un percorso lungo 3 chilometri ed è una delle più lunghe. Una attività molto divertente adatta soprattutto alle famiglie. Attrezzatevi di un casco specifico e attrezzatura da neve, nonché la maschera da sci per ripararvi dal riflesso del sole sulla neve.

pattinaggio sul ghiaccio meetravel

8. Attività sulla neve: pattinaggio sul ghiaccio

Se la vostra passione sono i pattini a rotelle, potete provare il pattinaggio sul ghiaccio. Ad oggi sono tantissime le piste di pattinaggio nelle città durante il periodo invernale, spesso anche in località di mare dove non c’è nemmeno stata lontanamente una nevicata. Per provare il brivido del ghiaccio in montagna ci sono alcuni laghi che si prestano all’occasione: potrete sentirvi un po’ come Carolina Kostner nei suoi spettacoli ghiacciati. In alternativa, ci sono anche strutture come il palaghiaccio o piste di pattinaggio all’aperto.

speedriding sulla neve
foto: speeriding-school

9. Attività sulla neve: speedriding

Tra gli sport invernali più ammirevoli ma anche estreme c’è lo speedriding. Si tratta di un’attività tra lo sci sulla neve e il paracadutismo. Giunti alla cima, gli sci sono agganciati alla vela mentre si scende fuorispista. La vela serve per planare durante la discesa e renderla meno brusca. Questo tipo di sport può essere paragonato allo snowkite: la differenza è che quest’ultimo si pratica su neve battuta e in piano. Lo speeriding, invece, si pratica lontano dalle piste e dagli impianti, su neve fresca e in discesa.

È possibile praticare lo speedriding in tutte le parti del mondo: in Italia il secondo weekend di marzo si svolge il contest a livello nazionale proprio di questo sport. In particolare, l’attività si trova al Rifugio Pian dei Fiacconi, sulla Marmolada. Insomma, una bella occasione per gli esperti di sci, per provare un nuovo sport e allenarsi diversamente.

snobike attività sulla neve
foto: bikelivigno.com

10. Attività sulla neve: snowbike

Montagna innevata unita alla bicicletta: è così che nasce lo snowbike. Si tratta di un’attività adatta anche per i più piccoli, dove alla base della bicicletta è posizionato un telaio come quello da snowboard. Questo permette alla bici di frenare sulla neve, rimanendo in equilibrio. In Italia questo tipo di sport si può praticare a Livigno, in particolare da Bikelivigno. Qui è possibile prenotare attività tutto l’anno nella natura.

Queste erano le 10 attività da fare sulla neve, adatte a tutte le età e alla propria esperienza escursionistica. L’inverno potrebbe sembrare molto freddo per alcuni, ma come abbiamo visto rappresenta l’occasione per vivere la montagna, anche senza sci. E se stai cercando compagni di viaggio per il tuo weekend sulla neve, scarica la nostra app: la nostra community è composta da oltre 70.000 viaggiatori. Proponi un viaggio e scopri nuove mete!

 

I 10 musei più particolari d’Italia

L’Italia è il paese più bello al mondo: col suo patrimonio storico, paesaggistico e culturale ineguagliabile, presenta il più alto numero di siti unici al mondo. Qui possiamo trovare tante meraviglie anche a qualche passo vicino casa. Una ricchezza che possiamo trovare custodita nei musei, di cui se ne contano quasi 5000 sparsi per tutto il territorio. E tra questi troviamo anche quelli più strani e bizzarri. Ecco i 10 musei più particolari che non puoi farti scappare in Italia!

museo del gelato musei particolari

1. Museo del Gelato, Anzola dell’Emilia

Il Gelato Museum Carpigiani o museo del Gelato si trova vicino a Bologna e racconta la storia del gelato, che porta con sé oltre migliaia di anni. Il gelato, infatti, nasce intorno al 12.000 a.C. con l’invenzione dei pozzetti di neve per il sorbetto. In questo museo potrete osservare e immergervi in tutta la cultura e la tradizione del gelato artigianale italiano. Sarà anche possibile effettuare una visita ai laboratori per capire come si prepara oggi il gelato. Infine, si potrà procedere con una ottima degustazione dei prodotti in commercio, a partire da 7 euro. Uno dei musei italiani più particolati e soprattutto rinfrescanti!

2. Il museo delle Illusioni, Milano

Se avete voglia di stupirvi con le illusioni ottiche questo è il posto che fa per voi. Il museo delle Illusioni si trova a Milano e costa 18 euro a persona. Un luogo che non conosce età che ingannerà i vostri sensi e, allo stesso tempo, ti darà l’opportunità di imparare qualcosa di nuovo sulla mente umana. Alcune sale sono davvero particolari, come quella del Vortex Tunnel: una sala in cui sarà davvero difficile fare anche solo un passo in avanti. Insomma, una di quelle esperienze assolutamente da non perdere. L’idea dietro al museo delle illusioni, come si legge dal sito, è che “le nostre illusioni sono un modo insolito e divertente per ricordarci che le nostre convinzioni sul mondo che ci circonda spesso non sono altro che una distorsione della realtà”.  Sei pronto a sfidare le leggi della fisica?

3. Selfie Museum, Firenze

Appassionati di social e foto all’ascolto! Se volete visitare un museo dove scattarsi continuamente selfie per il vostro profilo Instagram, il Selfie Museum di Firenze fa proprio al caso vostro. L’idea di questo museo nasce nel 2014 a Los Angeles, dal fotografo e art director Adrien Berlin, che durante le sue feste organizza delle postazioni scenografiche per poter scattare fotografie. Adrien Berlin si trasferisce poi in Europa e continua a riproporre questo format nelle città, in particolare a Firenze, dove apre il Selfie Museum il 7 ottobre 2021. Il biglietto per il Selfie Museum costa 13 euro ed il museo ospita un vero e proprio labirinto di stanze ricche di installazioni completamente immersive. Oltre 400 artisti proveniente da tutto il mondo hanno preso parte al progetto, creando un luogo davvero unico, e super instagrammabile.

museo del cioccolato meetravel italia

 4. Museo del Cioccolato, Latina

Avete mai desiderato di trovarvi nella fabbrica di cioccolato di Willy Wonka? Questo sogno si può realizzare a Latina, in particolare al museo del Cioccolato “Antica Norba”. Istituito nel 1995, si tratta di un’antica fabbrica ricostruita con tutte le macchine originali per la lavorazione del cioccolato. Al museo del cioccolato è possibile conoscere come veniva utilizzato il “cibo degli dèi” sin dagli antichi Maya fino ai giorni nostri, scoprendo tutte le curiosità sulle piantagioni di cacao. E se vorrete, sarà anche possibile fare una degustazione a prezzi davvero bassi (2,50).

museo del pomodoro meetravel italia

5. Museo del Pomodoro, Parma

La pasta al pomodoro è una delle ricette più amate degli italiani. Al pomodoro non si poteva che dedicare un intero museo! Si trova nella provincia di parma ed è situato all’interno della Corte di Giarola, tra Collecchio e Ozzano Taro, nel bellissimo panorama parmense. Questa zona era, infatti, storicamente nota per la produzione e la trasformazione del pomodoro. Il museo del Pomodoro, inoltre, fa parte dei musei del cibo di Parma insieme a quello della Pasta, Parmigiano Reggiano, Culatello e molti altri. È possibile anche pranzare all’interno del museo oppure organizzare un tour guidato, su prenotazione.

6. Museo della Merda, Gragnano Trebbiense

Dopo il cibo, arriva il momento di parlare di un altro museo particolare: il museo della Merda. La struttura è situata a Gragnano Trebbiense, all’interno di Castelbosco, in provincia di Piacenza. Tutto è allestito per dare informazioni su questa sostanza. Dal punto di vista ecologico può essere riutilizzata in tanti modi: concime, base per mattoni e intonaco, produzione di metano e così via. Il museo racconta di come questa sostanza fosse anche preziosa in passato, percorrendo così la storia del suo utilizzo.

rubinetti musei particolari Italia

7. Museo del Rubinetto, San Maurizio D’Opaglio

Quanto è importante l’acqua? Alcuni la considerano come l’oro blu della vita. Per questo motivo nasce il museo del rubinetto, situato in provincia di Novara. Il museo mostra l’evoluzione tecnologica dei rubinetti e come l’uomo sia riuscito a dominare l’acqua. Viene anche mostrato l’aspetto ambientale dell’acqua, cercando di sensibilizzare tutti i visitatori sul tema dello spreco idrico.

8. Museo della Bora o Magazzino dei Venti, Trieste

Il Museo della Bora o Magazzino dei Venti si trova a Trieste ed è dedicato al vento freddo e forte che soffia in questa città, la Bora. La struttura, ad ingresso gratuito, ospita uno spazio dove imparare al meglio la storia della Bora. Al Magazzino dei Venti è possibile documentarsi su come studiare il vento e ascoltare le storie nate proprio attorno a questi fenomeni.

9. Museo del Falso e dell’Inganno, Biella

Chiamato Falseum, il museo del Falso e dell’Inganno si trova nel castello di Verrone, nel territorio biellese. Qui sono esposti tutti i falsi della storia, visitabili pagando 7 euro per il biglietto. Questo museo nasce con l’intento di porre una riflessione sul concetto del falso, ripercorrendo gli inganni commessi nel passato sino ad oggi. Visitando il museo del Falso, infatti, sarà possibile comprendere tutti i meccanismi che portano a creare opere false, per imparare ad individuare e smascherare i falsi odierni.

museo dei lucchetti musei particolari italia

10. Museo dei Lucchetti, Parma

L’ultimo museo che vogliamo consigliarvi tra quelli più particolari in Italia è il museo dei lucchetti: si trova in provincia di Parma ed è il primo al mondo dedicato a questi piccoli oggetti. La struttura ospita la collezione privata di Vittorio Cavalli, falegname diventato collezionista di lucchetti. All’interno del museo è possibile osservarne oltre 4000 di ogni genere, epoca, dimensione, forma e proveniente da ogni parte del mondo. Un oggetto davvero importante che racconta anche la storia e l’evoluzione delle serrature.

Questi erano i 10 musei più particolari in Italia. Organizza la prossima uscita sulla nostra applicazione MeeTravel: incontra altri appassionati dei musei e parti insieme a loro!

 

E tu hai già pensato quale museo visitate?  Guarda le proposte in app o proponi tu per trovare nuovi amici con cui organizzare una gita!

 

@Sara Biancardi

meetravel capodanno 2022 alternativo

5 idee per un Capodanno 2022 alternativo

Perché festeggiare il Capodanno in maniera tradizionale quando possiamo farlo diversamente? Ogni anno arriva il gruppo di amici e parenti per scegliere dove andare a celebrare la fine dell’anno. Tuttavia, nonostante le mille idee si arriva sempre impreparati e si rimane sul divano. Se l’idea classica di stare a casa guardando la TV e aspettando di fare il brindisi a mezzanotte non vi attira, ecco 5 idee per un Capodanno 2022 alternativo.

falò natura

1. Capodanno 2022 alternativo: nella natura

Lezioni di yoga, spiritualità, meditazione: se queste parole sono in sintonia con la tua persona non puoi che passare un Capodanno 2022 nella natura. Questo è sicuramente per te il modo migliore per iniziare l’anno con energie positive.  Sono tantissime le mete, anche italiane, che propongono occasioni del genere. Prova a dare anche un’occhiata alla nostra applicazione: magari qualche membro della nostra community ha già pensato a questo viaggio! Oppure potrai essere tu a proporlo e trovare così dei nuovi compagni di viaggio.

Altre idee per gli amanti della natura potrebbero essere le case sull’albero. Anche nel nostro Paese ce ne sono tantissime, pronte ad isolarvi dal resto del mondo assieme ai vostri amici o parenti. Potrete passare una serata differente dal solito, in compagnia ma soprattutto in relax dai frastuoni cittadini. Le tradizioni vogliono che, per lasciare alle spalle il passato, si faccia un falò assieme ai compagni. Ognuno può scrivere la frase che più gli si addice per lasciarla bruciare nel fuoco, e con essa anche i momenti del passato da far lasciare andare. Un’idea davvero particolare per un Capodanno 2022 davvero alternativo!

faro punta palascia

2. Capodanno 2022 alternativo: guardare la prima alba italiana dell’anno

Il mare è il tuo migliore amico e non te ne vuoi privare nemmeno l’ultima notte dell’anno? Allora corri ad Otranto, in particolare a Punta Palascia: qui potrai vedere la prima alba in Italia. Si tratta del punto di separazione tra il Mar Ionio e il Mar Adriatico dove sorge un faro, costruito nel 1867 e utilizzato come tale fino al 1970. Nel 19 dicembre 2008, dopo un lungo periodo di abbandono, venne ristrutturato e inaugurato come sede del Museo e dell’Osservatorio di Ecologia e Salute degli Ecosistemi Mediterranei (ObsEco), dell’Università del Salento. Punta Palascia rappresenta il luogo situato più ad est dell’Italia e, quando il tempo lo permette, è possibile vedere l’Albania e le isole greche Othonoi e Merlera, ma se siete fortunati potrete osservare anche la famosissima Corfù.

Il luogo è raggiungibile attraverso una bella passeggiata all’interno della macchia mediterranea. La tradizione di Capodanno vuole che ci si trovi sotto al faro di Punta Palascia ad attendete la prima alba del nuovo anno sia con il bel tempo che maltempo. Osservare le prime luci il primo dell’anno qui è considerato come buon auspicio, a cui rivolgere le proprie promesse per l’anno venturo.

compagni di viaggio

3. Capodanno 2022 alternativo: maratona di film con amici e parenti

Se siete a zero budget per organizzare una festa di Capodanno, vi proponiamo un Capodanno in casa. Si, ma non pensiate che non vi divertirete! Per organizzare al meglio una serata divertente, potrete organizzare una maratona di film assieme ai vostri amici e parenti. Ovviamente a tema viaggio: Into the Wild, Cast away, il cammino per Santiago, i sogni segreti di Walter Mitty. Questi sono solo alcuni dei film che potrete proporre durante il Capodanno 2022, da decidere con tutti i presenti in sala. E per rendere la serata ancora più ricca inserire un dress code: anche qui potrete sbizzarrirvi, dal viaggiatore avventuriero allo sportivo, ma anche il turista appassionato di fotografia. Sono tantissimi i costumi ed i personaggi da interpretare! Con un pizzico di fantasia siamo sicuri che saprete rendere il Capodanno 2022 una serata pazzesca.

viaggio meetravel capodanno 2022

4. Capodanno 2022 alternativo: in viaggio

Per gli amanti dei viaggi ecco l’idea che stavate aspettando: Capodanno in viaggio. Che sia treno od Aereo, ci sono tantissime occasioni per festeggiare la fine dell’anno in modo particolare. In viaggio si intende celebrare la notte di San Silvestro su un mezzo di trasporto, come il treno o l’aereo.

In treno è perfetto per chi ama viaggiare lentamente e godersi dal finestrino tutti i paesaggi, dal Trenino del Bernina sino ai viaggi per il Nord Europa, come per esempio quelli dell’Interrail. Su alcuni treni ci saranno le cerimonie tradizionali della notte di Capodanno, per brindare con tutto il vagone. Da qualche anno c’è anche la possibilità di festeggiare Capodanno in aereo: molte compagnie, infatti, organizzano il brindisi di mezzanotte assieme a tutti i passeggeri. Una bella idea per dare il benvenuto al 2023 a bordo!

deserto meetravel capodanno 2022 alternativo

5. Capodanno 2022 alternativo: nel deserto

Chi ha sempre pensato che da noi faccia troppo freddo per festeggiare alzi la mano! L’idea di passare un Capodanno davvero alternativo potrebbe essere per te quella di passarlo in costume a farsi il bagno. E perché no, vedendo paesaggi mozzafiato. Se stai pensando seriamente a questo tipo di Capodanno alternativo una vacanza nel deserto del Marocco fa al caso tuo. Le città come Marrakech o Fès, che sono le più turistiche, propongono tour nel deserto per vivere una esperienza unica ed emozionante. Dormirai in tenda circondato da tantissime stelle, perché sarai in mezzo al deserto del Sahara. Per il viaggio nel deserto ricordati che le temperature di notte di abbassano fino ai 5° ed i 7° gradi: porta con te sia cose leggere, quasi estive, ma anche un pigiama pesante!

Queste erano le 5 idee per festeggiare un Capodanno 2022 alternativo: se ne conosci altre scrivicelo e non dimenticare di proporre i tuoi viaggi nella nostra app MeeTravel! Se sei ancora in dubbio sui regali di Natale, invece, dai un’occhiata al nostro ultimo articolo.

 

E tu hai già pensato come passare il tuo Capodanno?  Guarda le proposte in app o proponi tu per trovare nuovi amici con cui partire!

 

@Sara Biancardi

I regali Natale per agli amanti dei viaggi

Manca pochissimo al Natale e ancora non hai terminato la lista dei regali per amici e parenti? Non ti preoccupare: abbiamo la risposta per te. Ecco i regali da fare per chi ama i viaggi, suddivisi per categoria!

meetravel regali di Natale

I regali di Natale per chi ama l’avventura

Questa è la tipologia di viaggiatori che adorano fare scampagnate in mezzo alla natura, oppure campeggiare tra le fronde degli alberi. Per la scelta del regalo, cercate di capire quali sono gli attrezzi che servono ai tuoi amici viaggiatori, valutando anche i prodotti utili per imprevisto o emergenza. Ecco qualche esempio che ti aiuterà nella scelta dei regali di Natale.

Coltellino svizzero

Il coltellino svizzero è un oggetto indispensabile per quando si è in mezzo alla natura. Si tratta di un piccolo coltello dalla lama ripiegabile ed è dotato di moltissimi attrezzi: cacciaviti, pinzette, stuzzicadenti, forbici apribottiglie e tanti altri. Tutti gli attrezzi sono ripiegati all’interno nel manico di modo da essere estratti al momento del bisogno. Tascabile e con mille funzioni, il coltellino svizzero è sicuramente un ottimo regalo di Natale per avere tutto alla portata di mano.

Kit di sopravvivenza

Il kit di sopravvivenza è una delle cose più importanti da avere per chi ama l’avventura. Rappresenta il regalo perfetto per prepararsi in anticipo alle emergenze durante l’avventura all’aria aperta, le escursioni, i viaggi, i disastri e qualsiasi altro imprevisto possa capitare!

Torcia

Immagina di essere in mezzo alla natura nel tardo pomeriggio. Oltre che a fare freddo, improvvisamente cala il buio: l’unica cosa che puoi usare è la torcia del telefono, ma non riesci a farti strada. Ecco perché è sempre importante avere con sé una lampada da usare in queste occasioni! Per il tuo amico amante dell’avventura sarà il regalo di Natale perfetto. E poi, perché accontentarsi di una semplice torcia? Puoi regalare anche una lampada frontale, impermeabile per affrontare ogni avventura a mani libere anche sotto la pioggia, mentre si arrampica o si esplora.

Scratch Map

Questo regalo di Natale sarà super apprezzato per gli amanti dei viaggi e delle avventure. Lo scratch Map è infatti la mappa da grattare: l’accessorio che non può mancare nelle case di chi è sempre alla ricerca di una nuova meta. Grazie a questa mappa si può grattare via la patina colorata sui paesi visitati.

Bussola

La bussola è sicuramente lo strumento fondamentale per gli amanti delle avventure nella natura. Per non perdere mai il nord e ritrovare la propria strada. Il regalo perfetto per Natale.

regali di natale per chi ama i viaggi

I regali di Natale per chi ama il relax

Gli amici con stile di viaggio relax li riconoscete subito. Se gli dite che avete in mente di mettere la sveglia presto in viaggio o di fare km a piedi vi rispondono subito “è una vacanza, devo riposarmi!”. Volete fare un regalo ad un amico che può fare al massimo la fatica di sollevare dal tavolino il mojito che gli è stato servito? Ecco i regali di Natale perfetti per lo stile di viaggio relax.

Cuscino da viaggio

Fondamentale per un lungo viaggio aereo ma anche per il divano d’albergo. In questo modo permetterà ai vostri amici viaggiatoti disconnettersi completamente dal mondo esterno!

Macchina del caffè portatile

Non è solo un tema di pigrizia, ma questa tipologia di viaggiatori non può perdere la routine del suo caffè preferito in vacanza. E allora perché non poter replicare in viaggio esattamente lo stesso gusto di ogni mattina? La macchina del caffè portatile è l’idea perfetta come regalo di Natale

Amaca da viaggio

L’amaca da viaggio rappresenta il regalo perfetto per vivere una vacanza in relax, ma perfetta anche per il giardino. Semplice da trasportare e soprattutto da montare, sarà ottimo per Natale!

Cuffie da viaggio noise erase

Ascoltare musica e godersi i propri spazi non è più un problema: per gli amanti del comfort potrete regalare le cuffie noise erase. Perfetto per qualsiasi situazione, dal viaggio in aereo o per chi necessita avere zero distrazioni. Un’ottima idea no stress!

Organizer da viaggio

Per avere tutto sotto controllo e organizzare al meglio la valigia ci sono gli organizer da viaggio. È un regalo perfetto per chi ha bisogno di trovare tutto ben pronto per visitare musei e godersi la città d’arte. Insomma, mai più vestiti spiegazzati per i vostri amici!

sport scii

I regali di Natale per chi ama lo sport

E dopo tanto relax, torniamo a caricarci di adrenalina con i regali di natale per chi ama lo sport. In questa categoria troviamo quelle persone sempre dinamiche: se le porti in spiaggia riescono a giocare a racchettoni, correre sulla sabbia, fare un giro in kayak e una nuotata fino alla prossima baia mentre tu stai ancora spalmandoti la crema. Qui ci sono infinite possibilità di regali di Natale in base al tipo di sport che la persona pratica. Vediamone alcuni.

Ciaspole

Le ciaspole sono perfette per l’inverno e per godersi la montagna faticando quanto basta! Adatte a tutti gli sportivi ma anche agli amanti della montagna, questo sarà sicuramente un regalo super apprezzato.

Supporto per il tablet o cellulare

Seguire un percorso mentre si pedala può essere molto più agevole con il giusto supporto per ancorare il proprio tablet o cellulare al manubrio. Un altro ottimo regalo per amici viaggiatori amanti dello sport!

Un‘esperienza adrenalinica

Avete presente il volo dell’angelo o il lancio con il paracadute? Un regalo così, come altre esperienze adrenaliniche, sarà sicuramente super apprezzato da un viaggiatore sportivo. Adrenalina assicurata!

Abbigliamento tecnico

Che sia per correre, sciare, nuotare, l’abbigliamento tecnico sarà sicuramente molto gradito. Si tratta di abbigliamento leggero, in materiali adatti ad esempio per non sudare o per non sentire freddo. Li trovate ovunque e per tutte le tasche.

Kit sopravvivenza

Anche in questa tipologia di viaggio, il kit di sopravvivenza è utile per le emergenze o pericoli. Del resto, prevenire è meglio che curare.

viaggio van on the road

I regali di Natale per chi ama il viaggio on the road

Per gli amanti dei viaggi on the road, possono essere molte le idee regalo. Che sia in barca a vela oppure un viaggio in van, ecco quello che non può mancare per un viaggio del genere.

Power bank o caricatori a presa multipla

Nelle città d’arte capita spesso di essere sempre in giro e non avere mai tempo per ricaricare il proprio smartphone. Ecco perché un’altra idea regalo è quella del power bank. Assicuratevi sempre che la versione da regalare sia adatta alla batteria del telefono. E se i vostri amici usano anche macchine fotografiche, pc o altri dispositivi elettronici potete optare per la stazione di ricarica USB, utile per collegare diversi dispositivi contemporaneamente alla stessa presa. Mai più con le batterie scariche.

Borsa frigo o thermos

On the road è necessario avere sempre qualcosa a portata di mano da bere o sgranocchiare. Se ancora non ci avere pensato, la borsa frigo e il thermos possono essere dei regali perfetti per chi viaggia spesso in van. Bevande calde e cibo al fresco non sarà più un problema!

Porta documenti

Per avere tutte le cose importanti a portata di mano, il porta documenti rappresenta un perfetto regalo di Natale. Passaporto, documenti di identità non saranno più problema. E per un prodotto ancora migliore, scegliete quelli impermeabili e resistenti, ottimo per tutte le occasioni che i vostri amici trascorreranno.

Zaini non rigidi

Per viaggiare comodi lo zaino è perfetto: per un regalo da fare agli amanti del van meglio un bagaglio morbido. In questo modo, chi riceverà il regalo guadagnerà spazio durante il suo pernottamento  in van o altri mezzi di trasporto.

Chiavetta Wi-fi

Per un viaggio on the road la rete internet potrebbe essere poco stabile: per i vostri amici amanti dei viaggi regalate una chiavetta Wi-fi. In questo modo garantirete un viaggio con connessione costante, veloce e senza limiti.

Firenze città d'arte meetravel

I regali di Natale per chi ama le città d’arte

Le città d’arte sono la meta ambita per tanti viaggiatori: Firenze, Napoli o una capitale d’Europa, sono tantissimi i luoghi che si possono visitare. E per avere tutta la comodità del mondo, ecco i regali perfetti per Natale.

Voucher per i trasporti

Il voucher di un biglietto aereo o per i mezzi pubblici (autobus, metro) è perfetto per chi viaggia spesso in città d’arte. Guardate tra le agenzie di trasporto del treno o aereo le offerte voucher più adatte alle vostre esigenze.

Biglietto dei musei o pass

Se volete regalare un biglietto per i musei ma non sapete ancora se la persona alla quale regalarlo ha scelto la meta, potrete regalare anche questa volta un voucher valido per tante mete nel mondo. Tra questi vi consigliamo Get your Guide, il sito internet dove si possono prenotare tour, escursioni o musei d’arte in tutto il mondo! Sarà il regalo perfetto per Natale.

Phon da viaggio

Il phon è sicuramente un accessorio importante per essere pronti in pochi minuti. La versione travel è ottima per non occupare spazio in valigia ed avere così un accessorio versatile.

Kit bagno travel

Per ogni praticità e comodità, il kit bagno in versione travel può fare al caso vostro come regalo di Natale. È ottimo soprattutto per chi vuole viaggiare leggero, ricordatevi sempre di rimanere nelle misure per il bagaglio a mano. Un regalo molto semplice ma che stupirà!

Case e beauty case

Beauty case e case sono ottimi per avere tutto a portata di mano in ogni momento. Ecco perché un case è essenziale per la valigia ed i vostri amici non si dimenticheranno di nulla.

Questi erano solo alcuni dei regali di Natale per gli amanti dei viaggi, che abbiamo diviso per categorie. E se vuoi stupire ancora di più i tuoi amici, condividi la nostra app MeeTravel per trovare nuovi compagni di viaggio, anche durante tutte le festività.

Non ci resta che augurarti buone feste!

I 10 mercatini di Natale in Europa

Natale è il momento più atteso di tutto l’anno per ricongiungersi con la propria famiglia ed i propri cari. Rappresenta un momento per festeggiare con le persone a cui vogliamo bene, ma anche l’occasione per visitare posti nuovi, sotto la luce e la magia natalizia. Moltissime città nordeuropee si prestano come meta invernale: le piazze si riempiono di casette di legno, di alberi addobbati, di coloratissime bancarelle per strada, di artigiani che producono preziosi regali per Natale assieme ai gusti tipici del luogo.

Dai concerti alle feste in costume, tutto è pronto per regalarvi un’emozione unica e tradizionale. Siete pronti ad immergervi nello spirito tipico del Natale? Oggi vi portiamo in Europa con i 10 mercatini da visitare durante il periodo delle feste natalizie.

1. Innsbruck, Austria

I mercatini di Natale ad Innsbruck durano quasi due mesi. Quest’anno dal 15 novembre al 23 dicembre sarà possibile passeggiare nel centro storico con oltre 70 bancarelle. Un grandissimo albero luminoso si trova di fronte al Tettuccio d’Oro, il simbolo della città, attorniato da chalet che vendono le tipiche decorazioni natalizie, oggetti di artigianato ed i prodotti tipici gastronomici della cucina di Innsbruck. Per ulteriori informazioni, vi consigliamo di guardare con attenzione il sito ufficiale di Innsbruck.

Copenaghen, Danimarca

Oltre 85 espositori h dal 12 novembre al 22 dicembre al Tivoli Garden di Copenaghen. Un grande parco visitabile con i mercatini di Natale all’interno. In pratica il paese delle meraviglie! Caselle di legno tipiche natalizie, porcellane bianche e blu, cibi tipici, abbigliamento invernale e giocattoli ed ornamenti della Royal Copenaghen, la manifattura di porcellane della città nata nel 1775.

Il Tivoli Garden è il parco divertimenti più famoso, situato nel cuore del centro storico della città. Si tratta del parco divertimenti più antico d’Europa che a Natale di colora di rosso e ci regala la tipica atmosfera natalizia. Ben 70.000 sono le luci e 1000 gli alberi di Natale dei mercatini di Natale di Copenaghen. Uno spettacolo unico da vedere assolutamente!

Praga. / www.czechtourism.com

3. Praga, Repubblica Ceca

La città Vecchia di Praga è il luogo perfetto per visitare i mercatini di Natale in Europa. Tutte le casette di legno si trovano intorno alla statua memoriale di Jan Hus, simbolo di Praga. Oltre a perdervi tra questi graziosi mercatini di Natale, recatevi anche in Piazza San Venceslao per i cristalli boemi, ovvero delle palle di vetro soffiato. Se avete fame moltissimi mercatini sapranno ingolosirvi con la gastronomia di stagione, pannocchie arrostite, caldarroste e i dolci tipici natalizi della Repubblica Ceca.

I mercatini di Natale in questa città d’Europa sono visitabili dal 26 novembre fino al 6 gennaio 2023. Per tutte le informazioni e dettagli, vi consigliamo di consultare il sito ufficiale.

4. Leiden, Paesi Bassi

A circa 45 minuti di treno sarà possibile visitare il mercatino di Natale di Leiden. Accanto al canale Nieuwe Rijn si trovano tantissimi chioschi galleggianti. Qui potrete trovare qualsiasi espositore: dalla gastronomia locale ai tipici prodotti di artigianato natalizio, fino alla casa di Babbo Natale. Tutte le bancarelle si trovano proprio sul fiume, anche la casa di Babbo Natale. Come vuole la tradizione, in questo mercatino di Natale d’Europa recatevi sulla Hooglandse Kerplein dove si trova l’albero di Natale. Qui potrete lasciare un bigliettino scritto con le vostre buone intenzioni o dediche alla persona amata.

E se volete vivere un’esperienza davvero memorabile non vi resta che partire con un tour in barca sui canali di Leiden illuminati e decorati. Il momento perfetto per visitare la città ed i suoi mercatini di Natale più particolari d’Europa!

Zurigo. / www.zuerich.com

5. Zurigo, Svizzera

A Zurigo, in Svizzera, si trovano il più grande mercatino di Natale al coperto d’Europa. La stazione centrale della città, la Hall della Hauptbahnhof, si trasforma nello ShopVille RailCity: 160 stand decorati con i colori tipici natalizi, dove troverete tanta gastronomia e artigianato da acquistare. Potrete trovare piatti della tradizione, come le patate al cartoccio, il salmone affumicato, le pannocchie arrostite, il formaggio raclette con il pane e le Cervelat, le salsicce tipiche di Zurigo. Il mercatino di Natale di Zurigo è aperto dal 25 novembre fino al 23 dicembre, con tutti i dettagli sul sito ufficiale.

6. Bruxelles, Belgio

Anche Bruxelles ospita un mercatino di Natale davvero particolare. Le stradine del centro e il Grand Palace ospitano le tipiche casette di legno dove è possibile comprare specialità culinarie e regali a tema natalizio. Quest’anno sono oltre 200 gli chalet allestiti in tutte le vie principali della città di Berlino.

Sempre nella Grand Palace di Bruxelles ci sono ogni sabato tantissimi eventi, come ad esempio gli spettacoli di luci e di musica. I mercatini di Bruxelles sono aperti dal 25 novembre fino al 2 gennaio 2023. Non fatevi scappare questa occasione! Potete leggere tutti i dettagli sul sito ufficiale.

7. Budapest, Ungheria

Un’altra città famosa per i mercatini di Natale in Europa è Budapest, quest’anno premiata con il titolo di Migliore mercatino di Natale d’Europa 2022. Il pezzo forte è il mercatino dell’Avvento alla Basilica, situato fuori dal monumento simbolo della città, la Basilica di Santo Stefano. I mercatini di Budapest sono aperti dal 18 novembre ed ogni pomeriggio regalano spettacoli di luce alle 17.30. Insomma, un’occasione imperdibile promossa anche dall’European best destinations! Recatevi anche al mercatino storico in piazza Vörösmarty, per entrare nella vera tradizione ungherese. Potete leggere tutti i dettagli sul sito del comune di Budapest.

8. Vienna, Austria

Una delle capitali dei mercatini di Natale da visitare in Europa è sicuramente Vienna. Con il suo stile barocco, la città austriaca presenta uno dei più tradizionali mercatini natalizi. Tra quelli da non perdervi c’è il Christkindlmarkt in Rathausplatz dove sorge il Municipio di Vienna. La sua facciata in questo periodo è completamente decorata ed illuminata, attorniata da 150 bancarelle e una pista di pattinaggio per vivere al massimo l’atmosfera natalizia.

Tallin. / www.visitestonia.com

9. Tallin, Estonia

Tallin è una delle città più importanti per i mercatini di Natale in Europa: qui nel 1441 nacque la tradizione dell’albero di Natale. La cerimonia di apertura sarà il 25 novembre e vedrà l’accensione dell’albero rosso decorato con oltre 300 palline d’oro. Tantissime le bancarelle con tutti i prodotti artigianali tipici, dall’abbigliamento in lana agli oggetti in ferro battuto. Anche le ceramiche e il vetro soffiato sono i protagonisti dei mercatini natalizi a Tallin, che chiuderanno intorno all’8 gennaio 2023.

10. Berlino, Germania

A Berlino potrete trovare circa 30 mercatini di Natale, sparsi tra le piazze, le piccole traverse, musei e vicoli. Proprio in queste zone, tra Germania e Alsazia, sono nati nel XV secolo i Christkindlesmarkt, che significa in tedesco mercatino di Natale. È quindi grazie a queste zone che oggi ritroviamo in tutta Europa, persino in Italia, tutte le belle bancarelle del Natale per piazze e strade.

Da piazza Wittemberg a Halensee potrete ammirare lo spettacolo delle luminarie, mentre alla Gendermenmarkt potrete trovare espositori di ogni tipo, dagli antichi mestieri sino all’artigianato tipico delle feste. Il mercatino di Natale a Berlino è aperto dal 22 novembre fino al 9 dicembre, per maggior informazioni visitate il sito ufficiale.

Questi sono alcuni dei mercatini di Natale da vedere in Europa nel 2022. Per chi ama le mete nordeuropee è sicuramente l’occasione per visitare una città d’arte e godersi l’atmosfera tipica natalizia. E se vuoi trovare un compagno di viaggio o più, non ti resta che scaricare la nostra app: ci sono tantissimi viaggi che ti aspettano!

E tu hai già pensato quale mercatino visitare?  Guarda le proposte in app o proponi tu!

 

@Sara Biancardi

Foliage: le mete italiane per ammirare l’autunno

L’autunno è la stagione preferita di moltissimi: i suoi colori inconfondibili creano un’atmosfera calda e piacevole. È il periodo perfetto per raccogliere castagne, leggere libri davanti al camino ma soprattutto per ammirare il foliage! Gli alberi sono propri i protagonisti della stagione: soprattutto nei parchi e nelle strade cittadine, si possono ammirare aceri, faggi, betulle, larici e tanti altri regalare un vero e proprio spettacolo della natura. Vediamo nel particolare di che cosa si tratta il foliage e quali sono le mete italiane per osservarlo in tutto il suo fascino.

Che cos’è il foliage

Il colore delle foglie di alcuni alberi cambia colore proprio durante l’autunno: questo fenomeno si chiama foliage. Oltre ad avere una bellezza paesaggistica, c’è anche una spiegazione scientifica dietro all’evento. Si tratta di una caratteristica specifica degli alberi caducifoglie, ovvero la parte di vegetazione caratterizzata da foglie che cadono periodicamente. Il foliage è l’evento tipico delle zone temperate, dove sono presenti tutte e quattro le stagioni, proprio come quelle in cui si trova l’Italia.

A provocare il colore rosso-arancio delle foglie sono i pigmenti che si ritrovano nella parte verde della pianta, custoditi all’interno dei cloroplasti, gli organuli importantissimi per la fotosintesi. Tra i pigmenti troviamo proprio quelli giallo-arancioni responsabili del foliage, come i carotenoidi o gli antociani. Le reazioni specifiche non sono ancora chiare agli scienziati ma è grazie a dei processi chimici che avviene il distacco della foglia dal resto della pianta. Questo meccanismo è dovuto ad un adattamento degli alberi all’arrivo dell’inverno, in cui le temperature si abbassano e le ore di luce sono minori rispetto alle altre stagioni. Insomma, un fenomeno sviluppato per sopravvivere al freddo in grado di regalarci dei colori stupendi.

Tuttavia, con il caldo di queste ultime settimane, moltissime piante stanno ritardando il loro foliage, con effetti davvero drastici su tutti gli abitanti delle foreste. È proprio il caso di dirlo: il cambiamento del clima può portare a delle conseguenze davvero drammatiche sulla nostra natura.

Dove osservare il foliage in Italia

Tra i tantissimi posti dove possiamo osservare il foliage, oggi ve ne consigliamo quattro.

trenino-del-foliage

Il trenino del foliage, ferrovia Vigezzina Centovalli

Per chi desidera fare un viaggio alla scoperta del nord Italia ecco il trenino del foliage: a Novembre del 2023 compirà i suoi primi 100 anni di vita. Si tratta di un percorso creato dalla ferrovia Vigezzina Centovalli che parte da Domodossola fino ad arrivare in Svizzera, a Locarno. Una linea di 52km attraversando boschi e borghi pittoreschi. È possibile scegliere il biglietto di andata o di ritorno che offre la possibilità di effettuare fermate intermedie, come per esempio il borgo di Santa Maria Maggiore che si trova a quota di 831 metri, è il punto più alto della linea ferroviaria.

Attualmente sul sito sono presenti gli orari del trenino per il foliage, con disponibilità dal 7 Novembre fino al 10 Dicembre. I treni hanno inoltre dei finestrini davvero ampi per godere appieno l’intero paesaggio durante il percorso. Prima di partire vi consigliamo di fare un bel giro a Domodossola, uno dei borghi italiani dall’aspetto medievale. Passeggiate tra il centro tra piazze e piccole vie visitando anche i musei del borgo: vi consigliamo il museo casa dell’Alpino, dove potrete rivivere l’esperienza delle truppe alpine. Uniformi, cimeli, distintivi e tantissime fotografie di un tempo circondano il museo. Inoltre, dal 2015 è presente all’interno del museo l’allestimento per la commemorazione dei cent’anni dalla prima guerra mondiale, con tutti i documenti e i reperti storici degli Alpini.

Parco regionale del Monte Beigua, Liguria

In Liguria non c’è solo il mare cristallino: durante l’autunno il Parco regionale del Monte Beigua si riempie di colori regalando uno spettacolo paesaggistico. Tra i percorsi che si trovano all’interno del parco vi consigliamo il sentiero archeologico nei pressi della Torbiera del Laione, nel Comune di Sassello. Qui è possibile camminare sul percorso tematico dedicato all’archeologia. Sono circa 3km percorribili in due ore, con un dislivello di 80m. Lungo il tracciato sarà possibile osservare le incisioni rupestri presenti nel comprensorio del Beigua, tra il comune di Piampaludo e Pratorotondo. Il monte anticamente era considerato sacro e sono stati collocati cinque calchi che riproducono le rocce incise tipiche del luogo. Tutto è poi condito con i colori autunnali tipici del foliage. Una passeggiata non sono bella dal punto di vista paesaggistico ma anche culturale!

langhe-piemontesi

Le langhe piemontesi

Le langhe in provincia di Cuneo e Asti offrono un paesaggio caratteristico nelle vigne tipiche del Piemonte. Potrai ammirare paesaggi sorseggiando un po’ di vino, splendido no? Per godere appieno della bellezza delle langhe, patrimonio dell’UNESCO, potete percorrere i colli di viti e noci nei pressi della città Barolo. Qui l’Associazione Strada del Barolo ha creato un percorso scaricabile dalle mappe di Google Maps: tramite il navigatore potrai attraversare scorci panoramici con i colori tipici dell’autunno.

Un altro percorso interessante è invece la strada romantica delle langhe e del Roero. Ben undici tappe panoramiche su un percorso di 130km, un viaggio “fisico ed emozionale fra passato e presente, paesaggi e suggestioni letterarie” come si legge dal sito ufficiale. Dai vini alle nocciole passando per il tartufo e le sue secolari tradizioni, ma anche tanta architettura e borghi che testimoniano l’epoca feudale del territorio. Insomma, vi innamorerete del posto nel vero senso della parola!

foliage meetravel autunno mete

Monti Nebrodi, Sicilia

Spostiamoci invece più giù, nella splendida Sicilia: sui Monti Nebrodi c’è uno spettacolo della natura che vi farà rimanere senza fiato. In particolare, sul sentiero che da Portella Femmina Morta, lungo la faggeta, fino al lago Maulazzo. Si tratta di un lago artificiale di circa 5 ettari, ed è attorniato da alberi che regalano un bellissimo foliage nella stagione autunnale. Lasciate la macchina dove vi permette il percorso e da lì percorrerete 2,5km circa a 1400 metri di altezza. Attrezzatevi quindi di scarpe da trekking e macchina fotografica: pronti per l’immersione nella natura?

L’autunno è in grado di regalare colori e scorci stupendi, ora non ti resta che trovare i tuoi prossimi compagni di viaggio per le mete italiane del foliage. Che aspetti? Scarica la nostra app e parti subito alla scoperta della natura!

Procida, capitale della cultura 2022: cosa non perdere

Procida è un comune italiano della città metropolitana di Napoli. Proprio quest’anno ha vinto il premio come capitale della cultura: rappresenta infatti un luogo da valorizzare su cui investire. “La cultura è anche sinonimo di pace. L’autenticità della cultura sta proprio nella capacità di promuovere curiosità che diventa comprensione, amicizia, convivenza, cooperazione“. Queste sono le parole dette dal presidente della Repubblica Mattarella durante il giorno dell’inaugurazione di Procida come capitale della cultura. Un luogo davvero unico, considerato laboratorio culturale e di felicità sociale. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di mostrarvi cosa vedere e gli eventi da non perdere a Procida nel 2022.

meetravel procida

Come arrivare a Procida

Per arrivare a Procida è necessario prendere un traghetto: potete partire da Napoli o dai porti di Calata di Massa e Molo Beverello, ma anche da Pozzuoli. La durata è simile a tutte le destinazioni, dai 45 minuti fino a 1 ora di viaggio. È possibile partire anche da Monte di Procida con soli 15 minuti di viaggio per via della vicinanza con l’isola. I prezzi variano chiaramente da dove ci si trova ma basta chiedere al porto oppure consultare i siti appositi per scoprire cosa vi conviene. Una volta arrivati all’isola di Procida potete decidere con che mezzo muovervi:

  • Autobus EAV, con quattro linee di autobus che vi permetteranno di visitare l’isola. La stazione principale si trova in piazza Marina Grande;
  • Taxi, con le stazioni a Marina Grande;
  • Motocicli, ciclomotori, o Biciclette tramite varie agenzie di noleggio.

L’isola è vicino al golfo di Napoli, per cui le temperature sono tipiche del Mediterraneo. Durante la bassa stagione è ancora poco turistica, molto meno dalle isole più turistiche di Ischia e Capri. Chiaramente luglio e agosto sono considerate altissima stagione, motivo per la quale vi consigliamo di prenotare con anticipo i biglietti del traghetto oppure il noleggio della macchina e tutte le altre attività.

Procida capitale della cultura 2022 meetravel

Cosa vedere a Procida

Nonostante sia un’isola davvero piccola, troviamo tanta storia da raccontare. Non appena si inizia ad arrivare al porto, si iniziano già a notare i colori delle case: dal giallo all’azzurro, passando per l’arancione e il verde. Un luogo di pescatori e piccoli borghi che sembrano essersi fermati nel tempo. La zona principale di Procida è la Marina Grande, dove attraccano traghetti provenienti dal golfo e da Ischia. Questo è un po’ il biglietto da visita dell’isola campana, che si presenta con tutte le sue casette colorate che incorniciano il Palazzo Montefusco, appartenente al XII secolo. E poi una piazza con tantissimi bar e locali dove mangiare tipico campano e procidano.

Il borgo Marina Corricella per gli appassionati di Massimo Troisi vi ricorderà sicuramente qualcosa: qui sono state infatti girate le scene del film “Il Postino”. Questa piccola cittadina è anche la più antica dell’isola. Per continuare a farvi un tuffo nella storia potete recarvi a Terra Murata, un borgo fermo a 90 metri sul livello del mare eretto nel ‘500. Fu costruito in epoca medievale per proteggere la popolazione dagli attacchi via mare. Oggi rappresenta il nucleo storico di Procida, al centro dell’isola.

Tra le mete preferite ovviamente anche il mare. Le spiagge dell’isola sono tutte accessibili: sabbia fine o sabbia nera vulcanica, sono in grado di regalarvi un mare totalmente cristallino come una vera e propria cartolina. Le spiagge nere che vi consigliamo sono Ciraccio e Chiaiolella: i fondali sono bassi e limpidissimi, offrendo sia zona libera che lidi privati. Se il vostro viaggio è con la famiglia e bambini recatevi alla spiaggia della Chiaia, ad est dell’isola. Qui si trovano bar e ristoranti con le specialità procidane, soprattutto di pesce. Infine, anche vicino al porto si trovano delle spiagge attrezzate per stare in totale tranquillità.

cosa vedere Procida meetravel

Gli eventi da non perdere a Procida nel 2022

A fare da protagonisti nell’isola campana saranno poi gli eventi culturali: 330 giorni di eventi, iniziati il 9 Aprile, con 350 artisti provenienti da 45 paesi di tutto il mondo. I temi spaziano dall’ecosostenibilità al mare, sino alle tradizioni e alle storie della città. Il programma è suddiviso in 5 sezioni: Procida inventa, ispira, include impara e rinnova. Non solo mostre di arte, concerti e mostre fotografiche ma anche workshop formativi utili anche per riflettere sul futuro e le sfide delle nuove generazioni e la conservazione culturale e naturale dell’isola.

Tutto il programma è disponibile sul sito ufficiale: qui potrete vedere se c’è qualcosa che fa al caso vostro. Non perdetevi questi eventi se sarete a Procida! Scarica la nostra app per cercare compagni di viaggio e organizzarti al meglio per quest’isola.

Le mete europee per Halloween

Si avvicina Halloween, la notte più spaventosa del mese di Ottobre. La festa ha davvero moltissimo successo in America, e negli ultimi anni anche in Italia ci sono tanti luoghi dove festeggiarlo. Sapevate che è una festa nata in Irlanda? Te lo spieghiamo in questo articolo e ti mostriamo le mete che non puoi perdere per questo Halloween 2022!

Le origini della festa di Halloween

Le origini della festività di Halloween non sono americane come si potrebbe pensare, bensì Irlandesi. Il significato Halloween deriva da una parola arcaica inglese Hallow che significa Santo, come la vigilia di tutti i Santi. Anticamente, la festa trova le sue radici dalla celebrazione celtica di Semhain, la quale coincide con il Capodanno celtico. Come altri popoli antichi erano agricoltori, per cui il tempo era distribuito in base alle stagioni e quindi ai cicli del raccolto: Semhain sanciva infatti la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno, quindi all’ultimo raccolto prima del freddo inverno nordico. La festa rappresenta un momento di passaggio e l’occasione per fare scorta delle provviste e sopravvivere così alla gelida stagione.

Per i celti, Semhain è anche un momento per celebrare i morti, in quanto il passaggio all’inverno rappresentava per loro un mezzo comunicativo tra i due mondi, quello dei vivi e quello dei morti. Celebrare Semhain, quindi, non aveva solo lo scopo di festeggiare l’arrivo delle basse temperature, ma anche un tempo brevissimo dove i morti potessero tornare nel mondo dei vivi e comunicare tra di loro. Successivamente, anche i Romani utilizzarono questa celebrazione con la loro festa dei morti, mentre i Cristiani istituiranno la festa di Ognissanti il 1° novembre. In entrambi i casi, la festa di fine ottobre rappresenta un momento in cui ricongiungersi con le persone che non ci sono più per poterle ricordare.

Zucche e streghe che cosa c’entrano allora? La tipica festa che conosciamo arriverà grazie agli Stati Uniti, dove moltissimi irlandesi si trasferirono e portarono le loro tradizioni. E proprio tra queste anche il Capodanno celtico, che prenderà il nome di Halloween e la festa di come la conosciamo oggi.

Le mete europee per Halloween 2022

Amanti dei castelli e delle storie dell’orrore all’ascolto! Ci sono moltissimi posti dove poter festeggiare Halloween come noi lo conosciamo oggi. Dai castelli ai viaggi in treno sino ai tour spettrali nei sotterranei delle città, sicuramente non rimarrete a bagaglio vuoto. Approfittate quindi del lungo ponte di quest’anno per fare un bellissimo tour in una di queste località che ti consigliamo.

Irlanda, dove nasce Halloween

Come abbiamo visto, l’Irlanda rappresenta il paese per eccellenza dove festeggiare Halloween. La storia inizia dalla Contea di Meath, un posto molto spirituale a circa 50 km da Dublino. Qui le antiche popolazioni celtiche si stabilirono per oltre 2.000, testimoniato anche da tutti i vari siti archeologici nella zona. Vicino alla cittadina di Athboy sono stati infatti ritrovati alcuni simboli che indicherebbero la celebrazione delle feste di Samhain.

Oggi in questo luogo si celebra il Púca Festival, nato per ricordate le origini del Capodanno irlandese. La festa inizia dalla collina dove venivano svolti i riti per la festa di Samhain, la Hill of Ward. Nel villaggio di Trim potrete proseguire con le celebrazioni ed in particolare nel suo castello, per ballare e divertirsi in maschera. Tantissima musica, concerti dal vivo, illuminazioni artistiche saranno i protagonisti del Púca Festival nella Contea di Meath dove nacque il vero e proprio Halloween.

In Italia per il trenino di Hogwarts

Per gli appassionati di magia, in Italia esiste un treno per Hogwarts dove godersi un bel viaggio. Sarà possibile percorrere la vecchia tratta che da Genova arriva a Casella, attraversando il parco dell’Antola. Si tratta del primo e unico trano dedicato ad Harry Potter in Italia! Il primissimo percorso su rotaia venne inaugurato nel 1° settembre 1929, mentre ora il percorso è aperto a tutti i fan della magia di Hogwarts. Il viaggio, organizzato da Avventure Cittadine di Genova, è adatto anche ai bambini: a bordo troverete tantissimi personaggi della famosa saga pronti a intrattenervi con giochi, indovinelli e qualche magia.

Potrete divertirvi come dei veri e propri maghi e passare così un Halloween davvero memorabile! Durante il vostro viaggio scoprirete sin da subito la vostra casata: il cappello parlante sarà a vostra disposizione per poi inserirvi tra Grifondoro, Serpeverde, Corvonero o Tassorosso. Pronti per la scuola di magia più famosa del mondo? Preparate la bacchetta!

Le catacombe sotterranee di Parigi

Parigi è la località dell’amore e la meta perfetta per visitare con la propria dolce metà la torre Eiffel, gustando i tipici piatti della cucina francese nei vicoli. Ma se vi dicessimo che esiste anche una parte della città avvolta dal mistero e frequentata soprattutto ad Halloween?

Le catacombe sotterranee parigine si estendono per oltre 280 km e si trovano a sud della porta della città. Qui venivano seppelliti i corpi dei cittadini, soprattutto i più poveri che non potevano quindi permettersi una sepoltura personale. Attraversando le pareti del cimitero si trovano tantissimi teschi uno sopra l’altro, proprio a testimoniare il luogo sacro in cui ci si trova. Essendo ricco di molti corridoi è opportuno scegliere una guida del posto, che vi saprà indicare la strada senza perdervi. Il cimitero sotterraneo divenne un’attrazione turistica nel 1900: da tutto il mondo le persone vengono a visitare queste catacombe, ricche di storia e talvolta anche mistero. Si narra infatti che ci siano fantasmi di chi, in passato, ha provato a percorrere questi cunicoli. Che sia vero o no una cosa è certa: tornerete in superficie con una bella storia da raccontare!

A caccia di delitti a Londra

Tutti noi conosciamo Jack lo Squartatore, terribile assassino nella città di Londra. Ad Halloween è imperdibile il tour crime proprio su di lui, il più famoso assassino nella città londinese del 1888. Dopo più di 100 anni dagli spaventosi eventi sono nate tantissime teorie su chi fosse davvero Jack lo Squartatore. Attraverso dei tour durante il periodo di Halloween sarà possibile percorrere le strade dove avvennero i delitti più famosi del personaggio londinese, per un weekend all’insegna del crime.

Qui potrete ripercorrere le strade di Whitechapel, il quartiere multiculturale nell’East End, dove potrete immergervi nelle strade che frequentò Jack lo Squartatore. Questi vicoli, talvolta oscuri, furono gli scenari dove si svolsero molti dei delitti famosi di Jack. Ma niente paura: potrete riprendervi con il mercato locale per assaggiare le tipiche specialità gastronomiche.

E tu sei pronto per Halloween? Ci sono già tanti viaggi in programma, non ti resta che scaricare la nostra app per scoprirli tutti!